LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Il volto piรน noto del gruppo Farmily รจ quello di Flavio Angiolillo, classe 1984, bartender e imprenditore di grande carisma, che negli ultimi dieci anni รจ riuscito a proiettare Milano sulla scena della miscelazione internazionale che conta. Proprio questโanno il Mag Cafรจ spegne dieci candeline. Certo non il periodo piรน propizio per celebrare un compleanno importante e onorare la storia di uno dei templi nazionali del buon bere, allungato su Ripa di Porta Ticinese, che ha originato, nel tempo, numerosi progetti affini e complementari, dal secret bar 1930 allโIter, al BackDoor43. Un impegno sostenuto da una famiglia numerosa, che vanta molti soci – ย Francesco Bonazzi, Carlo DallโAsta, Bejamin Cavagna, Marco Russo, Loris Melis e Lorenzo Raimondi โ e dร lavoro a tante persone. Con il mondo dei cocktail bar duramente provato dalle limitazioni imposte dallโemergenza sanitaria e la difficoltร di prevedere un futuro incerto – che per molti mesi, specie a Milano, รจ sembrato piuttosto complesso da interpretare – anche Farmily ha dovuto faticare per trovare una via dโuscita.
Questo, in casa Angiolillo&Co., si รจ tradotto nel desiderio di mettersi ancora una volta in gioco, con lโennesima apertura in cittร , che ha un fascino doppio: perchรฉ celebra nel migliore dei modi il decennale del Mag, propiziandone il raddoppio; e perchรฉ recupera un locale storico โ il Caffรจ La Pusterla in via Edmondo de Amicis, che ha cessato lโattivitร lo scorso marzo โ garantendogli la sopravvivenza, pur nello stile Farmily. Dunque lโinsegna del nuovo locale porta traccia di questo incontro: Mag La Pusterla ha inaugurato pochi giorni fa, e giร fa molto parlare di sรฉ. Giova la capacitร di non arrendersi alla prima difficoltร , a fronte dellโintenzione di salvaguardare posti di lavoro, ricollocando i dipendenti in esubero nel nuovo locale: โA marzo, quando รจ iniziato il lockdown, abbiamo subito iniziato a guardarci intorno. Anche se รจ piccolino, il Mag ha tantissimi dipendenti, ma alla riapertura il nostro giro dโaffari sarebbe necessariamente calato: facevamo molto servizio in piedi, anche 900 cocktail a seraโ spiega Angiolillo โOggi non puรฒ essere cosรฌ, anche se le persone sono tornate a uscire, hanno voglia di bere, e per fortuna cโรจ molta richiesta in tutti i nostri locali. Serviamo in media 500 cocktail a sera, rischiavamo di lasciare a casa 6 dipendenti, e scontentare molti clientiโ.
La soluzione, dicevamo, รจ arrivata sotto forma di occasione da prendere al volo: โQui molti affittuari sono scappati per la crisi, le mura de La Pusterla sono dello stesso proprietario del Mag. Abbiamo pensato di approfittarne per avere uno spazio in piรน, piรน ampio. Lโabbiamo trasformato a modo nostro, perchรฉ era bloccato negli anni Ottanta, preservandone perรฒ parte della storia. E neppure corriamo il rischio di cannibalizzare le altre insegne del gruppo: siamo tornati a lavorare beneโ. Comโรจ consuetudine del gruppo, รจ la qualitร delle idee che orienteranno lโofferta di questo Mag bis a fare la differenza. Il locale vivrร dalle 7.30 del mattino alle 2 di notte, potendo contare su uno spazio di 300 metri quadri, cui si aggiunge un bel giardino (โlo spazio รจ bellissimoโ). Allโinterno gli arredi preservano la continuitร col passato, mobili originali anni Quaranta e bancone in marmo.
Un piatto di Iter
La miscelazione sarร il fulcro dellโattivitร , ma al lavoro sulla proposta gastronomica โ con unโofferta che mette insieme tramezzini, classici del territorio e tapas โ cโรจ Vincenzo Migniuolo, chef di Iter. Questo perchรฉ il nuovo Mag apre giร per colazione (le brioche arrivano da un panificio, il resto รจ tutto homemade, compresa la carta delle uova strapazzate), e offre anche servizio di pranzo e cena (sul mensile di ottobre del Gambero Rosso, in edicola tra un paio di settimane, affrontiamo proprio il riscoperto dialogo tra cocktail bar e cucina), strada giร intrapresa con Iter. Dunque per tutta la giornata saranno disponibili i tramezzini (dai 3.50 ai 4.50 euro), con vitello tonnato, o mascarpone, acciughe e limone; e ancora un tradizionale insalata di pollo o un cosacco (caprino, coppa, limone e vodka). Dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23, apre la cucina, con un menu al panino o al piatto, che spazia dal carpaccio di baccalร con zucchine e stracciatella (13) al roast beef con patate al forno in crema (13). Completa lโofferta una breve carta di piatti della tradizione e vegetariani: ossobuco e polenta (15), lasagna con ragรน e besciamella (11), carote con mandorle a liquirizia (13), melanzana arrecanata (12). E per accompagnare i cocktail (ma anche un calice di vino o bollicine, novitร assoluta per Farmily) taglieri di salumi e formaggi e sfizi da condividere, dal pane con burro e acciughe (4) al baccalร fritto con marmellata di pomodoro (11).
La drink list, invece, รจ al contempo un omaggio ai dieci del Mag, con cocktail storici della casa (in carta si raccontano anno di creazione, ingredienti, segni particolari: dal Farmerโs Punch del 2016 (9) al Giappone del 2015 (9), al Farmily Daiquiri (9)) e un gioco sui cocktail alla spina in collaborazione con amici e colleghi del mondo del bartending italiano: il Negroni del marinaio, lโIndeciso o lโAmericano a fiori, tutti proposti in formato piccolo (4) o medio (8). Giร in piena operativitร , tutti i giorni.
Mag La Pusterla โ Milano โ via Edmondo De Amicis, 22 โ www.farmilyspirits.com
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd