Dopo il raddoppio dell’offerta ristorativa con la nascita del Gatto Verde all’interno di Casa Maria Luigia, la guest house di casa Bottura continua la sua crescita, stavolta non degli spazi destinati alla ristorazione ma di quelli per la ricezione. CML diventa infatti un albergo diffuso. Al momento, spiegano dal team di Francescana Family, รจ ancora troppo presto per dare delle date, dipenderร da come procederanno i lavori. Quel che รจ certo, perรฒ, รจ che il Consiglio comunale di Modena giovedรฌ 7 marzo ha dato il via libera al progetto, approvando la delibera sullo lo schema di convenzione della durata di 5 anni.
Lo annuncia โ come si legge sul sito del Comune di Modena โ l’assessora all’Urbanistica Anna Maria Vandelli presentando ยซun nuovo modello di attivitร economica in territorio agricolo che crediamo essere di massimo interesse per la cittร e il territorio, ampliando il brand dellโagroalimentare ed estendendo a ulteriori luoghi rispetto a quelli urbani tradizionali la possibilitร di svolgere attivitร turistiche ricettiveยป. Commenta Diego Lenzini (Pd) ยซUnโofferta che mancava a Modena, che aumenta lโattrattivitร e la visibilitร della cittร , oltre a essere positivo dal punto di vista della rigenerazioneยป.
L’intervento di rigenerazione urbana valorizza un territorio, quello appena fuori il centro cittร , in stradello Bonaghino a San Damaso โ giร meta di un turismo di fascia alta, quello legato allo spin off di campagna della Francescana, ยซlโintervento โ ha proseguito Vandelli โ presenta un interesse pubblico, in ragione dellโampliamento dellโofferta di ristorazione ed alberghiera di elevatissima qualitร , della promozione delle condizioni di attrattivitร del sistema locale, della valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e tecnologiche del territorio, oltre che della rigenerazione dei fabbricati esistenti con una altissima qualitร architettonica e paesaggisticaยป.
Gli interventi mirano a conservare e anzi valorizzare proprio l’anima rurale di queste strutture senza snaturale il contesto, anzi valorizzando il territorio e il pregio dal punto di vista agroalimentare ยซgrazie alla costruzione di una sorta di circolaritร tra la produzione dei prodotti dellโorto, del miele e dellโaceto e il loro impiego nella ristorazioneยป. Per Enrica Manenti (Movimento 5 stelle) la cosa piรน importante รจ che ยซil livello di qualitร dellโintervento sia altoยป. E visto gli attori in campo ci sono davvero pochi dubbi.
Il complesso di Casa Maria Luigia si compone di vari edifici di epoche differenti, oltre alla Villa Padronale ottocentesca โ cuore della struttura e primo edificio restaurato โ ci sono lโAcetaia (sede del Gatto Verde), lโex Stalla (ora abitazione) e una serie di strutture, oggetto queste di interventi di ristrutturazione conservative; in alcuni casi ci sarร anche un piccolo ampliamento, non oltre il 10% delle superfici giร edificate, come previsto dalla normativa.
Parte del progetto โ con un suo stralcio funzionale – prevede la realizzazione di un nuovo spazio espositivo multifunzionale ยซfinalizzato a far conoscere a tutti i visitatori e ospiti le eccellenze del territorio modenese, oltre che a promuovere le condizioni di attrattivitร del sistema localeยป. Degli altri tre stralci funzionali, si legge ancora nel sito del Comune di Modena, ยซil primo riguarda la ristrutturazione di tipo conservativo di due edifici da destinare in parte a ristorante e in parte a spazi eventi/esposizioni come attivitร complementari alla ristorazione; il secondo prevede il restauro e risanamento conservativo di un edificio dependance destinato ad albergo, oltre a un secondo edificio destinato a scuola di cucina e a una piscina; il terzo stralcio prevede la conversione ad uso alberghiero dellโedificio residenziale (villa e relativa attivitร di ricezione – B&B), la manutenzione degli edifici destinati a magazzino e acetaia, oltre alla realizzazione di edifici di servizio minori, quali corpi per impianti tecnologici, servizi esterni, capanni per ricovero attrezzature di manutenzione del parcoยป.
Insomma: un ampliamento degli spazi dedicati alla ricezione, distribuiti nei vari edifici. Tra gli interventi previsti, anche la piantumazione di essenze resistenti alla siccitร e altre opere esterne, ยซcosรฌ da riprendere il sistema storico della viabilitร delle aziende agricole modenesiยป, ma tra gli obiettivi c’รจ anche miglioramento degli standard ecologico-ambientali interni. Visto il contesto, lโAmministrazione ha richiesto la monetizzazione dei parcheggi pubblici previsti. A chiusura del dibattito, il sindaco Gian Carlo Muzzarelli ha ribadito che il progetto ยซรจ in linea con i criteri di sostenibilitร , qualitร della rigenerazione e bellezza giร adottati negli anni, ai quali si aggiungono anche la valorizzazione dei prodotti della nostra terra e il riutilizzo del patrimonio agricolo. Siamo davanti a unโimpresa del territorio importante anche per lโimmagine e lโattrattivitร di Modenaยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd