LโItalia, costellata di specialitร culinarie da Nord Sud, รจ meta ambita per amatori del buon cibo e del bere bene. A tutela di questa vasta e preziosa offerta intervengono le Istituzioni (Ministero delle Politiche Agricole e l’Unione Europea) attraverso le certificazioni DOP e IGP, che garantiscono al consumatore lโorigine del prodotto e lโadesione a un processo produttivo eseguito nel rispetto di un disciplinare, secondo la tipicitร territoriale specifica.
Unica nel suo genere e protetta dal 2015 dal marchio IGP per il prodotto di cui porta il nome, la focaccia con il formaggio di Recco รจ la specialitร per antonomasia del piccolo borgo ligure: croccante, sottile, che sia in teglia (la tradizione vuole quella rotonda), cotta al forno o fritta รจ bontร estrema che si sprigiona a ogni morso, una vera e propria goduria. il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio ha organizzato Fattore Comune, evento dedicato ai marchi DOP e IGP italiani andato in scena per la quinta edizione a Recco, lo scorso 11 e 12 novembre, tra dibattiti, confronti e assaggi. Per lโoccasione, diversi consorzi provenienti da tutta Italia si sono incontrati e raccontati dando luogo a una bella manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche del Paese. โFattore Comune, insieme alle DOP e IGP con capofila il Consorzio della Focaccia di Recco con il formaggio – secondo gli ultimi dati del Consorzio si stima una produzione che conta circa 90.000 porzioni e 70.000 kg – racconta il territorio, la sua storia e la culturaโ, ha sottolineato Alessandro Piana, Vicepresidente e Assessore Regione Liguria allโAgricoltura. โLe eccellenze del gusto rendono noto lโenorme portata e le potenzialitร della nostra enogastronomiaโ.
Lโincontro รจ stato occasione di dialogo tra produttori e istituzioni, con un focus sulle piccole realtร DOP e IGP, attraverso lโintervento di Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita: “Mettere insieme imprenditori e piccoli comuni creando una denominazione non รจ solo uno sforzo economico ma รจ uno sforzo culturale e aggregativo, virtuoso. L’intuizione di Fattore Comune รจ il coinvolgimento dei piccoli: il concetto di portare avanti un paniere funziona se funziona il Cappero di Pantelleria come funziona il Parmigiano Reggianoโ. Tutti questi โpiccoliโ sono quindi motivo di orgoglio e rappresentano il nostro Paese anche nel mercato globale. Questo permette e ha permesso anche a piccoli comuni periferici e piccoli produttori di trovare economie e risorse che negli anni stentavano a raggiungere. Lโintento รจ proprio quello di aprire una breccia importante anche sul turismo enogastronomico e sulla vendita diretta attraverso la denominazione: โOggi il 50% del fatturato di Parmigiano Reggiano arriva dal flusso turistico che visita i caseifici , a discapito di qualche anno fa che proveniva dalla vendita nella grande distribuzione, questo fa la differenzaโ, spiega Rosati. Le esperienze e la vendita diretta si rivelano il canale economico piรน importante per i piccoli ma anche per i grandi e, attraverso la denominazione, si puรฒ costruire una strategia di mercato e di promozione che dร grandi risultati. โBisogna crederci, bisogna stare dentro le regole perchรฉ si vince solo se si sta dentro le regole, credo che DOP e IGP abbiano insegnato questo alle imprese italiane, รจ l’unica strada per vincere e stare sui mercati locali e nazionali e internazionaliโ, conclude Mauro Rosati.
La conformazione geografica d’Italia, con le Alpi che ci difendono dai venti freddi del Nord e la dorsale appenninica che ci difende da altre tipologie di correnti ha reso la biodiversitร del nostro Paese unica al mondo. Biodiversitร รจ anche sinonimo di differenziazione a livello territoriale: ogni territorio ha la sua peculiaritร e ogni territorio, per quanto riguarda lโagroalimentare e il settore agricolo, ha delle tipologie diverse di produzioni. โNon solo il territorio, ma anche la serietร dei nostri produttori, dei nostri agricoltori e dei nostri trasformatori ha fatto sรฌ che tutti i procedimenti di coltivazione e trasformazione rendessero il nostro Paese unico. Chi consuma cibo che proviene da agricoltura italiana consuma un’eccellenza unica e garantitaโ continua Piana โIl vero valore sta quindi nella difesa di questo territorio e dei suoi prodotti. Credo che la competenza, la conoscenza della materia siano fondamentale in difesa delle nostre DOP e IGP, soprattutto se vogliamo ottenerne delle altre; quindi, penso che la figura di Mauro Rosati rappresenti al 100% questa Missionโ.
A riguardo, Mauro Rosati fa una importante considerazione: โQualche mese fa Tik Tok ha aperto in America 400 punti vendita senza insegna il cui menu e i rispettivi ingredienti sono decisi settimanalmente dai trend degli utenti di Tik Tok, si mangia quello che la gente scrive. Quello che rappresenta il trend. Fatta questa premessa, oggi siamo riusciti attraverso un’importante battaglia, culturale e imprenditoriale, a costruire e preservare un patrimonio. Ed รจ fondamentale che esistano le piccole denominazioni a cui noi vogliamo offrire gli strumenti per poter continuare a scrivere la storia della nostra Italia e aiutarne altre a ottenere la certificazioneโ. A tal proposito Rosati afferma: โAbbiamo un patrimonio di 200.000 piccole aziende che non sanno come tramutare la ricerca universitaria in una effettiva realtร . Il 22 febbraio 2023 a Roma ci sarร un grande simposio sulle filiere DOP e IGP con tutte le universitร italiane con lโintento di raccontare alle imprese quanta ricerca c’รจ e come la possono applicare nel loro percorso. Nel 2030 quando scade il Green Deal e soprattutto la strategia Farm to Fork, tante regole saranno cambiate e i produttori dovranno essere pronti. Questo sarร un obiettivo dal quale non ci si puรฒ tirare indietro, non perchรฉ lo dice l’Europa ma perchรฉ lo chiede il consumatore, il quale oggi ha esigenze molto diverseโ.
a cura di Cecilia Blengino
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd