Il gruppo Bauli acquisisce la maggioranza di Olivieri 1882, storica pasticceria artigianale di Arzignano (VI), portando a compimento una delle operazioni più clamorose della pasticceria italiana. L’accordo segna l’incontro tra due realtà profondamente diverse: da un lato, la forza industriale e la conoscenza internazionale di Bauli (qui un po’ di storia), dall’altro, l’esperienza artigianale che hanno reso Olivieri un punto di riferimento per i grandi lievitati.
Fondata oltre 140 anni fa e oggi guidata da Nicola e Andrea Olivieri, la pasticceria vicentina per anni si è distinta per qualità e ricerca, ricevendo importanti riconoscimenti, conquistando anche buone posizioni nelle classifiche del Gambero Rosso, in particolare per panettoni e colombe. Col tempo la produzione è cresciuta tantissimo: con un fatturato che nel 2023 ha chiuso in aumento del 32% a 3,64 milioni. Oggi spedisce i propri lievitati in 116 Paesi del mondo. Per il mondo artigianale, la notizia ha del clamoroso, ma soprattutto può far storcere il naso ai puristi dei lievitati.
«Non siamo qui per cambiare Olivieri, ma per sostenerne la crescita con rispetto e visione comune», rassicura Fabio Di Giammarco, CEO di Bauli, sottolineando come l’accordo miri a preservare l’identità creativa del marchio. Stando a quanto dice Bauli, l’acquisizione non comporterà cambiamenti per Olivieri 1882 che continuerà a operare in autonomia, mantenendo team e mission. «Abbiamo scelto Bauli come partner per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione», ha spiegato Nicola Olivieri. «Questa sinergia ci permetterà di portare ancora più lontano la nostra idea di pasticceria artigianale».
Non è la prima volta per il mondo della pasticceria che un “grande” dell’industria dolciaria acquisisce un’insegna dai tratti artigianali. È successo infatti con le Pastiglie Leone, le mitiche caramelle nate poco prima dell’Unità d’Italia, acquisite nel 2018 da Michela Petronio, presidente della società, assieme al marito Luca Barilla, vicepresidente del gruppo parmense. Stessa storia per l’Antica pasticceria Muzzi di Foligno acquisita nel 2000 da IDB Group.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset