editoriale

Il peso (e l'importanza) della critica

L'editoriale del direttore Marco Mensurati analizza i temi principali emersi nel servizio d'apertura del mensile di agosto del Gambero Rosso, l'intervista allo Chef Carlo Cracco dal titolo "Il peso delle stelle"

  • 30 Luglio, 2023

โ€œSmettete di inseguire i gusti delle guide, lavorate per migliorarvi, per i vostri clienti, per voi stessiโ€. Cโ€™รจ qualcosa di saggio e insieme qualcosa di furbo nellโ€™accorato appello che Carlo Cracco ha lanciato ai nostri giovani chef, durante la lectio magistralis che ha tenuto nelle aule del Gambero Rosso, e che vi raccontiamo nel servizio di copertina.

Error: View 7df8802rk7 may not exist

Qualcosa di saggio, perchรฉ รจ evidente che la strada maestra per la crescita individuale di ognuno di noi โ€“ non solo di uno chef โ€“ sia quella di perseguire le proprie passioni e inclinazioni accettando il minor numero possibile di compromessi. Il โ€œprofessorโ€ Cracco ha dunque svelato ai nostri giovani professionisti uno dei piccoli segreti del successo: non perdere mai di vista i propri (reali) obiettivi. Pena: trovarsi ad inseguire gli obiettivi di qualcun altro, nel caso specifico, quelli delle guide.

L’assenza di una critica generazionale

E qui veniamo alla parte furba del discorso. Perchรฉ, leggendo le cronache di quella bellissima mattinata, a nessuno sfuggirร  che Cracco abbia affidato ai nostri giovani un messaggio tanto rilevante dimenticandosi perรฒ di accompagnarlo ad un minimo di pentimento o di autocritica. Quanto meno generazionale. Perchรฉ in fondo รจ stata proprio la sua generazione di chef โ€“ potremmo parlare di chef boomer – la prima a perdere la rotta nella direzione censurata da Cracco, la prima ad assecondare e cavalcare il sistema di mediazione proposto dalle guide, la sua popolaritร , la sua capacitร  di semplificazione, occupando grazie ad essa ampie fette di mercato e divenendo parte integrante, insieme ad esso, di quellโ€™รฉlite esclusiva โ€“ ce ne รจ almeno una in ogni settore โ€“ che tutto regola e tutto giudica (i criteri e gli stilemi di Masterchef non sono meno ingombranti di quelli delle guide, per dire).

Il monito suona per giunta anche un poโ€™ paradossale se lo si considera rivolto a una generazione che, per prima e con un certo vigore, sta cercando di trovare strade alternative per il successo, favorita anche dai meccanismi tipici della disintermediazione digitale, dai social, per capirsi, e dalla loro forza.

Ripensare le dinamiche del settore

Nel discorso di Cracco cโ€™รจ infine molto di utile. Perchรฉ suggerisce a tutti noi, sรฌ anche a noi del Gambero che del sistema guide siamo protagonisti da sempre, una riflessione attenta e profonda fino allโ€™autocritica, persino una revisione complessiva delle dinamiche e delle meccaniche del settore.

Una critica sana e autorevole รจ uno dei pilastri di tutti i settori della societร . Per questo va difesa e rinnovata, specialmente oggi che si scopre un poโ€™ invecchiata e minacciata da altri sistemi di comunicazione e di potere: siete sicuri che inseguire i gusti delle guide sia peggio che puntare allโ€™eliminazione di ogni intermediazione, in stile โ€œuno vale unoโ€, attraverso i social e gli influencer? Non vi sembra di averlo giร  visto questo film?

L’editoriale รจ stato pubblicato sul mensile Gambero Rosso di agosto 2023. Potete leggerlo anche su tablet e smartphone in versione digitale (App Storeย oย Play Store)ย a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale.ย L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd