Visitare la maison De Venoge e in particolare il prezioso Museo delle etichette conservato tra le mura dellโazienda, in Avenue de Champagne 33 a รpernay, รจ come andare alle radici dello Champagne. Si tratta della piรน antica e prestigiosa collezione al mondo di etichette di Champagne e con essa si possono rivivere i momenti piรน alti della storia del piรน famoso ed esclusivo vino del mondo e il denso percorso aziendale di uno dei piรน radicati brand della storia dello champagne.
Oltre cinquemila etichette catalogate in buon ordine nella biblioteca del fondatore, in buona parte frutto di personalizzazioni realizzate per le piรน antiche dinastie dโEuropa insieme ai sigilli che con la ceralacca imprimevano il marchio delle case nobiliari e numerosi menu dellโOttocento e del Novecento di importanti ricevimenti.
Tutto nacque a รpernay nel 1837 quando Henri-Marc de Venoge โ uno svizzero sposato a unโitaliana arrivato in Champagne nel 1825 โ fondรฒ la Maison di Champagne de Venoge. Dopo solo un anno nascerร la prima etichetta illustrata nella storia dello Champagne e del vino, posta a corredo delle sue bottiglie, un elemento fortemente innovativo che si rivelรฒ fondamentale, ritraeva in unโetichetta ovale (la prima) un disegno a colori con due bottiglie affiancate. Joseph de Venoge, figlio di Henri-Marc, sarร il primo a dare i nomi alle cuvรฉes e a depositare il marchio Cordon Bleu posto in etichetta, mentre Gaรซtan de Venoge sarร tra i fondatori del Sindacato โGrandes Marques de Champagneโ e il Marchese Adrien de Mun insieme alla moglie Yvonne de Venoge, porteranno De Venoge nellโalta societร Parigina.
Nel 1998 la maison verrร acquistata e rilanciata in grande stile dal gruppo Boizel-Chanoine-Lanson Champagne, quotato alla borsa di Parigi dove lโopera di Gilles de la Bassetiรจre, un giovane di nobili origini, sarร preziosa per guidare il brand nei mercati esteri, fino al 2005 quando assumerร la presidenza della societร riportando la Maison de Venoge ai piรน alti livelli.
La storica maison si รจ rivelata in un seducente percorso attraverso le cuvรฉe in produzione presso lโAntica Trattoria di Sacerno (Bo), in un incontro con i piatti dello chef Dario Picchiotti. Un percorso tra le intense note iodate di una cucina creativa fatta di slanci espressivi che esplorano consistenze e contrappunti gustativi inconsueti e appaganti, per raccontare il mare con materie prime eccellenti e abbinamenti mai scontati. In sala Giada Berri, sommelier, compagna nella vita e nella professione, che accudisce gli ospiti con attenzione e consiglia i migliori abbinamenti dalla cantina scegliendo tra quasi 500 etichette italiane, francesi e dal mondo. Insieme tanti progetti, non ultimo lโimpegno sociale con iniziative legate al mondo dellโinfanzia, che li vede in prima linea per testimoniare che anche la cucina puรฒ fare la sua parte.
Una cuvรฉe che nasce nel 1851 con un’etichetta che ritrae un cordone blu a simboleggiare la famiglia De Venoge e il fiume omonimo, che attraversava il villaggio dove nacque il fondatore, successivamente divenuto emblema dellโOrdine dello Spirito Santo. Rappresenta la premiรจre cuvรฉe della maison ottenuta esclusivamente con mosto fiore, frutto della prima spremitura, 50% pinot nero, 25% chardonnay, 25% pinot meunier, una parte di vini di riserva e tre anni di fermentazione in bottiglia. Uno dei brut con il piรน basso dosaggio in bottiglia con soli 6 grammi zucchero. Buona struttura, rotondo, piacevolmente complesso, sentori floreali e note di mela Granny Smith, limone, miele. In abbinamento a Pizza di gamberi vegetariani.
La prima di quattro cuvรฉe della linea Princes, una speciale bottiglia che ricorda lโusanza di metร Ottocento di decantare lo champagne in decanter di cristallo, un uvaggio composto da un terzo di chardonnay, un terzo di pinot nero e un terzo di pinot meunier, con un dosaggio di 4 grammi zucchero senza alcun impiego di legno ma solo acciaio. Tutte le quattro cuvรฉe Princess hanno una permanenza sui lieviti di cinque anni. Secco, di ottima struttura, con note leggermente speziate e aromi delicati di fiori bianchi e agrumi, particolarmente indicato ai crudi di pesce. In abbinamento a Spaghetti al dente di calamaro aglio, olio, peperoncino, limone e pane croccante.
In tutte e quattro le cuvรฉe Princes le uve provengono da villaggi premier e grand cru. La bottiglia decanter รจ quella creata da Joseph de Venoge in onore dei Principi della casata reale. Una bottiglia storica che riporta allโusanza di decantare lo champagne per evitare la presenza delle fecce. Uno chardonnay 100%, che esprime freschezza ed eleganza, con aromi di fiori bianchi, agrumi, note minerali e grande capacitร di invecchiamento. In abbinamento a Scampo in carrozza.
Un pinot nero rosรจ dโassemblage al 100%, che riporta ai fasti della corte dโOrange, con cinque anni di fermentazione in bottiglia, sei grammi di zucchero e sempre, come in tutta la linea Princes, lโutilizzo nellโassemblage del 30% di pregiate riserve messe da parte dalla maison, che conferiscono un carattere distintivo alla cuvรฉe. Schietto, minerale, di grande eleganza e complessitร , con ricchezza aromatica e sentori di fragola, agrumi e uva spina. Particolarmente indicato con aragosta e salmone. In abbinamento a Caprese di sgombro
Pinot nero vinificato in bianco, ottenuto con uve dei vigneti premier e grand cru delle montagne di Reims. Uno champagne di grande equilibrio e freschezza, dal bouquet ricco, di frutta rossa, vinoso e dal finale lungo. In abbinamento a Polpo, maionese di polpo, cavolo cinese e gelato al chimichurri.
Inaugura la serie dei grandi millesimati, dove per la prima volta la maison decide di impiegare esclusivamente uve grand cru. Una grande annata, tra le piรน importanti degli ultimi ventโanni, 50% pinot nero 50% chardonnay, lโunica cuvรฉe che non fa malolattica. Lo Champagne รจ dritto e tagliente, la personalitร ancora piรน integra. Proposto ora, dopo dieci anni di fermentazione in bottiglia. Grande intensitร , corpo, freschezza, ed esplosione aromatica con note di mandorle, aromi, pepe, scorza dโarancio, una delle migliori cuvรฉe Louis XV mai prodotte dalla maison, destinata a un lungo invecchiamento. In abbinamento a Spaghetto โAl Meniโ.
Andiamo indietro, con un’altra bottiglia dedicata al grande monarca francese che nel 1728 consentรฌ finalmente il trasporto delle bottiglie che prima erano ritenute pericolose, spiegato allโinterno del cofanetto in una riproduzione dellโeditto reale. Un prodotto piรน evoluto, con uve pinot nero e chardonnay, che caratterizza una delle annate piรน importanti dello scorso secolo, secondo alcuni la migliore. Palato importante di grande struttura ma al contempo ancora freschissimo, elegante, complesso con note speziate di vaniglia e brioches. Dosaggio di sette grammi litro e permanenza sui lieviti per 23 anni. In abbinamento a Raviolo di pollo alla cacciatora.
Unโannata anchโessa molto importante per il secolo scorso, con uve pinot nero e chardonnay, che caratterizzano una base acida rilevante. Una sboccatura tardiva che si presenta molto evoluta, intensa, strutturata, complessa, con una nota ossidativa estremamente gradevole e malgrado i ventiquattro anni di vita ancora di grande freschezza. Attacco pieno, rotondo, minerale e grande eleganza. In abbinamento a Spaghetto sul portocanale, omaggio allo chef Mauro Uliassi.
60% pinot nero e 40% chardonnay conferiscono aromi potenti e sapori esotici di frutta rossa e sentori delicati di fiori bianchi. Attacco fruttato e succoso, aciditร fresca, rotondo, persistente con un delicato finale. Permanenza sui lieviti 12 anni e dosaggio 4,6 grammi litro. In abbinamento a Spaghetto sul portocanale, omaggio allo chef Mauro Uliassi.
Chardonnay 100%, una riserva di vecchie annate conservata nella cantina del fondatore, aperta in occasione della serata. Crosta di pane, agrumi e grande freschezza. In abbinamento a Gallina e gallinella.
Champagne De Venoge – https://champagnedevenoge.com/
Antica Trattoria di Sacerno โ Bologna – Via di Mezzo Levante, 2 – 051 646 9050 – http://www.sacerno.it/
a cura di Luca Bonacini
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd