Native

La soluzione per la ristorazione italiana di Micropedia

CONTENUTO SPONSORIZZATO A causa della congiuntura economica dovuta alla pandemia molti settori sono stati messi in ginocchio. Fra i piรน colpiti, quello dellaย ristorazione. I numeri sono impietosi: perdite da 33 miliardi di euro, crollo verticale del fatturato che registra un poco lusinghiero -35% e 60.000ย imprese a rischio di fallimentoย con 300.000 lavoratori che rischiano la disoccupazione. […]

CONTENUTO SPONSORIZZATO

A causa della congiuntura economica dovuta alla pandemia molti settori sono stati messi in ginocchio. Fra i piรน colpiti, quello dellaย ristorazione. I numeri sono impietosi: perdite da 33 miliardi di euro, crollo verticale del fatturato che registra un poco lusinghiero -35% e 60.000ย imprese a rischio di fallimentoย con 300.000 lavoratori che rischiano la disoccupazione.

Una speranza รจ perรฒ ben rappresentata dalleย mobile appย e daiย servizi di cloudย sviluppati e di molto cresciuti negli ultimi mesi, proprio per venire in aiuto al mondo della ristorazione. Il progresso tecnologico si รจ cosรฌ dimostrato fondamentale anche nella professione degli chef, permettendo importanti passi in avanti nel loro lavoro attraverso lo sviluppo di strumenti utili e polivalenti, adottati per laย compilazione dei menu, per laย gestione del magazzino del ristorante, per lโ€™archiviazione di ricetteย sul computer e per ilย calcolo del cost food.

A tal proposito, una delle soluzioni piรน interessanti a riguardo รจย Microrecipes, un progetto tutto italiano, sviluppato dalla software house Micropedia.

Microrecipes: per la gestione della cucina

Piattaforma cloud based, sviluppata dallaย software house Micropedia di Marco Ilardi,ย Microrecipesย รจ catalogabile come un tool di supporto per personal chef e per restaurant manager, che fanno quotidianamente diverse consulenze ristorative. Microrecipes puรฒ essere impiegato in ogni parte del mondo e, soprattutto, su qualsiasi dispositivo, dai PC con sistema operativo OS Windows ai Mac, senza dimenticare smartphone e tablet di ultima generazione.

La sua logica di funzionamento ruota interamente attorno allโ€™inserimento diย ricette condivisibili dai personal chef per piรน ristoranti. Ogni ristorante vedrร  solo le ricette condivise dal consulente ristorativo e potrร  crearne di proprie. Da queste ricette รจ possibile creare i menรน per le varie strutture. Inoltre, Microrecipes รจ particolarmente apprezzata perchรฉ consente diย calcolare il food costย che i ristoratori devono analizzare durante la realizzazione di ogni singolo piatto. Fra queste voci rientrano i costi delle materie prime, quelli del personale, quelli dellโ€™energia elettrica, dellโ€™acqua, del gas, ecc.

Ottima, poi, la presenza del database, nel quale sono inseriti i singoli ingredienti comprensivi di valori nutrizionali, quindi uno strumento utile anche ai nutrizionisti. รˆ possibile gestire il magazzino come anche gliย ordini da effettuare ai vari fornitori. Tratto distintivo di Microrecipes รจ lโ€™opportunitร  diย gestire i vari magazziniย in modo del tutto autonomo, ognuno dei quali con i suoi prodotti di punta.

Puntare su una soluzione del calibro di Microrecipes vuol dire scegliere il vantaggio in termini economici per laย gestione di un ristorante. I costi risultano estremamente competitivi: il canone mensile da saldare รจ collegato al fatto che sia attivo h24 e 7 giorni su 7 un archivio online con backup quotidiani ed una assistenza tecnica sempre a disposizione.

Questa piattaforma cloud based, dedicata al mondo dei ristoranti, รจ destinata ad evolversi negli anni: una prima importante novitร  sarร  costituita dallaย tracciabilitร  alimentare. Sempre piรน clienti di ristoranti, specialmente se la location scelta รจ stellata, sono interessati ad avere una panoramica completa di ciรฒ che gli viene servito sul piatto. E laย provenienza del ciboย assume una certa rilevanza.

A confermare lโ€™efficacia di Microrecipes, importanti strutture nel campo della ristorazione come il ristorante stellatoย Don Alfonso 1890. Oltre a questo pregiato ristorante, la famiglia Iaccarino possiede diversi ristoranti allโ€™estero, come a Macao, in Nuova Zelanda, e di recente negli USA, tutti supportati dal tool multilingua e multi-valuta di Micropedia.

Microdelivery: lโ€™app per gestire le consegne a domicilio

In questo contesto di novitร  a cui si sta preparando il settore della ristorazione, un ruolo determinante riguarda ciรฒ che concerne laย gestione delle consegne a domicilioย tramite mobile app. Fra queste, una delle piรน allโ€™avanguardia รจ di certo la piattaformaย Microdelivery.

La sua logica di funzionamento verte sulla presenza di ulteriori funzioni rispetto a quelle presenti su un tradizionale portale di e-commerce. รˆ possibile integrarle in maniera immediata sul sito del proprio ristorante e gestire la prenotazione. Lo stesso vale per la comanda del tavolo e la gestione delle code allโ€™esterno, poichรฉ si viene informati della possibilitร  di sedersi al tavolo tramite comandi vocali e mediante QR Code presente sul tavolo il cliente puรฒ ordinare in piena autonomia.

Oltre che per i ristoranti, Microdelivery puรฒ rappresentare un punto di svolta per il business di pasticcerie, gelaterie, pizzerie e altri locali commerciali.

Registrandosi sul sitoย www.microdelivery.itย  in seguito della ricezione delle credenziali, si puรฒ effettuare lโ€™accesso allโ€™area personale e dare il via alla configurazione dei vari articoli, del listino prezzi, del packaging, delle offerte commerciali e degli sconti, che verranno mostrati immediatamente sia sul portale di e-commerce che nella mobile app.

Dopo aver inserito le foto, la gestione dei prodotti verte sulla disponibilitร  e sul numero di scorte: nel momento in cui queste terminano, il portale di e-commerce le elimina, in modo da evitare i tipici inconvenienti delle consegne gestite via telefono o via chat.

Tra gli altri aspetti degni di nota cโ€™รจ la possibilitร  diย inserire il proprio logo, i sistemi di pagamento accettati, la foto di copertina dello store online e leย zone della cittร  servite dalle consegne a domicilio.

La policy di Micropedia, per ciรฒ che riguarda Microdelivery, si differenzia dalleย app di consegna a domicilio: non ci sono nรฉ vincoli sui fornitori, nรฉ costi di start-up da fronteggiare. Infine, รจ possibile interromperne lโ€™utilizzo in qualsiasi momento e senza pagare penali, poichรฉ lโ€™app รจ priva di vincoli contrattuali.

Lโ€™innovazione di Micropedia

Per il settore della ristorazione italiana, purtroppo, le cose sono inevitabilmente cambiate. E l’orientamento alla tecnologia costituirร  di sicuro quel trampolino di lancio per ridare alle strutture di ristorazione nuova linfa vitale e per uscire da questo delicato momento di impasse.

Come conferma Marco Ilardi, titolare di Micropedia, le piattaforme cloud e mobile app avranno il compito di dare nuove speranze a chi lavora in questo settore, in una fase storica dove le regole sono divenute sempre piรน stringenti, nella speranza di veder scendere la curva dei contagi. Ormai una strada รจ stata tracciata ed il percorso verso lโ€™innovazione tecnologica รจ inevitabile per tutte le aziende che lavorano nel settore food and beverage.

In conclusione, quando si tratta diย gestire in remoto unโ€™attivitร  di ristorazione, con anche diverse sedi di unโ€™unica catena, Microrecipes e Microdelivery secondo noi rappresentano il meglio per gli chef e per i restaurant manager, grazie alla condivisione e alla centralizzazione delle strategie di gestione.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd