Salt experience

Isole semi deserte, fenicotteri e saline. Ecco il Saliturismo, la nuova via del viaggio esperienziale

Le realtร  piรน emozionanti dellโ€™oro bianco italiano, luoghi di colori plasmati dal mare, dal vento e dal sole, perfetti per un turismo lento ed ecofriendly

  • 14 Agosto, 2025

Sorseggiare un aperitivo con vista sui cumuli di sale e sulla meraviglia delle saline che si colorano di rosa al tramonto. Svegliarsi al mattino in unโ€™isola quasi deserta del Mediterraneo e aprire le finestre su pini marittimi, fenicotteri in volo e vasche di sale che luccicano al sole, con il frinire delle cicale come sottofondo. Passeggiare a piedi nudi o distendersi sui cristalli di sale asciugati dal sole e dal vento. Immergersi nelle vasche salanti e galleggiare cullati dalla densitร  dellโ€™acqua. Diventare salinai per un giorno tra pale e spire di Archimede. Scoprire un sito di archeologia industriale allโ€™interno di una salina ancora attiva tra visite negli ambienti storici originali, videoproiezioni immersive e percorsi in un parco naturale popolato dalla fauna selvatica. Degustare il sale per cogliere le piรน piccole sfumature di sapori, aromi e consistenze.

"Salinai per caso" alle SEI Saline Ettore e Infersa

“Salinai per caso” alle SEI Saline Ettore e Infersa, Marsala (TP)

Nascita della โ€œsalt experienceโ€ e del Saliturismo

Sono alcuni flash di โ€œsalt experienceโ€ che si possono vivere nelle saline italiane, espressioni di una nuova formula di viaggio esperienziale, il Saliturismo, neologismo creato da SEI Saline Ettore e Infersa, allโ€™interno della Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone di Marsala, ispirandosi allโ€™Enoturismo.

Invece di cantine e vigneti, di persone, territori e tradizioni legati alla produzione vinicola, di degustazioni di bianchi, rossi e bollicine,ย nel Saliturismo si scoprono i luoghi dellโ€™ingrediente figlio del mare, del sole e del vento che usiamo per cucinare e insaporire le pietanze, produrre salumi e formaggi, conservare i pesci. Ma anche per sciogliere il ghiaccio sulle strade, realizzare scrub, sali da bagno, dentifrici e bagnoschiuma. E un tempo usato pure per fissare il colore sui tessuti e, nelle concerie, per conservare le pelli.

Saline di Sant'Antioco, Sud della Sardegna

Saline di Sant’Antioco, Sud della Sardegna

La realtร  pioniera

Il primo a capire le potenzialitร  delle saline fu Antonio Dโ€™Alรฌ Staiti, dagli anni โ€™80 al 2011 presidente della Sosalt, azienda produttrice di sale lungo le coste tra Trapani e Marsala, e fino a 15 anni fa titolare delle Saline Ettore e Infersa. Uomo dโ€™altri tempi ma proiettato nel futuro, ha trasformato le proprie saline in unโ€™oasi di bellezza cominciando dal restauro del maestoso mulino cinquecentesco, diventato il fulcro delle SEI e simbolo del loro rilancio. ยซMio suocero รจ stato un visionario โ€“ racconta Adele Occhipinti, ceo di SEI e moglie di Giacomo Dโ€™Alรฌ Staiti, attuale presidente della Sosalt โ€“ in unโ€™epoca in cui non si parlava di turismo, ha capito che era fondamentale affiancare alla produzione anche lโ€™accoglienzaยป.

SEI Saline Ettore e Infersa, Marsala (TP)

SEI Saline Ettore e Infersa, Marsala (TP)

Il progetto di Confagricoltura

A cogliere le grandi chances di questo settore รจ stata anche Confagricoltura, una delle principali organizzazioni degli agricoltori in Italia, da anni impegnata in un progetto di valorizzazione della salicoltura: in tandem con le societร  di gestione delle saline marine italiane โ€“ Atisale (Margherita di Savoia in Puglia e Santโ€™Antioco in Sardegna), Saline Ing. Luigi Conti Vecchi (in Sardegna), Sosalt e Isola Longa (in Sicilia tra Trapani e Marsala), Parco della Salina di Cervia (in Romagna) โ€“ sta lavorando a una proposta di legge per il riconoscimento di attivitร  agricola alla coltivazione del sale marino.

Raccolta del sale nelle saline Oro di Sicilia - Culcasi, Paceco (TP)

Raccolta del sale nelle saline Oro di Sicilia – Culcasi, Paceco (TP)

Seguendo lโ€™esempio della Francia, che nel 2019 ha inserito la saliculture nelle attivitร  agricole nazionali. Non piรน attivitร  industriale, di estrazione, ma rurale: il sale si coltiva pettinando il mare. Un cambiamento importante sotto tanti aspetti: a livello turistico, di riconoscimento del ruolo di salvaguardia del territorio, dellโ€™ambiente e dellโ€™ecosistema, in termini di vantaggi fiscali.

Visita con il trenino nella Salina di Cervia (RA) - Foto di Cresia Bernabรจ

Visita con il trenino nella Salina di Cervia (RA) – Foto di Cresia Bernabรจ

Come cambia il sale marino

In Francia dopo lo switch la salicoltura ha fatto unโ€™exploit. ยซIn Italia lโ€™approvazione della legge รจ alle battute finali โ€“ spiega Nicola Gherardi, componente di giunta di Confagricoltura โ€“ ma รจ impossibile fare una previsione dei tempi, ci auguriamo allโ€™inizio del prossimo annoยป.

Quali sono le motivazioni che hanno spinto al passaggio della produzione del sale da prodotto industriale ad agricolo? ยซCome per le attivitร  rurali sono necessari la presenza dellโ€™uomo e la sua capacitร  di gestire la natura: lโ€™acqua, la terra, il sole, il vento, i cicli produttivi legati alle stagioni โ€“ sottolinea Nicola Gherardi โ€“ inoltre le saline presidiano il territorio, ne mantengono lโ€™ecosistema e la biodiversitร , arricchiscono lโ€™offerta turistica perchรฉ sono oasi naturali con specie faunistiche e vegetali protette, si addicono al modo di viaggiare attuale, a un turismo lento da gustare con i ritmi della naturaยป.

Saline Genna- foto di Simona Schembri

Saline Genna – Foto di Simona Schembri

I numeri e le realtร  produttive

In Italia la superficie delle saline รจ di 10mila ettari. Oltre a SEI Ettore e Infersa a Marsala e alla salina industriale dellโ€™Isola Grande, in Sicilia ci sono le saline Calcara, Oro di Sicilia-Culcasi, Salina Moranella, Salina Galia, Salina Maria Stella e Salinella, tutte allโ€™interno della Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, gestita dal WWF Italia. In Puglia abbiamo le saline di Margherita di Savoia, le piรน grandi dโ€™Europa con 4.500 ettari, in Sardegna quelle Conti Vecchi e di Santโ€™Antioco, in Romagna Salina di Cervia, due anni fa messa in ginocchio da unโ€™alluvione e da pochi mesi di nuovo attiva.

Degustazione di sale alle SEI Saline Ettore e Infersa, Marsala (TP)

Degustazione di sale alle SEI Saline Ettore e Infersa, Marsala (TP)

La salicoltura italiana produce 1,2 milioni di tonnellate (intorno al 23% della produzione complessiva nazionale, il resto proviene dalle miniere di salgemma) per un valore di oltre 60 milioni di euro. Oltre a fornire un ingrediente essenziale per la cucina e la vita, in alcuni casi raccolto ancora a mano come una volta, alcune saline sono anche luoghi di bellezza, cultura, benessere e di paesaggi che si tingono di tante sfumature di colore a seconda della densitร  del sale, della stagione e delle condizioni atmosferiche.

Le principali saline italiane dove vivere il Saliturismo

Salina di Cervia – Cervia (RA) – via Salara Provinciale, 6 – 0544971765 – salinadicervia.it

Saline di Margherita di Savoia – Margherita di Savoia (BT) – via Africa orientale, 50 – 0883657519 – 3275829826 – salinamargheritadisavoia.it

Oro di Sicilia – Culcasi – Paceco (TP) – fraz. Nubia via Chiusa, snc – 3389245347 – 3669002098 – salineculcasi.it

Salina Calcara – Paceco (TP) – fraz. Nubia via Calcara – 3207961240 – salinacalcarapaceco.eu

Saline Genna – Marsala (TP) – c.da Dammusello, 628 – 360656053 – 3458564734 – salinagennamarsala.it

SEI – Saline Ettore e Infersa – Marsala (TP) – c.da Ettore Infersa – 0923733003 – – 3401934247 – seisaline.it

Saline Sant’Antioco – Santโ€™Antioco (SU) – loc. Is Cortiois – 07811689780 – salinadisantantioco.it

Saline Conti Vecchi – Assemini (CA) – loc. Macchiareddu – 0707965011 – contivecchi.com

In apertura: aperitivo al tramonto presso Mamma Caura alle SEI Saline Ettore e Infersa, Marsala (TP)

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd