Bar d'Italia 2026

Tra mare e barche, il bar che ha democratizzato i caffè specialty a Palermo

Nell'avveniristico molo trapezoidale, Morettino Lab è la creatura di un'azienda familiare che negli ultimi anni ha ripensato il caffè in Sicilia, con l'avvio di piantagioni sull'isola e la riapertura dello storico Caffè Palermo

  • 04 Ottobre, 2025

Una storia che inizia nel 1920 quella della famiglia Morettino, una delle realtà più interessanti in Italia in materia di caffè. Fresco del massimo riconoscimento nella guida Bar d’Italia 2026, l’insegna Morettino Lab – aperta due anni fa nel nuovo molo trapezoidale – ha cambiato il paradigma del fare caffetteria a Palermo,  portando il mondo degli specialty coffee a uscire dall’archetipo del “per gli addetti ai lavori” e democratizzandone, al contrario, contenuti e stile.

Una storia che si rinnova

Morettino Lab nasce nel 2023 nello scenario del più grande intervento urbanistico che Palermo ricordasse da molti anni, la riqualificazione del Molo Trapezoidale e la nascita del Palermo Marina Yachting. Insieme ad altre insegne eccellenti, compresa la nuova sede della Gambero Rosso Academy, la famiglia Morettino ha scelto questo spazio per rappresentare un rinnovato spirito imprenditoriale che, alla storia lunga quattro generazioni che ne accompagna fama e riconoscimento, aggiunge la creazione di un luogo in cui l’arte del caffè si fa materia viva, accessibile e chiara.

Morettino Lab

Il Morettino Lab

Alla base del progetto gli specialty coffee, con un’accurata proposta di caffè d’altura selezionati direttamente nei paesi di origine e disponibili in tutte le possibilità offerte dalle più aggiornate tecniche di estrazione, dall’espresso alla moka fino al filtro con Chemex e v60, e ancora french press, pour over e aeropress. Partendo da questi, le incursioni del caffè arrivano a cascata alla mixology e ad abbinamenti inediti, con percorsi di degustazione che investono il mondo del vino, dell’olio e della cucina, in cui ritroviamo la medesima attenzione per le preparazioni, da banco e al tavolo, che riguarda in generale l’offerta tutta di caffetteria.

Morettino Lab

Il Morettino Caffè Palermo, alter ego in centro storico

Il cibo, infatti, con una carta delle pietanze che mette insieme una visione internazionale della cucina e l’utilizzo di ingredienti e materia prima rigorosamente territoriale, gioca un ruolo cruciale nell’offerta del Lab, e non solo; ritroviamo infatti, per intenzioni e cura del dettaglio, la medesima inclinazione all’interno del Morettino Caffè Palermo, la nuova insegna familiare inaugurata a luglio 2024 nel cuore del centro storico cittadino. Incastonato nel cantone di Sant’Agata, ai Quattro Canti, laddove nasceva il “quasi omonimo” caffè letterario crogiolo della nuova borghesia cittadina, in quel periodo che alla città valse l’appellativo di felicissima, ritroviamo oggi una moderna caffetteria che celebra i fasti del passato (il restauro conservativo ha mantenuto intatte le architetture della Belle époque palermitana) proiettandoli nel futuro prossimo.

|||

Morettino Caffè Palermo

Grazie anche alla collaborazione al progetto del gruppo Borgia, magnati nel campo della ristorazione in città, il Morettino Caffè Palermo apre le porte in un contesto territoriale in cui la tradizione, spesso travisata, sembra essere l’unica possibilità disponibile, a un’offerta di caffetteria dalla tensione contemporanea, con una cucina di territorio attualizzata e di livello e una carta dei caffè che valorizza la storia della capoluogo partendo dal suo nome e arrivando al suo simbolo più riconosciuto: i blend Palermo e Rosalia.

Sperimentare in piantagione

Il legame della famiglia Morettino con il territorio non è certo inedito, tra i progetti che ne contraddistinguono l’operato c’è infatti quello forse meno conosciuto del primo caffè 100% siciliano, progetto la cui sperimentazione, iniziata 30 anni fa, oggi disegna una nuova geografia del caffè, con quella che è, probabilmente, la piantagione più a nord dell’equatore che chiunque possa raccontare, e che rappresenta l’ennesimo tassello di una storia fatta di passione, amore per la propria terra e capacità di portare un prodotto di consumo a farsi vero, tangibile, prodotto culturale.

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd