Qualche anno fa, Beppe Palmieri, fuoriclasse assoluto e protagonista della sala dellโOsteria Francescana di Massimo Bottura a Modena, accompagnรฒ la cena di un gruppo di autorevoli wine writer stranieri con una straordinaria selezione di lambrusco. Solo lambrusco, dallโinizio alla fine. E lambrusco pure con il dolce. Bottiglie di qualche anno, di artigiani e grandi aziende, ancestrali, metodo classico. Ricordo lo stupore dei giornalisti: il Lambrusco aveva accompagnato da pari una cucina di livello assoluto, tra le prime al mondo. Quello stupore รจ unโoccasione per il Lambrusco, uno dei grandi inediti del vino italiano: si puรฒ fare un racconto nuovo, autentico, che ha radici profonde e viaggia per territori raccogliendo diversitร e, finalmente, grande qualitร . โCโรจ uno strano fenomeno nel vino italianoโ ironizza uno dei piรน importanti importatori americani, โi produttori italiani si trovano, bevono Borgogna e Champagne e sognano un futuro per i loro territori, quelli fuori dalla ristretta lista dei grandi. E cosรฌ invece legittimano i ranghi giร decisi e restano nella lista di quelli che forse un giornoโฆโ Giร . E allora a pensarci, quella cena guidata da Beppe Palmieri diventa un capolavoro di coraggio, la testimonianza piรน forte che un territorio puรฒ dare.
Quindi, cosรฌ per continuare a giocare, proviamo a pensare a un giorno di novembre nella campagna di Modena: nebbia, foglie gialle per terra, vigne arrossate dallโautunno e in lontananza argini segnati da pioppi maestosi. Si arriva in una casa di campagna, cโรจ una coppia di norcini al lavoro, un calderone sul fuoco per fare i ciccioli e due donne a impastare la carne dei gentili. Voi, che avete viaggiato per arrivare lรฌ, che vino aprireste? Beh, insomma non รจ difficile, un lambrusco. Naturale, no? E allora, se qualcuno in quella casa non aprisse una bottiglia di lambrusco tutto sembrerebbe inutile. Tutta quella scena, insomma. I norcini, le rezdore, i contadini. E cosรฌ deve essere.
โSono rari i vini con unโidentitร cosรฌ forte come i lambruscoโ, commenta Michele Palermo, napoletano, esperto di vino e grande collezionista di vecchie annate. โE sono vini moderni, da aprire in ogni occasione per recuperare quel rapporto quotidiano che ha da sempre alimentato la nostra cultura del vino. Un rapporto di confidenza che si sta perdendo e che il lambrusco puรฒ aiutarci a recuperareโ. E per farlo deve tornare in tutte le carte della ristorazione. โNon sarร difficileโ, sottolinea Marco Tonelli, giornalista di Spirito di Vino, โla comunicazione del vino รจ sempre di piรน orientata a raccontare il rapporto con il cibo. E il lambrusco, su questo, รจ avvantaggiatoโ.
Insomma un ritorno al vino bevuto tutti i giorni, di qualitร , ma soprattutto di forte personalitร . โLโItalia puรฒ stupire il mondo con la sua โpanchinaโ lunghissima, il mondo ha voglia di scoprire cose nuove. Mi capita sempre di piรน di assaggiare โaround the floorโ vini straordinari e sconosciuti e il lambrusco รจ uno di questi. Cโรจ un lavoro pazzesco da fare, forse proprio a cominciare dallโItalia. Date il buon esempio!โ. La chiosa รจ di Nelson Pari, sommelier del 67 Pall Mall di Londra, il piรน esclusivo club dedicato al vino del mondo. E allora cominciamo noi con le 10 regole dโoro per proporre Lambrusco al ristorante, un decalogo prezioso per chi vuole uscire dagli stereotipi dei โsolitiโ territori.
a cura di Giorgio Melandri
> SCOPRITE COME PARTECIPARE ALLA SERATA IL GIRO D’ITALIA CON IL LAMBRUSCO
In collaborazione con
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd