Dietro quel sorso zuccherino delle amatissime bevande gassate si cela un problema di salute globale che cresce senza sosta. Le bevande zuccherate, simbolo della nostra epoca e della pubblicitร aggressiva e ridondante, stanno alimentando unโepidemia silenziosa, con oltre 2,2 milioni di nuovi casi di diabete e 1,1 milioni di malattie cardiovascolari diagnosticati ogni anno. A dirlo รจ uno studio della Tufts University in Massachussets, pubblicato su Nature Medicine, che getta luce su un problema particolarmente drammatico nei paesi a basso e medio reddito.
Il consumo di bevande zuccherate non risparmia nessuna parte del mondo, ma le sue conseguenze sono particolarmente gravi in America Latina e Africa. Nel 2020, quasi un quarto (24%) dei nuovi casi di diabete di tipo 2 in America Latina e nei Caraibi รจ stato attribuito a queste bevande. La situazione รจ ancora piรน drammatica nellโAfrica subsahariana, dove hanno causato oltre un nuovo caso su cinque (21%) di diabete e lโ11% delle nuove malattie cardiovascolari. La crescita รจ allarmante: dal 1990 al 2020, queste patologie legate al consumo di zucchero hanno registrato il piรน alto aumento percentuale proprio in questa regione. Colombia, Messico e Sudafrica emergono come gli epicentri di questa crisi: in Colombia, il 48 per cento dei nuovi casi di diabete รจ stato collegato al consumo di bevande zuccherate; in Messico, questa percentuale scende al 30 per cento, mentre in Sudafrica supera il 27 per cento per il diabete e il 14,6 per cento per le malattie cardiache.
Le bevande zuccherate, ampiamente promosse attraverso campagne pubblicitarie, si sono imposte in modo massiccio nei paesi a basso e medio reddito, dove le risorse sanitarie per affrontarne le conseguenze sono limitate. Dariush Mozaffarian, direttore del Food is Medicine Institute e co-autore dello studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature, spiega sul Guardian: ยซQueste comunitร consumano prodotti nocivi, ma sono spesso meno equipaggiate per affrontare le conseguenze sulla salute a lungo termineยป. A peggiorare la situazione, secondo Catherine Kanari, esperta di malattie non trasmissibili per Amref Health Africa, รจ il ruolo degli influencer sui social media, che promuovono le bevande zuccherate come simbolo di uno stile di vita moderno. ยซNei centri urbani, i giovani sono bersaglio di campagne mirate che sfruttano lโassenza di educazione alimentare nelle scuoleยป, osserva Kanari sul quotidiano inglese.
Il diabete di tipo 2, strettamente legato al consumo di zuccheri, รจ una malattia prevenibile che colpisce 830 milioni di persone nel mondo, con una prevalenza nei paesi a basso e medio reddito. Le malattie cardiovascolari, che causano ogni anno 17,9 milioni di decessi, sono responsabili di oltre tre quarti delle morti nei medesimi paesi. Berle regolarmente, spiegano i ricercatori, provoca un rapido aumento della glicemia, favorendo obesitร , resistenza insulinica e patologie metaboliche. Le soluzioni possibili? Gli autori dello studio propongono interventi urgenti, tra cui campagne di sensibilizzazione, regolamentazione della pubblicitร e tasse sulle bevande zuccherate. Il Messico รจ stato un pioniere, introducendo una tassa nel 2014, con effetti positivi sul consumo.ย Tuttavia, Mozaffarian avverte: ยซCโรจ ancora molto da fare, soprattutto in America Latina e Africa, dove il consumo resta elevato e le conseguenze graviยป.
In Italia, invece, l’iter per la tassazione sulle bevande zuccherate sta risultando piuttosto complicato. La sugar-tax (come la tassa sulla plastica) รจ stata introdotta con la legge di Bilancio 2020 dal Governo Conte II, ma fino ad oggi รจ stata oggetto di continui rinvii. Con la manovra 2024 lโultima proroga รจ stata fissata a luglio 2025, ma il Governo รจ al lavoro per trovare la copertura per poter rinviare nuovamente lโentrata in vigore dellโimposta introdotta nel 2020. Affrontare lโepidemia delle bevande zuccherate richiede interventi politici, educativi e sanitari su scala mondiale.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd