Nel diluvio di paroloni che piacciono nel settore della comunicazione di massa, spesso basta gettare nellโarena della discussione termini altisonanti e anglofoni per apparire competenti in materie di cui si รจ a malapena scalfita la superficie. Nellโepoca dei social, non approfondire รจ quasi grave come il non formarsi e, guardando il mondo della ristorazione, l’approssimazione รจ uno dei mali degli ultimi anni. In Italia infatti, per troppo tempo รจ stata consuetudine reputare il settore dell’ospitalitร โ ristoranti o bar, poco cambia – come un โinvestimentoโ relativamente sicuro per chi aveva qualche soldo da parte, unโimpresa ma non una vera e propria azienda. E spesso si รจ confuso il successo di un singolo punto vendita con una strategia vincente, eleggendo a guru personaggi che avevano soltanto avuto prontezza di riflessi nellโadattarsi.
Nella societร attuale, invece, e soprattutto dopo la pandemia, diventa sempre piรน rilevante il lavoro preliminare di creazione del progetto, lโimmagine di sรฉ che si vuole proiettare, il posizionamento e il target che si vogliono perseguire. Proprio da questo bisogno della ristorazione di prendersi (e di farsi prendere) piรน sul serio nasce lโidea di Creative Restaurant Branding, il libro che vuole guidare alla creazione di unโidentitร ben chiara per il proprio locale.
Dietro al progetto editoriale ci sono due professioniste dalla lunga carriera: Ilaria Legatoย e Nicoletta Polliotto. La prima, brand e Food Designer in ambito Ho.Re.Ca., รจ esperta di food design e identitร , e da anni รจ anche coordinatrice del Master in Brand Design and Management for Food, Wine and Tourism per lo IED a Firenze e Barcellona, oltre a essere impegnata sul campo come consulente per diverse realtร ristorative italiane e internazionali. Nicoletta Polliotto, Digital & Brand Food Strategist e consulente digitale con lโagenzia Muse Comunicazione, membro del Comitato Scientifico di BTM e BTO, e a sua volta docente in percorsi di alta formazione, oltre che autrice di altri libri quali โIngredienti di digital marketing per la ristorazione โ(Flaccovio Editore, 2017) e โDigital food marketing โ(Hoepli, 2018), e oggi curatrice della collana DMT Digital Marketing Turismo di Hoepli Editore.
Le due, forti dellโesperienze sviluppate negli anni, hanno colto lโoccasione della rimessa in discussione che รจ maturata a livello collettivo dopo la pandemia per scrivere un manuale che aiuti proprio a creare piani di sviluppo pratici e concreti. Un percorso per arrivare allโindividuazione del proprio posizionamento vincente, determinare la personalitร del proprio locale e sopratutto relazionarsi con il pubblico.
Visto che la formazione accademica รจ nel DNA delle autrici, il libro scorre con la stessa cadenza di un percorso di studi, da seguire passo passo, apprendendo tramite teoria ed esempi pratici, e perchรฉ no, integrando con esercizi mentali che mettono alla prova la comprensione del tutto. Si parte dalla Visione e dalla creazione della Brand strategy (pensare, immaginare, prepararsi a progettare brand) per poi passare al Brand design e alla Brand identity del ristorante, fino alle applicazioni pratiche, ovvero lo sviluppo del piano strategico di comunicazione. Si conclude con unโultima provocazione chiamata โFuturama: nuove frontiere della relazione tra il brand e il suo pubblicoโ.
Lโobiettivo รจ proprio quello di fornire una griglia di lavoro per sviluppare la migliore strategia di branding, per creare empatia i clienti, attraverso i principi del Design Thinking. Concetti che sembrano complessi a leggerne i nomi, ma che vengono qui sviscerati proprio per risultare fruibili ai piรน, ovvero a chi servono realmente.
Forse proprio per questo, il libro cita anche molti esempi concreti, nazionali e internazionali, in cui le autrici sono state spesso coinvolte in prima persona: questo libro รจ rivolto a un pubblico di professionisti (imprenditori, ristoratori, chef); se รจ vero che la motivazione viene dal successo, รจ altrettanto vero che il successo รจ figlio dello studio e del merito: rimettersi a studiare รจ uno stimolo necessario per capire al meglio che dietro a ogni parola inglese che sembra figlia della pura teoria si nasconde un mondo fatto di persone capaci non solo di renderla pratica, ma anche meravigliosamente vincente.
Creative Restaurant Branding – Ilaria Legato e Nicoletta Polliotto – Hoepli 2021 – 304 pp. – 26.90 โฌ
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd