Sommario mensile Gambero Rosso ottobre 2021
[modula id=”382249″]
Gli editoriali
Il notiziario
E ancora Design, libri e tanto altro ancora….
Riso d’annata come il vino
Fino a pochi anni fa il riso, anzi il risotto, era uno dei simboli della cucina dellโItalia del nord, ma ormai cuochi e gourmet lo apprezzano e capiscono anche molto sotto al Po. Ed รจ cresciuta sia la qualitร del prodotto italiano che la quantitร di investimenti in risaie, anche al Sud…
parole di Stefano Polacchi โ disegni di Carlo Alberto Giardina
Assalto alla carbonara
ร sensibilissimo il tasto gastronomico nella polemica quotidiana, da giornale e da bar, in Italia piรน che altrove. Se per il calcio, diciamo che ci sentiamo tutti CT, per la cucina che diciamo? Siamo tutti chef? Un poโ forse sรฌ. E cosโรจ la tradizione, se non il frutto di una cucina secolare collettiva? Ne parliamo con professori e storici, cuochi e antropologi: il quadro che ne esce รจ interessante e fa riflettereโฆ
parole di Luca Cesari โ disegni di Gaia Niola
Il vino buona di Pisa. Un mosaico di terre e di storie da scoprire nei calici
Da Terricciola a Riparbella, ai colli piรน appartati del Pisano, questo pezzo di Toscana รจ caratterizzato da unโampia eterogeneitร di suoli, uomini e interpretazioni che si traducono nei calici che da qui provengono.
parole di Emiliano Gucci – infografiche di Alessandro Naldi
Milano. La rinascita dei mercati: da banchi di quartiere a gastromarket
Da vecchi mercati rionali di quartiere a gastromarket che alternano somministrazione e vendita, eventi culturali e laboratori, sul modello delle food hall europee. A Milano si continua a lavorare per ripensare lโassetto dei mercati. La strada รจ ancora lunga, ma i primi passi sono stati mossi, a cominciare dalle zone piรน periferiche.
parole di Michela Becchi – scatti di Paolo Della Corte
Bregenzerwald, nel cuore bianco e verde dell’Austria profonda
Se lโAustria fosse un colore sarebbe il verde. Oltre il 70% del territorio รจ attraversato dalle Alpi. E anche la bassa densitร (quasi la metร dellโItalia) aiuta. Questi due fattori ne hanno determinato la vocazione agricola. Una tradizione portata avanti da piccole aziende rurali a gestione familiare e in maniera eco e socio-sostenibile.
parole di Mara Nocilla โ scatti di Gianmaria Gava
RICETTE
Davide Di Fabio (ristorante Dalla Gioconda –ย Gabicce Mare, PU)
ci presenta i piatti: Saraghina Fac-simile; Saluti da Rimini; La Zuppiera; Meringata ai lamponi
a cura di Clara Barra – scatti di Maurizio Annese
Ritratto di chef in tre piatti
Igles Corelli. Sempre un passo avanti
Igles, chef-immagine dei corsi professionali alla Gambero Rosso Academy, dal Trigabolo di Argenta a oggi ne ha fatta di strada, ma la sua curiositร per la modernitร , per le tecniche, per la creativitร e la sperimentazione non lo ha mai abbandonato,. Scoprite i piatti che piรน lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi – ritratto di Flavio Signani
Le ricette delle trattorie. La Campanara – Galeata, FC (Due Gamberi 2021)
ci propone la ricetta Carrtoccio di polpette di bovina romagnola a scottadito
a cura di Clara Barra – scatti di Gloria Soverini
CLASSIFICHE
30 Carnaroli di cascina e di grandi marchi
Degustazione alla cieca del re dei risi per una doppia classifica. Quelli ottenuti dalla storica cultivar Carnaroli, prodotti da piccole aziende e cascine. E i Carnaroli di grandi marchi, anche private label, presenti nella grande distribuzione.
a cura di Mara Nocilla โ scatti di Francesco Vignali
Pecorini & Co. 5 indirizzi da non perdere
Cento per cento pecora: pecorini ma anche altri formaggi ovini. Erborinati, a crosta fiorita o lavata, proposti da un artigiano nellโhinterland di Roma. Un esclusivo โgranaโ sardo. Perfino il burro dโalpeggio da unโazienda valdostana. E la carne? Da non perdere gli arrosticini artigianali e altre preparazioni di una coppia abruzzese e un sorprendente salame 100% ovino senza additivi.
a cura di Mara Nocilla
Note di degustazione
Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fiori allโocchiello della guida Vini dโItalia. Piccole produzioni vicino a prestigiosi best seller, in una rassegna che coinvolge le migliori etichette assaggiate dai nostri esperti: ve le raccontiamo, mese dopo mese, in questa nuova rubrica con le nostre note di degustazione.
Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus, Lorenzo Ruggeri, William Pregentelli
MINIGUIDA
Pisa dei miracoli
Antica Repubblica Marinara, sede delle piรน prestigiose istituzioni universitarie dโItalia e dโEuropa, con il porto che affaccia sul Mar Ligure e lโaeroporto piรน importante della regione, Pisa non รจ piรน solo turismo mordi e fuggi. Cultura, arte, uno straordinario territorio e professionisti capaci di valorizzarlo e promuoverlo sono gli assi nella manica di una cittร nuova e vivace come non mai.
a cura di Clara Barra e Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Primati italiani
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile รจ anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. Lโabbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versionie digitale e cartacea.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd