Campania Stories, il tradizionale appuntamento con i migliori vini della Campania questโanno si รจ tenuto nel caratteristico borgo marinaro di Cetara, da sempre famoso per la Colatura dโAlici, una delle eccellenze della gastronomia della Costiera Amalfitana.
Dal 28 al 31 marzo, 88 aziende hanno presentato alla stampa italiana ed estera circa 250 vini tra bianchi, rossi e qualche rosato. Le degustazioni sono state accompagnate da visite sul territorio per approfondire la conoscenza di una regione dai mille volti.
La Campania puรฒ vantare, non solo origini antichissime nel campo della viticoltura, ma anche la presenza di alcuni tra i vitigni piรน importanti del nostro patrimonio ampelografico, come il fiano, il greco, la falanghina e lโaglianico. La regione, culla di straordinaria biodiversitร , ha conservato anche molte altre varietร autoctone, che oggi sono vinificate in purezza o in assemblaggio allโinterno dโimportanti denominazioni: pallagrello bianco, catalanesca, coda di volpe, caprettone, ginestra, fenile, ripoli, pepella, biancolella, asprinio, forastera, pallagrello nero, casavecchia, piedirosso, scascinoso e tintore, solo per citare le piรน conosciute.
Oltre a una molteplicitร di vitigni, la Campania vanta areali produttivi dalle caratteristiche pedoclimatiche diverse: dalla viticoltura mediterranea della Costa dโAmalfi, allโarea del Cilento e del Casertano, dalle terre vulcaniche dei Campi Flegrei e del Vesuvio, alle zone piรน interne e continentali dellโIrpinia e del Beneventano. Un vero mosaico di territori, che contribuisce a rendere ancora piรน vario e interessante un viaggio in questa meravigliosa terra che la manifestazione Campania Stories promette di esplorare.
Grazie alla presenza di zone con suoli vulcanici o sabbiosi, la Campania ha conservato un importante patrimonio di vecchie vigne prefillossera.
Proprio in Costiera Amalfitana sopravvive un vigneto dal valore storico inestimabile. Si tratta della vigna di tintore della Tenuta San Francesco a Tramonti. Dimenticatevi gli ordinati filari a spalliera, qui si entra in una sorta di foresta primordiale della vite, abitata da monumentali piante di 200 o 300 anni, che salgono quasi a due metri prima di ramificarsi in un intricato tendone di lunghi tralci rampicanti. Le viti hanno possenti tronchi contorti, che ricordano le forme di sinuose sculture lignee. Testimoni viventi di un tempo lontano, ancora oggi producono uva per realizzare uno dei vini di punta della tenuta: ร Iss. Si tratta di unโetichetta che rappresenta la memoria storica, non solo della Tenuta San Francesco, ma piรน in generale della viticoltura.
In questa piccola valle, che sale dal mare verso i Monti Lattari, il tempo sembra aver smarrito la strada. Le vigne non hanno mai conosciuto il flagello della fillossera, il reimpianto con piede americano e il moderno rinnovo periodico. Qui la vite รจ sovrana assoluta della natura. Per secoli ha visto il lento mutare del paesaggio circostante al cospetto della sua immobile presenza. Le vigne di Tramonti sono il simbolo vivente della storia della vite. Passeggiare tra piante di tintore รจ unโesperienza emozionante e indimenticabile, una sorta di viaggio nel tempo, che ci riporta in un passato lontano. Dobbiamo ringraziare i viticoltori di Tramonti per avere gelosamente conservato e tramandato questo straordinario patrimonio, che ogni appassionato dovrebbe visitare, quasi si trattasse di una sorta di pellegrinaggio in onore di Bacco. Noi ne abbiamo avuto l’opportunitร proprio in occasione di Campania Stories.
In Campania la vendemmia 2018 รจ stata caratterizzata da condizioni climatiche piuttosto complesse. Lโinizio dellโinverno รจ stato mite e il freddo รจ arrivato solo verso febbraio-marzo con precipitazioni temporalesche, temperature rigide e nevicate a bassa quota. La primavera รจ stata fresca fino ad aprile, con un ritardo nel germogliamento rispetto alle medie stagionali. La successiva alternanza di frequenti precipitazioni e giornate calde, ha causato una forte pressione della peronospora, a cui si sono aggiunti i danni di due violente grandinate, che hanno colpito il Sannio e la valle del Sabato. Lโestate รจ stata calda e siccitosa fino ad agosto, per proseguire poi con un clima piรน variabile e precipitazioni nelle zone interne. I mesi di settembre e ottobre sono stati piuttosto miti, ma con presenza di fenomeni temporaleschi. Nel complesso รจ stata unโannata difficile da interpretare, con rese in vigna abbastanza elevate, ma con una qualitร disomogenea.
Su una superficie vitata di circa 25 mila ettari, i bianchi rappresentano una percentuale del 46%. Nonostante non arrivino neppure alla metร , le uve a bacca bianca sono la vera eccellenza del territorio campano. Durante le giornate di degustazione di Campania Stories รจ emersa la particolare vocazione della regione a realizzare grandi bianchi, sia dalle vigne terrazzate della Costa dโAmalfi, che nelle aree piรน interne dellโIrpinia e del Beneventano. La produzione รจ di livello assoluto, con vini giร piacevoli da giovani e capaci di evolvere nel tempo con ottime prospettive dโinvecchiamento.
Per i bianchi lโannata 2018 puรฒ considerarsi buona, ma certo non tra le migliori degli ultimi anni. Le uve sono arrivate a maturazione con acini grossi e uno spessore delle bucce sottile, che ha determinato un rapporto solido/liquido a favore di questโultimo. Le aciditร sono piuttosto elevate e i pH bassi. I vini del 2018 hanno messo in luce un volto ancora un poโ acerbo, con presenza di qualche leggera sfumatura vegetale. La struttura รจ piuttosto sottile ed esile, con un centro bocca un poโ carente di frutto e un finale di vibrante freschezza.
Caprettone Pietrafumante Metodo Classico 2015, Casa Setaro
Irpinia Coda di Volpe 2017, Traerte
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco Superiore Vigna Lapillo 2017, Sorrentino
Catalanesca del Monte Summa Catalunae 2017, Tenuta Augustea
Costa dโAmalfi Furore Bianco Fiorduva 2017, Marisa Cuomo
Costa dโAmalfi Ravello Bianco Vigna Grotta Piana 2017, Ettore Sammarco
Costa dโAmalfi Tramonti Bianco Per Eva 2017, Tenuta San Francesco
Falanghina del Sannio Senete Cru Janare 2017, La Guardiense
Falanghina del Sannio Biancuzita 2016, Torre a Oriente
Campi Flegrei Falanghina Vigna Astroni 2016, Astroni
Campi Flegrei Falanghina Cruna DeLago 2016, La Sibilla
Fiano di Avellino 2017, Pietracupa
Fiano di Avellino 2017, Traerte
Fiano di Avellino Tognano 2016, Rocca del Principe
Fiano di Avellino APE 2016, Petilia
Fiano di Avellino Alimata 2016, Villa Raiano
Greco di Tufo 2017, Di Meo
Greco di Tufo Pietra Rosa 2017, Di Prisco
Greco di Tufo Vigna Cicogna 2017, Benito Ferrara
Greco di Tufo Terrantica 2017, I Favati
Greco di Tufo Quattroventi 2017, Petilia
Greco di Tufo 2017, Pietracupa
Greco di Tufo Torrefavale 2017, Cantine dellโAngelo
Sannio Greco Vento 2014, Capolino Perlingieri
Tra i rossi due sono i vitigni che la fanno da padrone: il piedirosso e lโaglianico. Il primo, soprattutto nellโarea dei Campi Flegrei e del Vesuvio, regala vini di grande piacevolezza di beva. Superata una certa tendenza alla riduzione, spesso riscontrata in passato, il Piedirosso si esprime con fragranti note fruttate, tannini delicati e una freschezza equilibrata.
Lโaglianico viene coltivato un poโ ovunque, ma le due denominazioni di riferimento restano lโAglianico del Taburno nel beneventano e Taurasi in Irpinia. I vini del Taburno hanno confermato una tendenza alla concentrazione e alla potenza, con profili ricchi e una trama tannica spesso ancora piuttosto ruvida e scontrosa. In generale necessitano ancora di tempo in bottiglia prima di raggiungere la giusta armonia espressiva. Lโarea di Taurasi ha offerto assaggi piuttosto discontinui. Produce eccellenze di alto livello, ma anche vini ancora troppo giovani e irruenti o al contrario, che hanno prematuramente raggiunto e spesso oltrepassato, il punto di maturitร .
Campi Flegrei Piedirosso 2017, Agnanum
Campi Flegrei Piedirosso 2015, Contrada Salandra
Sannio Sant’Agata dei Goti Piedirosso Artus 2017, Mustilli
Lacryma Christi del Vesuvio Don Vincenzo 2014, Casa Setaro
R12 2012, Nanni Copรฉ
Terra di Lavoro 2016, Galardi
Aglianico del Taburno Rosso Riserva Vigna Cataratte 2010, Fontanavecchia
Irpinia Aglianico Magis 2015, Antico Castello
Aglianico 2017, Donnachiara
Irpinia Campi Taurasini Costa Baiano 2015, Villa Raiano
Taurasi Fren 2015, Stefania Barbot
Taurasi Opera Mia 2013, Tenuta Cavalier Pepe
Taurasi 2013, Contrade di Taurasi
Taurasi 2009, Perillo
Aglianico 2011, Viticoltori De Conciliis
a cura di Alessio Turazza
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.