Uno strumento per esplorare la storia del cibo. Cosรฌ si qualifica il sito web The Sifter, che ha recentemente esordito online, mettendo a disposizione degli utenti un database liberamente consultabile di cinquemila testi che hanno fatto โ o registrato โ la storia della cucina. Cinquemila libri antichi catalogati in oltre cinquantโanni di lavoro dalla studiosa americana Barbara Ketcham Wheaton, classe 1931, che oggi supervisiona la collezione gastronomica della biblioteca dellโUniversitร di Radcliffe. Le ricerche, coadiuvate da un gruppo di studenti che hanno agevolato la digitalizzazione di tutti i contenuti e la pubblicazione di una โenciclopediaโ online della storia della gastronomia non dissimile – per organizzazione e modalitร di fruizione โ a Wikipedia, arretrano nel tempo fino a mille anni fa (anche se la maggior parte dei testi datano dal Settecento in poi), spaziando dallโEuropa allโAsia, alle Americhe.
Ma gli stessi utenti, previa registrazione, possono contribuire ad ampliare la collezione โ che in parte poggia anche sui libri di cucina raccolti dalla celebre Julia Child, vicina di casa della Wheaton, negli anni Sessanta, a Cambridge โ segnalando fonti non censite. โThe Sifterโ spiega lโintroduzione al database โรจ uno strumento concepito per aiutare a trovare, identificare e confrontare fonti storiche e contemporanee sul cibo e argomenti correlati. Come Wikipedia sarร popolato dagli utenti, che potranno inserire dati in oltre 150 sistemi di scrittura (persino in Sanscrito, o in Urdu, ndr)โ. E i dati saranno consultabili in inglese, ma anche nella lingua originale degli scritti di riferimento. Al momento la collezione include molti ricettari, ma anche testi di approfondimento antropologico, storico e sociale legati al mondo gastronomico. Lโobiettivo รจ quello di ricostruire la storia di ingredienti, tecniche di cucina, tendenze gastronomiche, mettendo insieme i pezzi di un percorso spesso frammentario, grazie al contributo di fonti reperite in tutto il mondo: quando e dove si รจ iniziato a utilizzare lo zafferano in cucina? Chi ha โinventatoโ la cottura al barbecue? Qual era lโetichetta a tavola nella Francia del Settecento? Cosa non poteva mancare nella dispensa di una massaia allโinizio del XX secolo? E quali alimenti hanno continuato a essere popolari fin quando non รจ intervenuto qualche tabรน religioso o sociale a farli sparire dalla tavola?
Per questo, tra i documenti censiti, compaiono anche testi di medicina, architettura, agraria, cronache, novelle, letteratura di viaggio, poesie. La grafica รจ essenziale e volutamente ai limiti dellโold style; la ricerca avviene per parole chiave o per categorie e filtri forniti dal database, che delimitano il raggio dโazione (per esempio, si puรฒ avviare lโesplorazione a partire da un ingrediente). Occorre perรฒ precisare che non si tratta di una biblioteca storica digitale, come potrebbe essere, per restare in tema, la collezione di letteratura gastronomica dellโAcademia Barilla, resa in parte fruibile online. The Sifter รจ un database nel senso piรน puro del termine: alla chiave di ricerca corrisponderร una lista di risultati, ordinati in tabella, con i riferimenti per titolo, autore, anno di pubblicazione ed eventuali note di rilievo. Incrociare i dati spetterร poi allo studioso di turno, secondo esigenze (non a caso chi lโha ideato definisce The Sifter un coltellino svizzero multiuso, per la versatilitร delle opzioni che offre). Proprio alla Wheaton, laureata in storia dellโarte, si deve infatti il merito di aver applicato ai libri di cucina e gastronomia il metodo analitico utilizzato dalla ricerca in altre discipline, giร a partire dagli anni Sessanta. Al momento del rilascio, nel mese di luglio, il database ha esordito con 130mila voci.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd