Abbinamenti

Bufala e bollicine: ecco 10 ottimi vini da abbinare alla mozzarella

La mozzarella di bufala รจ spesso associata โ€“ e con successo - ai vini bianchi campani. Ma i risultati sono sorprendenti anche con bollicine italiane e dโ€™Oltralpe o rossi vivaci

  • 05 Ottobre, 2024

Sulla pizza, in insalata stile caprese o piรน semplicemente da sola nelle forme piรน strane: bocconcini, treccia, nodini… La migliore perรฒ rimane il classico globo color porcellana, un peso che si aggira dagli ottanta grammi al mezzo chilo (quello da noi degustato) con quel bianco candido e una consistenza morbida, carnosa e genuina. Chiunque giura di sapere qual รจ il migliore produttore di mozzarella di bufala, ma il disciplinare affida il marchio Dop solo a quella campana, prodotta nelle provincie di Caserta e Salerno, e in parte di quelle di Napoli e Benevento.In alcuni comuni della provincia di Frosinone, Latina e Roma, nel Lazio, e infine in una piccola รฉnclave pugliese in provincia di Foggia e a Venafro in Molise.

Quel che รจ importante รจ che la mozzarella di bufala sia fresca e realizzata esclusivamente con latte di bufala. La mozzarella รจ infatti un alimento vivo, e possiede odori e sapori in continua evoluzione, che vanno chiudendosi con il passare delle ore. Non conservatela in frigo ma nella sua acqua in un ambiente fresco. Possibilmente laceratela con le mani. E non dimenticatevi la goccia!

Ecco gli abbinamenti che abbiamo provato per voi.

Quali bollicine abbinare alla mozzarella di bufala

 

Iniziamo dalle bollicine d’Oltralpe.ย Si prendono per mano esaltandosi a vicenda la mozzarella di bufala e lo Champagne Brut Reserve di Pol Roger.ย  La cuvรฉe ‘base’ della nota maison, blend paritario di uve pinot nero, chardonnay e meunier, che sostano per 36 mesi sui lieviti, si conferma uno Champagne dal notevole rapporto qualitร  prezzo. Ha corpo, profumi cremosi e invitanti, un bel nerbo acido, una dosaggio che accentua la beva. Il perlage รจ perfetto, il finale bilanciato e appagante. Poco dopo proviamo la mozzarella anche con il nuovo Blanc de Blancs 2015 di Pol Roger, a dir poco carezzevole ma decisamente piรน teso e secco al palato: l’abbinamento giusto รจ con il Brut Reserve.

Ci riporta in Italia l’ottimo Blanc de Blancs di Monsupello.ย  L’azienda dell’Oltrepรฒ Pavese รจ una garanzia su tutti i fronti, negli ultimi anni ci sta impressionando questa cuvรฉe da sole uve chardonnay, parzialmente lavorate in legno. Si presenta subito deciso con un bouquet fine e misurato, carattere agrumato misto a crosta di pane e pesca bianca, cui si aggiungono nocciole tostate e spezie dolci. La potente eleganza del naso si accompagna a un sorso cremoso ma allo stesso tempo acido e sapido, che avvolge il palato con una persistenza aromatica di piacevolissima durata. Il connubio con la mozzarella รจ sensazionale, con ritorni di frutta secca sul palato che esaltano con grande forza il sapore del latticino.

Dalla Lombardia ci spostiamo in Veneto, curiosi di testare l’abbinamento con un Prosecco. Ci orientiamo prima sul Valdobbiadene Extra Dry Giustino B. 2022 – Ruggeri & C, ormai icona della tipologia con i suoi profumi di frutta fresca e fiori. La versione โ€˜22 racchiude al palato l’essenza del Prosecco tra morbidezza, sapiditร  e spiccata fragranza. Il residuo zuccherino esalta al meglio la nota lattica della mozzarella di bufala.

Le bollicine locali fanno bene il loro lavoro, a giudicare dalla prova di assaggio tra la mozzarella di bufala e l’Asprinio di Aversa Vigneti ad Alberata Spumante Brut LMR – Cantine Grotta del Sole .โ€œUn grande piccolo vinoโ€ lo definรฌ Mario Soldati; lโ€™asprinio, vitigno a bacca bianca spigoloso prodotto solo in 22 comuni campani, non รจ di certo un prodotto che piace a tutti, con il suo tipico nerbo viperino e la leggendaria secchezza. Ma si fa apprezzare proprio per la sua particolaritร , che ad appena accennati aromi di fiori bianchi accompagna decisi profumi di limone e pietra focaia.

Quali vini bianchi abbinare alla mozzarella di bufala

Un abbinamento di grande personalitร , territoriale (la bufala sull’etichetta ci avrร  condizionato?) รจ quello con il Fiano Pian di Stio 2022 – San Salvatore 1988


Un carnoso e profondo, frutto di uve da agricoltura biologica. Non si potrebbe volere di piรน da questo elegante Fiano, che prende il nome da un paese con meno di mille residenti a quasi 700 metri di altezza nel cuore del Cilento, nel Parco Naturale, e che vuole imporre la sua unicitร  anche presentandosi con una bottiglia da mezzo litro. Il Fiano parla da sรฉ: polposo e fresco, piacevole e strutturato, al palato รจ progressivo e di lunghezza avvincente.

Rapido cambio di rotta e ci ritroviamo in Alto Adige per un affascinante contrasto regionale, che ci soddisfa, con l’A. A. Valle Isarco Grรผner Veltliner 2022 di Strasserhof – Hannes Baumgartner. Un vino della montagna. Non si potrebbe definire altrimenti questo bicchiere dorato che brilla di mille bagliori e riflessi che catturano prima gli occhi e poi il naso. La sapiditร  e la mineralitร  la fanno da padrone, ma spuntano note agrumate e morbidi sentori di ananas e nocciola che si armonizzano bene con il letto roccioso. Snella freschezza ed eleganza unite a un perfetto equilibrio aromatico di lunghissima durata.

Dall’Alto Adige al Veneto il passo รจ breve, ma il Soave Cl. Le Bine de Costรฌola 2021 – Tamellini manca di struttura per reggere la mozzarella di bufala, peccato perchรฉ, scusate il gioco di parole, โ€œsoaveโ€ lo รจ davvero il bouquet de Le Bine de Costiola, dove i profumi fruttati di nespola e pompelmo si mescolano a quelli di mughetto, frutta secca e sambuco, con un pizzico di toni minerali. Rispetto alla garganega di base, ne guadagna in profonditร  e volume e pareggia in freschezza, morbidezza e persistenza.

Proseguiamo con un grande classico dell’abbinamento: andiamo in Irpinia. La scelta รจ ricaduta sul meraviglioso Fiano di Avellino 2021 di Pietracupa . Si apre fine ed elegante su toni di erbe aromatiche e ginestra con un piacevole sottofondo affumicato; poi arriva la sferzata acida e vibranti toni marini in un crescendo gustativo impressionante. L’accostamento รจ d’impatto, energico, qualche anno in bottiglia in piรน gioverebbe anche nell’abbinamento che per alcuni รจ comunque il piรน incisivo della giornata.

L’Offida Pecorino Ciprea di Poderi Capecci – San Savino ha chiuso le nostre prove di abbinamento con i vini bianchi. Predominano i sentori di pesca gialla e di salvia, piacevolissima la fragrante aciditร  che fa da spalla alla morbidezza glicerica, entrambi ottimi accompagnatori di una lunga persistenza aromatica. Perรฒ fatica ad alleggerire lโ€™untuositร  della nota lattica della mozzarella di bufala.

La prova con il rosso frizzante

Chiudiamo con mozzarella di bufala abbinata al Penisola Sorrentina Lettere Ottouve – Salvatore Martusciello forma una coppia spumeggiante, lโ€™effervescenza sgrassa piacevolmente il palato. Si dice sia il vino della pizza. Sorso facile e schietto per questo tradizionalissimo blend di vitigni campani che coccola per fragranza e spuma: piedirosso, aglianico, sciascinoso offrono infatti profumi vinosi, fruttati e floreali, con lamponi, fragoline e rosa. Gioioso, fresco e conviviale.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd