Street food

I migliori 17 street food tradizionali di Roma

Dal trapizzino al panino con la porchetta, senza dimenticare il supplรฌ: ecco quali sono i migliori street food della Capitale.

  • 29 Aprile, 2019

Verace e autentica, la cucina romana deve parte del suo successo anche alla tradizione delle fraschette, luoghi un tempo dedicati alla mescita del vino novello, accompagnato con i cibi portati da casa, oggi piรน simili alle classiche osterie. Pezzi indelebili della storia capitolina, che ancora oggi presentano alcune delle migliori espressioni dello street food di Roma e dei suoi dintorni, dove spopolano la porchetta al pane di Genzano. Tutto accompagnato con il vino dei Castelli.

I migliori street food di Roma

Ma la Capitale puรฒ ormai fare affidamento su una serie nutrita di indirizzi d’autore dove poter assaggiare la cucina tipica in formato take-away, da gustare passeggiando per la cittร . Fra i cibi da strada piรน popolari, merita una menzione a parte la pizza a taglio (qui la storia del prodotto), che abbiamo deciso di escludere dalla nostra lista degli street food di Roma per dare spazio alle proposte diverse (se volete conoscere le migliori pizze a taglio di Roma, che fanno partita a parte, qui l’elenco). Nell’elenco che segue, solo street food di tradizione puramente capitolina, fritti e porchetta.

Ecco le insegne migliori secondo la guida Street Food del Gambero Rosso.

Er Buchetto

Indirizzo storico nel cuore della cittร , amato soprattutto dai turisti, dove รจ possibile trovare il piรน classico dei cibi da strada romani, il panino con la porchetta. Realizzato a regola d’arte, con porchetta di Ariccia e ciriole, come impone la tradizione, da mangiare in loco o passeggiando per le vie del centro, accompagnato da un bicchiere di vino dei Castelli.

Er Buchetto โ€“ via del Viminale, 2f – facebook.com/Erbuchetto/

Mercato Centrale

Mercato Centrale

Mercato Centrale

Da quando รจ arrivato in Cappa Mazzoniana, il Mercato Centrale ha continuato a mietere un successo dopo l’altro: un format ormai consolidato che anche nella Cittร  Eterna ha conquistato il pubblico con la sua offerta ampia e mai scontata. C’รจ il trapizzino di Stefano Callegari, la pizza a taglio di Bonci, ma anche la cucina d’autore con il ristorante al mezzanino dove รจ in arrivo Davide Scabin, dopo il saluto di Oliver Glowig. E poi hamburger di chianina, formaggi d’alpeggio, specialitร  siciliane, carciofi alla giudia e molto altro ancora.

Mercato Centrale โ€“ via G. Giolitti, 36 โ€“ mercatocentrale.it

I fritti de sora milvia

I fritti de Sora Milvia

I Fritti de Sora Milvia

Il supplรฌ รจ il fritto romano per antonomasia, ma non l’unico disponibile a questa friggitoria di qualitร  su via Cassia, che propone polpette di bollito o di baccalร , verdure e mozzarelle in carrozza, pizza con cicoria, frittura di mare, creme fritte e panzerotti. Il supplรฌ, naturalmente, non manca, e viene declinato in diverse varianti (irresistibile quello all’amatriciana).

I Fritti de Sora Milvia โ€“ via Cassia, 4 – facebook.com/ifrittidesoramilvia/

Mariolina

Mariolina

Mariolina

Pasta ripiena del Pastificio Secondi, interpretata con gusto ed estro per dare vita a un menu completo e in continua evoluzione. Tra le specialitร  della casa, i ravioli di baccalร  e patate con sugo di pomodoro fresco e basilico, e poi i Mariolina, con crema di patate, scalogno al limone e granella di mandorle tostate. Non mancano zuppe, sformati, involtini e taglieri di salumi e formaggi, per un aperitivo da non mancare.

Mariolina โ€“ via Panisperna, 222a โ€“ mariolinaravioli.it

Pastella

Un fritto di qualitร , a cominciare dalla scelta delle materie prime selezionate per elaborare preparazioni mai banali, ispirate sia alla tradizione romana che a ricette dal gusto internazionale. Ottime le polpette di bollito, le montanarine arricchite con condimenti diversi, uno piรน buono dell’altro, le crocchette e le chips di patate. Per gli amanti dei sapori stranieri, da provare le arepas, le focaccine di mais venezuelane, mentre per un buon fritto di pesce, c’รจ il baccalร  mantecato, il tutto da accompagnare a una selezione di vini naturali e birre artigianali. Piรน ampia l’offerta de La Cucina di Pastella, sede del Pigneto, con un piccolo menu piรน articolato, e una scelta piรน ampia di vini, mentre piรน minimal รจ il corner al mercato centrale.

Pastella โ€“ v.le Gottardo, 39 โ€“ friggitoriapastella.it

Pork'n'Roll

Pork’n’Roll

Pork’n’Roll La Bottega

Oltre al celebre pub al civico accanto, Pork’n’Roll conta anche una bottega, una sorta di macelleria con cucina, che ancora una volta punta tutto sulla carne di prima scelta, allevata nel rispetto della natura dall’azienda agricola della famiglia Roccia in Puglia. Qui, si viene per acquistare carni oppure mangiarle direttamente in loco, all’interno di panini golosi o al piatto. Ottimi anche i salumi, privi di conservanti, da abbinare a birre artigianali di livello.

Pork’n’Roll La Bottega โ€“ via C. Caneva, 11b โ€“ porknroll.com

I supplรฌ

I supplรฌ

I Supplรฌ

Indirizzo di riferimento nel cuore di Trastevere, tappa imperdibile per chi รจ in cerca di un pasto veloce e sfizioso, tra pizza a taglio e supplรฌ, veri protagonisti del locale. Quelli tradizionali, con tanto sugo e un cuore di mozzarella filante in grado di creare quell’effetto โ€œtelefonoโ€ che tanto ingolosisce gli amanti del genere, specialmente i turisti.

I Supplรฌ โ€“ via San Francesco a Ripa, 137 โ€“ lacasadelsuppli.it

Supplizio

Supplizio

Supplizio

Ancora supplรฌ, stavolta quelli di Arcangelo Dandini, che nel suo locale in pieno centro storico (o nel neonato, nel quartiere Trastevere), propone una pausa veloce e moderna, ricca di gusto e sostanza. Ci si puรฒ accomodare su una panca o sul divano per assaggiare i fritti espressi fragranti e asciutti, dal classico supplรฌ al sugo a quello con polpa di maiale e rigaglie di pollo, saporito e fritto alla perfezione. Presenti anche opzioni vegetariane, crocchette, frittate di maccheroni e panino con concia o porchetta.

Supplizio โ€“ via dei Banchi Vecchi, 143 โ€“ supplizioroma.it

Mordi e Vai, Mercato Testaccio

Mordi e Vai, Mercato Testaccio

Mercato Testaccio

รˆ il gastromarket di Roma per eccellenza, mercato dalla doppia anima: da un lato, ritrovo del quartiere per una spesa fresca, stagionale e di qualitร  (fra banchi di frutta e verdura, carne e pane), dall’altro botteghe nuove, piรน moderne, che offrono street food di ogni genere. In principio fu Mordi e Vai, uno dei banchi piรน famosi del mercato, con i suoi panini farciti con i sughi della tradizione, dalla carbonara alla trippa, passando per lingua in salsa verde e vitella all’amatriciana, senza dimenticare le polpette di bollito fritte, ottime per cominciare il pasto. Ma ci sono anche le proposte vegane di Zoรจ, i piatti firmati dalla chef Cristina Bowerman serviti nelle comode tazze da passeggio, i supplรฌ dl team di Dandini e la piรน recente pizza a taglio di Casa Manco. Tanto per citarne alcuni.

Mercato Testaccio โ€“ via B. Franklin, 12 – mercatoditestaccio.it/

Trapizzino

Non ha bisogno ormai di molte presentazioni Trapizzino, la creazione di Stefano Callegari che รจ approdata da qualche anno anche in America (e da pochissimo anche a Torino), con una sede a New York che non ha tardato a riscuotere successo. Stiamo parlando di uno degli street food piรน celebri della Capitale, un triangolo di soffice pizza bianca imbottito con sughi classici della cucina romana e nazionale: pollo alla cacciatora, coda alla vaccinara, picchiapรฒ, parmigiana di melanzane, polpo al sugo e molte altre le farce golose tra cui scegliere. Da provare anche i supplรฌ, nella variante classica oppure nelle versioni piรน originali che cambiano di continuo. Quattro sedi in tutto: Ponte Milvio, Trastevere, Testaccio e Mercato Centrale.

Trapizzino โ€“ p.le di Ponte Milvio, 13 โ€“ trapizzino.it

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd