Native

Birre Artigianali On Line: il trend del 2021

CONTENUTO SPONSORIZZATO Aumento del consumo di birre โ€œcausaโ€ Covid e le prerogative dello shopping online Questi due anni di pandemia hanno cambiato le abitudini di consumo un poโ€™ di tutti, tra le varie restrizioni, le chiusure e la paura, gli acquisti on-line hanno visto una impennata senza precedenti, soprattutto nel comparto alimentare, che prima di […]

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Aumento del consumo di birre โ€œcausaโ€ Covid e le prerogative dello shopping online

Questi due anni di pandemia hanno cambiato le abitudini di consumo un poโ€™ di tutti, tra le varie restrizioni, le chiusure e la paura, gli acquisti on-line hanno visto una impennata senza precedenti, soprattutto nel comparto alimentare, che prima di questa pandemia era principalmente esplorato dagli estimatori.

Tra il 2020 e il 2021 il consumo di birra artigianale ha raggiunto picchi in ambito domestico mai visti. Tutti volevamo delle coccole che ci riproponessero un poโ€™ di normalitร , e la birra รจ tra queste. Il tempo a disposizione era sicuramente maggiore e noi Italiani facciamo volentieri di necessitร  virtรน.

Mentre per altri paesi dellโ€™Unione Europea era giร  una normalitร  lโ€™acquisto di birre artigianali nel canale on-line, lโ€™Italia ha invece colto come trampolino di lancio proprio questa pandemia. Lโ€™aumento degli utenti che si sono affacciati in questo angolo di paradiso ha visto per alcuni store un incremento fino al 600%.

Consumatori abituali di pub o negozi specializzati che hanno dovuto trovare un โ€œmodo alternativoโ€ per poter assaporare la bevanda preferita. Ma anche molti neofiti che si sono avvicinati grazie al tempo ritrovato, alla convivialitร  di una cena a casa tra pochi intimi.

Donne o uomini? Entrambi, in modi un poโ€™ differenti. Il comparto maschile dei consumatori di birre artigianali era giร  ben popolato, ma anche le donne estimatrici non sono poche, anzi. Molte si sono avvicinate alla ricerca di qualcosa di โ€œdiversoโ€ da bere.

Durante il 2020, in particolare, il mercato italiano delle birre ha ecceduto la soglia dei due miliardi di euro di fatturato (dati di IRI Italia). Stiamo parlando di una crescita percentuale a doppia cifra. La quota dei consumi relativi allโ€™ambito domestico ha registrato uno sviluppo a scapito di quello fuori casa. Un ruolo chiave, per le ragioni appena esposte, รจ ovviamente interpretato delle vendite in formato digitale.

Lo shopping online ha favorito la differenziazione della proposta, con una risposta alle esigenze del consumatore. E ciรฒ ha portato a una valorizzazione della birra artigianale. Secondo quanto evidenziato nellโ€™ambito del report annuale pubblicato da Assobirre, il web rende piรน facile acquisire informazioni dettagliate sul prodotto, approfittando di unโ€™ampia varietร , decisamente maggiore rispetto a quella che caratterizza la grande distribuzione.

Lโ€™interesse verso il mondo artigianale รจ un trend che non sembra destinato a esaurirsi. Anche il 2021 continua nel segno positivo per questo segmento di mercato, capace di valorizzare nuance di sapori uniche.

Le Migliori Birre Artigianali 2021

Le birre artigianali che piรน hanno incuriosito e stuzzicato il palato in questi quasi 2 anni di pandemia sono state proprio le birre artigianali italiane; scoperte e approfondite sia dagli estimatori della birra che dai neofiti. Secondo delle ricerche di settore gli stili piรน acquistati e consumati si possono dividere in 4 macro categorie:

  • Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca;
  • Birre ambrate e scure, bassa fermentazione, basso grado alcolico, dโ€™ispirazione tedesca;
  • Birre ambrate, alta fermentazione, basso e medio grado alcolico, di ispirazione britannica;
  • Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione anglosassone.

Birre Da Manicomio, una eccellenza tutta italiana

Quanto alle vendite, รจ stato un ecommerce italiano di birre artigianali Birre da Manicomio, ad essere premiato nel primo anno di pandemia come โ€œmiglior e-commerce in Italia nella categoria alcoliciโ€. Un premio che arriva dallโ€™Istituto Tedesco di Qualitร  e Finanza, in collaborazione con Repubblica, che รจ giunto a questa conclusione da una analisi di una โ€œlong listโ€ di 8130 negozi online in lingua italiana e con sede nel Belpaese. Analizzati da esperti che hanno utilizzato ben 36 diversi criteri per ogni sito, che vanno ad aggiungersi ad un maxi sondaggio di 732.000 clienti italiani.

Questo premio significa molto per il settore on line delle birre artigianali, perchรฉ porta lโ€™attenzione a un Made in Italy che non รจ solo nei prodotti di consumo, ma una eccellenza anche dei servizi per il mercato italiano. Un fattore non trascurabile data la proliferazione di piattaforme straniere.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd