Notizie / Attualitร  / Bonus Lazio Km0. Fino a 10mila euro di rimborso spese per chi compra prodotti locali

Bandi

Bonus Lazio Km0. Fino a 10mila euro di rimborso spese per chi compra prodotti locali

Piรน aiuti, piรน settori, piรน prodotti: al via la seconda edizione del Bonus Lazio Km0, il bando che sostiene la filiera agroalimentare della Regione Lazio

  • 22 Gennaio, 2022


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

Si chiama Bonus Lazio Km0 (con un lungo sottotitolo che recita: misure a sostegno delle attivitร  di ristorazione dellโ€™industria e del commercio alimentare e delle bevande che utilizzano e/o somministrano prodotti del territorio della Regione Lazio) il bando promosso dalla Regione Lazio per sostenere la filiera agroalimentare grazie a un rimborso del 50% delle spese di prodotti gastronomici laziali. Non una novitร , ma la seconda edizione di un’iniziativa nata in piena pandemia. In quello che Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, definisce un momento drammatico, โ€œnon bisogna nascondersiโ€ aggiunge โ€œche tutto quel stiamo facendo da due anni ha un’unica missione: sopravvivereโ€, e intende a livello sanitario e non solo: l’obiettivo รจ la tutela della comunitร , della sua salute su cui molto si รจ fatto e si sta facendo, โ€œma anche dal punto di vista economico produttivo sociale e culturaleโ€. E cosรฌ in una situazione che pur se ancora difficile, pare finalmente concedere un cauto ottimismo, la Regione mette in campo le sue forze, una serie di iniziative che hanno come obiettivo, โ€œnon tornare indietro a prima del Covid, ma uscire dal Covid con una comunitร  addirittura miglioreโ€, anche grazie a una serie di misure โ€œche possono contare sul piรน importante flusso di risorse economiche finanziare dal dopoguerra, che nei prossimi 5 anni passerร  da 2.7 miliardi di euro a 4,4โ€ riferisce soddisfatto.

Le novitร  del Bonus Lazio Km0

Cosรฌ la Regione conferma e rilancia il Bonus Lazio Km0, โ€œcresce l’aiuto e crescono i settori, e cresce anche l’elenco dei prodotti inseriti nel bando, che oggi puรฒ godere di una piattaforma molto piรน agile e leggeraโ€ illustra Enrica Onorati assessora all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo; Pari Opportunitร  della Regione Lazio, sottolineando come nel bando, per il quale sono stanziati 10 milioni di euro a fondo perduto, ora siano compresi anche acqua minerale, birre artigianali e il latte fresco vaccino – โ€œuna filiera preziosa, di altissima qualitร  che fa parte dello stile di vita del consumatore nella capitale e nella regione. Una filieraโ€ aggiunge โ€œsulla quale stiamo investendoโ€. L’inserimento tra le categorie coperte dal bonus del latte fresco vaccino, una produzione trasversale in tutto il Lazio, โ€œrappresenta una grande opportunitร  che mette insieme cultura del consumo ed educazione alimentare, ricchezza per territori, economie locali, e molte famiglieโ€. Un inserimento che porta molti benefici, soprattutto in un mercato in cui ci si confronta con il prodotto estero, โ€œla gente deve conoscere e apprezzare sempre piรน il prodotto locale e il km 0โ€ commenta Roberto Massaccesi, presidente Romana Latte.

Ma le novitร  non finiscono qui perchรฉ questa seconda edizione si apre a tutto il comparto della produzione, somministrazione, commercio di generi alimentari e bevande, arrivando anche a coprire il mondo dell’ospitalitร  a tutto tondo, inclusi alberghi e agriturismi, gelaterie stanziali e ambulanti, ristorazione con e senza somministrazione, catering, vendita al dettaglio, grande e piccola distribuzione, discount: ampliando a 38 codici Ateco i potenziali beneficiari.

Bonus Lazio Km0: come funziona

Il bando prevede un contributo a fondo perduto a titolo di rimborso pari al 50% della spesa effettuata per l’acquisto di prodotti laziali Do, Ig e Pat, latte fresco bovino, acque minerali e birre artigianali, acquisto dimostrato mediante la presentazione delle relative fatture, in cui devono essere indicati i prodotti e la loro denominazione. Il contributo va da un minimo di 1000 euro a fronte di una spesa di almeno 2000 euro a un massimo di 10mila a fronte di una spesa di 20mila. Possono partecipare al bando le imprese con sede nel Lazio, secondo quanto indicato dal Decreto Legge 41/2021 che legiferava in materia di Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19.) che abbiano come attivitร  primaria uno dei 38 codici Ateco elencati nel bando. Le domande devono essere presentate attraverso procedura online dal link www.regione.lazio.it/bonuslaziokm0 a partire dal 7 febbraio 2022, compilando il modulo con la documentazione richiesta. Si possono presentare fino a due domande per un massimo di quattro fatture sino al raggiungimento dell’importo massimo per ogni azienda. โ€œUn’iniziativa importantissima soprattutto perchรฉ รจ concretaโ€ commenta Iside De Cesare, de La Parolina di Trevinano che aggiunge โ€œci stiamo accorgendo di quanto di bello c’รจ nel nostro Lazio, quanto รจ cresciuta la nostra produzione a livello quantitativo ma soprattuto qualitativo. รˆ l’occasione per essere nuove collaborazioni: stiamo costruendo qualcosa di buonoโ€.

Un bando strategico e strutturale

Il bando โ€“ spiega Paolo Orneli, Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Universitร , Ricerca, Start-Up e Innovazione – โ€œรจ frutto di un lavoro intenso che ha visto protagoniste le associazioni di commercio artigianato e agricoltura, che hanno contribuito per migliorare una misura strategica. Strategica e strutturaleโ€ aggiunge, annunciandone la permanenza per tutto il ciclo di programmazione 2021-27 grazie ai fondi europei, โ€œche vogliamo mettere a disposizione del tessuto produttivo perchรฉ pensiamo che l’investimento sulla filiera del cibo e sul suo consolidamento in tutte le sue articolazioni, possa rendere il Lazio ancora piรน competitivoโ€. Un territorio straordinario, per l’agroalimentare, comparto su cui la regione punta molto: โ€œquesta non รจ una iniziativa isolata, ma fa parte di una strategia che si deve rafforzare ancora di piรน per accompagnare il riposizionamento competitivo del sistema produttivo trovando un nuovo modello di sviluppo, che metta al centro la sostenibilitร , il talento, la bellezza e le grandi potenzialitร  del territorioโ€ consapevole che la filiera possa essere anche uno straordinario strumento di marketing territoriale. Cosรฌ questo provvedimento diventa uno snodo per il futuro: โ€œรจ un aiuto e una boccata di ossigenoโ€ aggiunge Zingaretti โ€œma รจ anche una scommessa culturale che mira ad accorciare e quasi eliminare la filiera, invita alla conoscenza e al consumo del prodotto locale, sulla base della sua qualitร โ€ per questo incentiva l’educazione alimentare, la conoscenza delle produzioni locali, le tipicitร , la biodiversitร  in contrasto con l’omologazione produttiva e alimentare, la massificazione dettata da certa industria alimentare e della gdo. Bisogna scommettere sull’unicitร  della materia prima, conclude Zingaretti che commenta โ€œil prodotto massificato sarร  sempre piรน ad appannaggio dell’acquisto online, mentre il prodotto unico e artigianale sarร  quello che tornerร  prevalente nella vendita off lineโ€. E aggiunge: โ€œbisogna scommettere e questa รจ una grande scommessaโ€.

www.regione.lazio.it/bonuslaziokm0

 

a cura di Antonella De Santis

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati