È morto il 16 agosto, a 89 anni, Pippo Baudo, il più grande presentatore della televisione italiana. Tra i tanti ricordi che lo accompagnavano, uno in particolare era legato al cibo: la caponata preparata da sua madre.
«Se chiudo gli occhi – raccontava in un’intervista a Corriere della Sera – mi riporta indietro nel tempo e mi ricorda mia madre. Ci metteva una mattinata intera per prepararla. La caponata ha degli odori particolari, un misto di melanzane, zucchine, pomodori, peperoni. Ma va fatta con molta attenzione, perché bisogna cucinare i vari ingredienti separatamente per poi riunirli e farne un sapore unico».
Festival di Sanremo 1968. Pippo Baudo, presentatore, al centro, con la coppia di vincitori: a sinistra Roberto Carlos, a destra Sergio Endrigo, in gara con «Canzone per te». Wikicommons
Parlava della sua Sicilia con nostalgia e orgoglio, come di un filo che non si è mai spezzato. Militello in Val di Catania non era solo il paese in cui era nato, ma il luogo delle estati spensierate, dei giochi all’oratorio e degli odori che rimangono impressi per sempre «Quando vado lì nella mia casa, sento il senso dell’appartenenza. Respiro un’aria antica, come tornassi con mio padre, mia madre, i parenti. Io questo cordone non voglio spezzarlo, non lo farò mai».
La cucina materna era parte di quel mondo: sapori intensi, a volte poco digeribili, come confessava lui stesso, «infatti poi bisognava fare lunghe passeggiate». La caponata era il suo piatto della nostalgia, ma insieme ai piatti restava vivo anche il ricordo del vino. Non le etichette celebri di oggi, bensì il rosso di Noto e il Nero d’Avola venduto sfuso: un carrettiere lo portava di casa in casa, spillandolo direttamente dalla botte. «Mi sembra di sentirne ancora gli odori… non era imbottigliato e si vendeva sfuso, costava poco, era eccezionale. Oggi è un trionfo, ma già allora non mancava mai sulla nostra tavola».
Foto cover: Italian magazine Radiocorriere, Public Domain
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd