Turbo Moka. Lo dice il nome stesso: per fare il caffè mette il turbo, ovvero è pronta in soli due minuti. È la nuova creazione che farà felici tutti gli aficionados della moka, che ora potranno smettere di fissarla la mattina in attesa che la loro bevanda preferita esca il più in fretta possibile.
Si tratta di una moka classica – la prima è stata inventata da Alfonso Bialetti nel 1933 – che si distingue per la caldaia dell’acqua, realizzata a spirale, e per il suo particolare meccanismo. La Turbo Moka sfrutta infatti i principi della termodinamica sullo scambio di calore e le tecniche di ingegneria delle turbine a getto per ottenere un caffè «più morbido e meno amaro», in meno tempo e con un risparmio energetico del 30%. Viene prodotta a Omegna, in Piemonte, è interamente in alluminio e attualmente sul mercato costa 85 euro.
L’ideatore è Matteo Fortini, che ha studiato un metodo per diffondere meglio il calore. Generalmente una fiamma è molto calda al centro: in una moka tradizionale il calore si propaga dal basso verso l’alto, mentre nella Turbo Moka la direzione di risalita resta la stessa, ma la differenza sta nella diffusione del calore, che avviene anche dai lati.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd