La storia di copertina è dedicata al mondo del barbecue, Il metodo di cottura più antico della storia dell’uomo. A confronto tecniche e tradizioni statunitensi e italiane, che seppur distanti possono convivere.
L’uso della frutta in cucina comincia, nell’epoca attuale, dal lavoro del grande Angelo Paracucchi e prosegue con le sperimentazioni tra acidità e dolcezze. Un rapporto proficuo che risale agli antichi Romani e che vi raccontiamo in questo numero.
L'arte bianca e il nuovo mondo del grano. Ne abbiamo parlato con esperti e grandi professionisti, tecnici e maestri dell'arte bianca, che sfatano luoghi comuni e cliché.
Ecco come un filo d’olio può cambiare il piatto al ristorante, ma anche al bar o in pizzeria. Lo abbiamo visto andando a trovare chef, osti, pizzaioli e baristi che sull’extravergine lavorano da tempo.
Qualità, versatilità, territorio, marketing, tutto all’insegna del rinnovamento di immagine e della costruzione di una squadra fatta anche di nuove generazioni. Ecco il segreto dell'exploit del Lambrusco.
Baccalà. Vita, morte e miracoli del merluzzo più celebrato, imitato e consumato al mondo, che alle falde del Vesuvio diventa un must della cultura gastronomica locale e una sfida sempre più avvincente per giovani chef e imprenditori.
Non solo espresso, è l’ora degli specialty. Come evolve il mondo del caffè di qualità. Occorrono formazione e informazione, serve una nuova concezione del bar e del mestiere del barista
La storia di copertina è dedicata a una carrellata di idee e di storie che a nostro avviso ben disegnano il profilo di un anno davvero particolare, che ha visto diverse tendenze e novità proporsi per un futuro post Covid.
La guida Vini d’Italia di Gambero Rosso è giunta alla trentacinquesima edizione: tre decenni e un lustro in cui ha raccontato (e continua a farlo) il presente e il futuro del vino di qualità made in Italy.,