Eventi

Girotonno a Carloforte. Italia, Giappone, Tunisia e Ecuador si sfidano per la migliore ricetta di tonno

Dal 30 maggio al 2 giugno, lโ€™isola sarda di San Pietro accoglie la XVII edizione di Girotonno. Un modo per celebrare la cultura delle tonnare e la cucina di Carloforte, che ospiterร  anche gli chef internazionali della Tuna International Competition. Per eleggere il campione del tonno rosso.

  • 27 Maggio, 2019

A indicare la partecipazione di cuochi in arrivo da ogni parte del mondo per omaggiare uno degli indiscussi re del mare โ€“ il tonno, corridore dei mari – il momento centrale di Girotonno prende il nome di Tuna International Competition 2019.

Vista sul mare dell'Isola di San Pietro, Sardegna

Il tonno rosso di Carloforte

Ma la manifestazione ospitata sullโ€™isola di San Pietro, che questโ€™anno giunge alla sua XVII edizione, celebra in realtร  una tradizione antica e visceralmente legata al mar Mediterraneo, e alla tonnara di Carloforte, al largo della Sardegna, struttura ancora attiva (e giร  documentata nel Settecento) che ha fatto della localitร  italiana una delle capitali del tonno rosso di qualitร  nel mondo (i cosiddetti tonni di corsa, in arrivo dallโ€™Atlantico, caratterizzati da carne rossa e grassa: oggi la pesca di tonno rosso รจ regolamentata dal Parlamento Europeo, che protegge la specie assegnando a ogni Paese una specifica quota di cattura). Dal 30 maggio al 2 giugno, quindi, lโ€™isola torna a valorizzare lโ€™antica cultura delle tonnare e della pesca del tonno con quattro giorni di festa che alterneranno momenti di intrattenimento, approfondimento, assaggi e una gara gastronomica internazionale tra chef alle prese con ricette a base di tonno, cotto o crudo.

Tonno rosso

Tuna International Competition. Gli sfidanti

Questโ€™anno si sfideranno davanti a una giuria composta da giornalisti ed esperti del settore, presieduta da Andy Luotto, Italia, Giappone, Ecuador e Tunisia. Ma i piatti dei cuochi in gara saranno assaggiati e valutati anche dal pubblico presente in piazza, che acquistando un ticket si garantirร  lโ€™opportunitร  di partecipare alla votazione, mostrando la propria paletta numerata (il peso della giuria popolare conterร  alla fine il 40%). Lโ€™appuntamento, non a caso, assumerร  i contorni di un vero e proprio spettacolo, affidato alla conduzione di Federico Quaranta e Ylenia Totino. Lโ€™Italia schiererร  una coppia di chef, Rocco Pace e Stefano De Gregorio (tra Sicilia e Milano), ma anche per la Tunisia gareggerร  un cuoco che lโ€™Italia – e Milano – la conosce bene, Nabil Bakous, in brigata al Joia con Pietro Leemann. Destino comune a Taro Shimosaka, giapponese che ha militato a lungo nel capoluogo lombardo, e oggi lavora nella campagna toscana, al Papaveri e Papere di San Miniato. Proprio il Giappone sarร  protagonista del primo turno di sfide, contro lโ€™Ecuador di Daniel Alvaro Quimi (anche lui al lavoro in Toscana, presso lโ€™Osteria Billis di Tortona). Ogni squadra si confronterร , nellโ€™arco di tre giorni, con tutte le altre sfidanti, gareggiando ogni giorno. Il vincitore sarร  decretato nella serata di sabato 1 giugno, quando la giuria tecnica potrร  assegnare anche il premio originalitร  alla ricetta piรน creativa.

Trekking sulla scogliera di Calavinagra, sull'isola di San Pietro

Girotonno. Il programma

La giornata di sabato, perรฒ, inizierร  allโ€™insegna della rievocazione storica, con la mattanza delle 8.30 del mattino, che segna un altro momento atteso di Girotonno, seguito dal pranzo in tonnara. Mentre nel centro di Carloforte, sulla banchina Mamma Mahon, il Tuna Village aprirร  le porte ai visitatori per tutta la durata della manifestazione, per proporre le specialitร  carlofortine di Angelo Borghero โ€“ tra capunadda e pasticcio alla carlofortina – e le proposte di cucina internazionale di Lorenzo Lavezzari. Sul palco dei Girotonno Live cooking, invece, si avvicenderanno molti cuochi italiani giunti sullโ€™isola per lโ€™occasione, con Luigi Pomata a fare da maestro di cerimonia. E ancora, lโ€™Expo Village offrirร  la possibilitร  di acquistare prodotti agroalimentari locali e artigianato tipico, passeggiando sul lungomare di Carloforte, ogni giorno fino alla mezzanotte. A corredo, un ricco calendario di appuntamenti musicali, e lโ€™opportunitร  di scoprire le bellezze dellโ€™isola di San Pietro con i trekking guidati in mezzo alla natura e tra i vicoli del borgo.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]