Pane

Giornata mondiale del pane. Ecco come riconoscere quello buono

Il profumo inebriante del pane potrebbe non bastare a renderlo davvero unico: aspetto e una conservazione ottimale sono solo alcuni consigli per un pane realizzato a regola dโ€™arte. Qui qualche anticipazione.

  • 16 Ottobre, 2022

Esiste un universo parallelo in cui grani, farine e lieviti si intrecciano e danno vita ad alimenti straordinari che spesso troviamo sulle tavole dโ€™Italia e nelle ricette piรน antiche che si tramandano di generazione in generazione. Prodotti genuini e autentici come pizza, focaccia ma soprattutto pane sono solo alcuni dei capisaldi della lievitazione italiana, frutto di pochi ingredienti ma che dietro la loro semplicitร  nascondono regole ben precise: devozione, mestieri antichi, una vera e propria arte, sรฌ, lโ€™arte bianca. Oggi, nella giornata mondiale dedicata al pane, vi riportiamo cinque semplici regole per riconoscere un buon pane (che potete trovare in versione cartacea nella guida Pane & Panettieri dโ€™Italia 2023 con tanti altri spunti e approfondimenti).

Le regole per riconoscere un buon pane

  1. Cercare di conoscere bene il panificatore che produce il pane che vogliamo acquistare. Instaurare con lui un rapporto di fiducia, fargli domande sul prodotto che vende, capire quale sia il suo approccio, la storia della materia prima che usa, lโ€™attenzione e la professionalitร  che ci mette.
  2. Proprio come un buon vino, un buon pane deve avere un bel profumo e un buon sapore. I pani realizzati con lievito madre vivo hanno caratteristiche organolettiche piรน ricche e complesse, si conservano piรน a lungo, resistono molto bene allโ€™ammuffimento. รˆ importante che venga lasciata alle farine e al grano tutta la possibilitร  di esprimersi, anche nel caso si utilizzino altri lieviti.
  3. Anche lโ€™aspetto non deve essere trascurato. Dunque, sรฌ a pagnotte ben cresciute, dalla crosta giustamente colorita e dalla forma curata. A seconda, chiaramente del tipo di pane che abbia voluto realizzare lโ€™artigiano, potrร  essere piรน o meno rustica.
  4. Si deve poter conservare a lungo in ottime condizioni. Dopo circa tre o quattro giorni puรฒ essere utile seguire il processo di rigenerazione: dieci minuti in forno a 150ยฐC.
  5. Seguire il proprio gusto personale. Questo ci aiuterร  a scegliere la pagnotta che piรน fa per noi, con la crosta piรน o meno cotta e croccante, con la mollica piรน o meno umida, leggera o ariosa, con o senza elementi ad aromatizzare. Perchรฉ ogni artigiano ha il proprio stile e il proprio modo di lavorare e questo regala lโ€™impagabile valore aggiunto della personalizzazione del prodotto.

Per appassionati e curiosi, ecco un mini-glossario dei lieviti, i quali da sempre ricoprono un ruolo fondamentale nella riuscita di un buon pane. Quanti ne conosciamo? E come funzionano?

https://www.gamberorosso.it/category/pane/glossario-dei-lieviti/

Abbonamentoย qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd