Serie TV

Viaggio in Oltrepò, la serie che racconta un territorio attraverso le sue eccellenze

Da giovedì 9 ottobre su Gambero Rosso TV arriva il programma per scoprire una terra da esplorare tra riso, vino e salumi

  • 08 Ottobre, 2025

Il segreto di un territorio? La capacità di trasformare materie prime in eccellenze riconoscibili. È questo il fil rouge che lega le puntate di “Viaggio in Oltrepò“, la nuova serie prodotta da Gambero Rosso TV in onda da giovedì 9 ottobre alle 21. Dall’oro bianco delle risaie al rosso intenso del Pinot Nero, dalla cipolla autoctona di Voghera al salame di Varzi DOP. Tanti i prodotti al centro delle puntate, capaci di restituire la complessità e la ricchezza di una zona che merita di essere esplorata

Un mosaico di sapori

Il programma parte da un’intuizione ben precisa, far conoscere questa porzione della Lombardia attraverso alcune tra le migliori espressioni del Food&Wine locale, costruendo un racconto in cui ogni produttore diventa testimone di una visione comune. Una filiera produttiva strutturata e virtuosa, dove la qualità non è un’eccezione ma la norma. 

È il caso di Consorzio Cipolla di Voghera, che porta avanti da anni un lavoro meticoloso di valorizzazione di una varietà autoctona che rischiava di scomparire, dimostrando come la tutela della biodiversità agricola possa trasformarsi in opportunità economica senza tradire l’identità del prodotto. Vecchio Varzi, invece, testimonia un’arte norcina dove il microclima delle cantine naturali e la selezione delle carni fanno la differenza tra un salume qualsiasi e una DOP riconosciuta. Isos completa il quadro con una produzione risicola che valorizza le specificità della pianura pavese, dimostrando come anche colture apparentemente “industriali” possano essere declinate in chiave artigianale e sostenibile.

L’eccellenza enologica in tre declinazioni

Viaggio in Oltrepò: dove ogni prodotto racconta un territorio

Anche sul fronte vitivinicolo l’Oltrepò si conferma una delle zone più dinamiche del panorama nazionale. Travaglino interpreta il paesaggio attraverso l’ospitalità enoturistica, aprendo le porte a chi vuole comprendere il legame tra vino e colline. Mentre Scuropasso e Fiamberti incarnano due visioni dell’enologia contemporanea, dove il rispetto per le varietà locali – Pinot Nero in primis – si coniuga con tecniche che sanno guardare avanti senza dimenticare le tradizione.

Un territorio da scoprire con gli occhi

La serie offre uno sguardo sul paesaggio che fa da sfondo a queste storie. Vigne che ricoprono dolci colline, borghi che conservano intatta la loro architettura medievale, vallate che si susseguono disegnando profili morbidi all’orizzonte. Immagini che fungono da chiavi di lettura per capire quanto lavoro, passione e visione ci sia dietro ogni prodotto che porta il nome dell’Oltrepò Pavese. Un modo per restituire la complessità di un territorio attraverso chi lo lavora ogni giorno, valorizzando un tessuto produttivo che rappresenta uno degli asset più importanti dell’enogastronomia italiana.

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd