Se gli effetti della filossera sul mondo del vino sono ben (e tristemente noti), รจ interessante scoprire che lโimpatto del parassita non ha riguardato solo il mondo del vino, ma direttamente o indirettamente anche quello dei distillati. Basti pensare a uno dei cocktail classici tuttโoggi piรน amati nel mondo, ovvero il French 75 (che prende il nome dal calibro di un famoso cannone dellโesercito francese usato durante la prima guerra mondiale), che nella sua versione originale era a base di Cognac, ma che oggi provate viene servito con base alcolica Gin. Il motivo? Il pregiato distillato di vino francese era praticamente estinto negli anni bui del morbo della vite. Una conseguenza positiva, invece, รจ stata la nascita delle grappe invecchiate: proprio in quegli anni, infatti, in alcune zone dโItalia, tra cui il Veneto, si cominciรฒ a mettere la grappa in botti di legno per conservarla in vista della futura scarsitร . Ma alcuni degli effetti indiretti della filossera non sono stati percepiti lรฌ per lรฌ, bensรฌ anni dopo, quando il problema paradossalmente era stato risolto.
In molte zone dโItalia, in quegli anni senza vino (che allora era piรน di un puro piacere edonistico, era parte dellโalimentazione e dellโeconomia delle famiglie contadine) si cercarono altre soluzioni per salvare la produzione, e forse la piรน efficace venne da oltre Oceano. Moltissimi italiani erano migrati in America, e alla richiesta dโaiuto proveniente dal vecchio mondo risposero come potevano: portarono a casa le viti americane ibridate, sostituendo unโincrocio di Vitis Riparia e Vitis Lambrusca alla tradizionale e superiore Vitis Vinifera. Il risultato non fu allโaltezza dei vini precedenti, ma diede respiro a un settore in ginocchio. Per alcuni anni la situazione andรฒ avanti cosรฌ, e soprattutto nel Nord Italia queste viti si diffusero fino a quando il regime fascista, nel 1936, le rese illegali e ne vietรฒ la coltivazione. Il motivo della proibizione fu duplice: da un lato si poteva, grazie agli innesti, tornare a coltivare vigneti piรน italici, dallโaltro questi vitigni davano vini con un grosso problema: la tendenza a sviluppare alcol metilico, sostanza che puรฒ provocare danni alla salute. Un divieto mantenuto anche durante la Repubblica e confermato dallโUnione Europea, e ancora oggi i vini prodotti da queste viti americane sono a tutti gli effetti illegali. Non solo: la legge italiana impone l’estirpazione delle viti, ma manca un decreto attuativo, inoltre alcune leggi regionali in Italia consentono la coltivazione ma non la commercializzazione.
Nella maggior parte dโItalia di questi vitigni si รจ persa traccia, ma esistono province dove รจ ancora possibile incontrarli. Nella provincia di Vicenza, per esempio, manzonianamente โun vaso di coccio in mezzo a tanti vasi in ferro”, circondata com’รจ da zone piรน vocate per la viticoltura come Verona, Padova e Treviso. Qui il Clinto o Clinton – come viene chiamato da queste parti – รจ ancora presente, relegato a produzioni familiari che lo custodiscono di nascosto, con lโaffetto che si riserva al vino del nonno. I problemi del metilico ci sono sempre, e se pure รจ vero che quando lavorato con accortezza il contenuto di questa sostanza รจ irrilevante, la legge vieta di produrre vino da viti americane. C’รจ poi una zona oscura, forse non ancora sufficientemente considerata: la distillazione della grappa, reputata per molto tempo collaterale della produzione del vino.
Partiamo da alcuni presupposti metodologici: la grappa si ottiene dalla distillazione delle vinacce, nelle quali sono presenti componenti volatili che durante il riscaldamento evaporano e vengono trasferite nel liquido distillato. Molte di queste sostanze sono sgradevoli, quindi indesiderate, e vanno eliminate; cosa possibile perchรฉ le componenti volatili evaporano a temperature diverse: รจ possibile tagliarle, mantenendo solo le sostanze di qualitร , lavorando proprio sul controllo delle temperature.
Questo processo, chiamato rettificazione, viene eseguito escludendo la prima parte che esce dallโalambicco, ovvero le teste, e lโultima, ovvero le code. La testa รจ la prima parte del distillato a uscire dall’alambicco e contiene prevalentemente sostanze che conferirebbero alla grappa un odore acre e sgradevole, oltre a una piccola parte di alcol metilico che come sappiamo รจ tossico, e quindi va eliminato. Segue la parte centrale, ovvero il cuore, che รจ quello che poi beviamo, infine arriva la coda, la parte finale che contiene sostanze piuttosto grasse e oleose. Questo metodo di lavorazione permette di eliminare il metilico sia dalle uve normali, sia da quelle illegali. Ma se la legge proibisce la materia prima, a nulla serve il fatto che la si possa distillare in tutta sicurezza ottenendone grappe la cui storia รจ ormai piรน che centenaria. Eppure cโรจ chi non si arrende, e continua solitario la battaglia della sopravvivenza del sapore.
Come per la maggior parte delle distillerie del Nord-Est, la storia degli Schiavo inizia quando un ascendente decide di fermare da qualche parte il carretto della distillazione porta a porta e di dare vita alla propria azienda sedentaria. Nel caso di questa famiglia, il nome ancestrale รจ quello di Domenico Schiavo, di professione mediatore di terreni e distillare a domicilio con alambicco mobile trainato da cavalli. Nel 1887 decide di impiantare un distillazione fisso nel sottoportico di casa, dando vita alla Distilleria Schiavo di Costabissara, che per cinque generazioni ha lavorato ininterrottamente arrivando ai nostri giorni.
Oggi a guidarla cโรจ Marco, distillatore radicale che ha deciso di unire il meglio della propria storia (come il rispetto di tempi e quantitร : impiega un?ora e mezza per distillare 700 kg di vinacce, ottenendo all?incirca 30 litri di grappa a tutto grado) al fianco a progetti di liquoristica temerari, lanciandosi in settori dominati da colossi multinazionali – come il Bitter ed il Fernet – con un prodotto dโaltissima qualitร artigianale, partendo da un alcool di frutta e arrivando a una netta discesa degli zuccheri contenuti.
Nonostante il successo di questi prodotti potrebbero tranquillamente garantirgli la sua posizione comoda nel mercato, il biondo master distiller non si accontenta di vivere il proprio lavoro come una pura attivitร economica, bensรฌ la interpreta come una missione, e allโinterno di essa risiede il desiderio, o meglio la necessitร , di non far morire il sapore della grappa proibita. Da qui la decisione di continuare a produrla, mettendola prima sul mercato con il nome delle uve in etichetta, poi, a seguito di una multa e di contestazioni legali (se la grappa si ottiene dalle vinacce, le vinacce dal vino, e il vino dalla Vitis vinifera, il distillato di vinacce di non vino non puรฒ essere grappa per un banale sillogismo aristotelico) ha deciso di cambiarle di nome. Nasce cosรฌ La Proibita, che si racconta in etichetta come distillata da โuve nere della tradizione contadinaโ, dizione non discutibile e non truffaldina. Un atto di disobbedienza civile compiuto in tutta sicurezza, un messaggio segreto per chi sa cogliere, e vuole assaggiare la grappa come la si beveva una volta in Veneto.
Uno dei paradossi di questa storia infatti รจ proprio questo: se vi capiterร di parlare con qualche amante dei vini, vi dirร a colpo sicuro che sebbene le viti americane abbiano salvato la viticoltura europea, ne hanno per sempre cambiato il gusto, e non avremo mai piรน i vitigni originali in quanto tali e quindi i loro vini: insomma, non berremo piรน gli stessi vini dei nostri bisnonni. Al contempo ora sarebbe il momento di comprendere che stiamo rischiando di infliggere la stessa distorsione al mondo della grappa, perchรฉ dove non arrivรฒ la legge della natura potรฉ quella dellโuomo. E forse รจ il momento di aprire una discussione in tal senso.
https://www.schiavograppa.com/grappa-la-proibita.html
a cura di Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd