Panetterie

Tundu: il panificio che fa solo pane carasau

In Sardegna sono numerosi i panifici che propongono un solo tipo di pane. Uno di questi รจ Tundu a Oliena, specializzato nel pane carasau.

  • 06 Maggio, 2023

โ€œFino a 30 anni faโ€ racconta Mario Rubanu โ€œin ogni casa, a Oliena, una volta al mese si faceva il paneโ€. Al centro della Barbagia, il pane tipico รจ il carasau, sottile e croccante, dalla lunga conservabilitร . โ€œOgni famiglia aveva un forno a legna e provvedeva al proprio fabbisogno, quando si faceva il carasau la casa si riempiva di parenti che aiutavano, una specie di festaโ€. Per fare il carasau, infatti, ci vogliono almeno tre persone: un rituale domestico che celebra un prodotto arcaico.

Nel corso degli anni, la tradizione del pane fatto in casa si รจ andata perdendo, qui come altrove: il cambiamento nello stile di vita, i nuovi ritmi, le diverse abitudini di consumo hanno spento i forni di casa facendo perdere nel tempo questa abilitร . Ma non la memoria di quel pane che difficilmente trova soddisfazione nei prodotti industriali. In virtรน di quella memoria gustativa, che si lega alla storia personale, Mario ha aperto Tundu,ย che ha anche conquistato il premio speciale Pane e Territorio nella guida Pane & Panettieri d’Italia 2022.

casa tundu

Le origini di Tundu

Era il 2005 quando Mario, allora ventisettenne, decide di riportare in vita quel pane cotto nel forno a legna: terminati gli studi, con prospettive lavorative ancora incerte, e il ricordo bene impresso nella memoria di quel rito che animava la sua casa. E proprio da lรฌ รจ partito, costruendo un laboratorio intorno al forno che c’era nell’abitazione dei suoi genitori, avviando la sua attivitร : โ€œnella nostra zona in molti, pur non facendo piรน il pane in casa, ricordavano l’autentico carasau e non gradivano molto i prodotti industriali, per lo piรน destinati all’exportโ€, qualcuno allora si rivolge a dei panificatori domestici, si tratta di realtร  minime, nulla che abbia una rilevanza e struttura commerciale. Mario si rende conto che c’รจ un’esigenza da colmare e decide di mettersi di buona lena. Studia, fa delle prove e poi avvia una ‘attivitร  familiare: insieme a lui, il fratello e la madre, ora in pensione.

casa tundu carasau

Tundu dal 2005 a oggi

Nel corso del tempo, la produzione รจ cresciuta fino ai 180 chili al giorno attuali, nulla a confronto dei quintali prodotti da forni industriali. โ€œLa nostra รจ una microattivitร โ€ spiega โ€œe allo stato attuale questo รจ il massimo che possiamo fare senza stravolgere il paneโ€. I cambiamenti che ci sono stati negli anni, infatti, non hanno mai toccato il prodotto: la scelta di packaging adatti alla spedizione che mantengano integro quel pane tanto fragile, la creazione del sito e poi dal 2010 i primi approcci – โ€œdilettantisticiโ€ li definisce – con i social โ€œche ci hanno aiutato a farci conoscere fuori dalla nostra zonaโ€. Poi รจ nata l’esigenza di creare un e-commerce funzionale, ma ancora molto c’รจ da fare sul versante della comunicazione: โ€œi social si evolvono talmente in fretta che non riusciamo a tenere il passo, anche perchรฉ siamo solo tre e siamo concentrati sulla produzioneโ€.

Qualche aiuto da parte di agenzie che hanno spinto la promozione, qualche servizio fotografico per avere delle immagini di qualitร , โ€œprobabilmente se avessimo dedicato piรน tempo allo studio del web marketing avremmo ottenuto di piรน, abbiamo ancora dei margini di crescita: al momento non riusciamo a soddisfare la domanda, dovremmo incrementare la produzione”. Per farlo servirebbe cambiare laboratorio: โ€œma stiamo valutando: per noi รจ importante fare il nostro carasau, non mi interessa avere numeri piรน alti proponendo un pane che non riconoscoโ€.

casa tundu

Il pane carasau di Tundu

Commercializzare un prodotto domestico: รจ questo l’obiettivo di Mario. Per farlo ha rispolverato vecchie tradizioni: il lievito madre, i grani locali, il forno a legna, i tempi di lavorazione. Tutti elementi fondamentali per il carasau, tutti elementi che hanno fatto sรฌ che i consumatori locali riconoscessero il suo come un pane autentico, come quelli di una volta. Acqua, semola e farina di grano duro locale Senatore Cappelli – โ€œda 6 anni facciamo parte del consorzio sardo Grano Cappelliโ€ spiega – olio della Cooperativa di olivicoltori di Oliena, per rimanere sul territorio, e poi la cottura in forno alimentato dalla legna che deriva dalla potatura degli oliveti della zona.

casa tundu

Come si prepara il carasau

La lavorazione richiede dalle 12 alle 15 ore, a partire dall’impasto โ€œcon lievito madre liquido: ora abbiamo un fermetatore che ci permette di produrre, conservare e rinfrescare il lievito madre e tenerlo a temperatura idonea perchรฉ non si roviniโ€. C’รจ un primo riposo di mezz’ora e poi una porzionatura in panetti che lievitano per 2-3 ore secondo la stagione. Poi vengono stesi in dischi di 40 centimetri di diametro, โ€œun tempo si faceva con il matterello ora con una sfogliatrice con rulli di acciaioโ€. I dischi lievitano nei tradizionali teli di lino e cotone per 3 o 4 ore. Poi si fanno delle prove di cottura per vedere se la lievitazione รจ a punto giusto.

casa tundu

La cottura in forno, sui 450 gradi, รจ velocissima: intorno ai 25-35 secondi, nei quali il pane si gonfia come un palloncino vuoto all’interno. Una volta sfornato, si attende che si sgonfi e lo si incide ai bordi per aprirlo ottenendo due dischi di pasta, che si mettono una sull’altra a riposare ancora per qualche ora. A quel punto i dischi sono ancora morbidi: perchรฉ diventino croccanti serve un nuovo passaggio velocissimo in forno, stavolta intorno ai 330-340 gradi: la carasatura, durante la quale bisogna fare attenzione che non si bruci e che la doratura sia uniforme.

Le fasi della lavorazione sono lunghe e delicate, bisogna fare molta attenzione, โ€œaspettare e capire di cosa ha bisogno il pane, per esempio in questo periodo dobbiamo cercare di abbassare le temperatura dei locali e fermare la lievitazione al momento giustoโ€.

I clienti di Tundu

โ€œSoprattutto consumatori localiโ€ spiega โ€œgente che ha forte la memoria del carasau di un tempoโ€; poi ci sono alcune enoteche, ristoranti, e una fetta di clientela fuori dalla Sardegna che hanno introdotto il carasau nelle loro abitudini quotidiane: โ€œcirca il 25% del prodotto viene spedito in continenteโ€. Tra i ristoranti serviti, anche Panelentu: โ€œforse la declinazione piรน interessante del nostro prodotto nella ristorazione: usano il pane morbido, il pane lentu come lo chiamiamo a Nuoro prima della tostaturaโ€. Morbido come una piadina, viene farcito in modo originale: โ€œรจ innovativo ma legato a un prodotto arcaico.

I prodotti

Carasau classico e integrale sono i prodotti base cui si aggiunge un terzo, ugualmente tradizionale: guttiao, condito con olio extravergine di oliva e sale, consumato come snack o antipasto. Mai pensato ad altri prodotti? โ€œNoi sappiamo fare il pane carasauโ€.

Tundu – Oliena (NU) – via Giorgio La Pira, 6/8 – 3281946041 – www.carasautundu.it

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd