Un detto ebraico dice che se entra il vino esce il segreto. Ma bastano le etichette delle sue bottiglie a raccontare serate in compagnia di Merlot, Barolo, Greco di Tufo. Soprattutto di Barbera che definisce la piรน terreste delle bevande umane. Etichette che rivestono la stanza dove lo scrittore e poeta Erri De Luca, nella campagna di Bracciano, ferma le parole prima che diventi giorno.
Tutti quei vini quali veritร hanno rivelato?
Rispetto allโantico proverbio ebraico, a me accade il contrario. Si approfondisce il silenzio, non lโeloquenza. Nel vino perรฒ emergono i caratteri. Piรน precisamente i loquaci straparlano, i romantici cantano, i pensierosi sโincupiscono, i fortunati s’innamorano.
Qual รจ stata la prima bottiglia?
Domanda impegnativa per uno di scarsa memoria. Il vino mi suscita ricordi specie se lo bevo da solo. Ma tra i miei ricordi non cโรจ quello dellโetichetta. Tiro a indovinare:ย un Perโe Palummo, vitigno dellโisola dโIschia, non lontano dalla mia Napoli.
I nomi di quei vini rievocano davvero ogni bevuta?
Guardoย le figure ma non mi riportano alle presenze intorno al tavolo. Mi rimandano invece a luoghi, le Langhe, la Francia, di recente lโUcraina che raggiungo con un furgone di aiuti e da dove ho riportato lโacquisto di un paio di bottiglie.
Nella sua poesia โConsidero valoreโ cโรจ la strofa โconsidero valore il vino finchรฉ dura il pastoโ. Perchรฉ?
Perchรฉ il vino fuori o dopo il pasto degrada verso lโubriachezza, che puรฒ sospendere un dolore ma non รจ un valore.
Potrebbe concepire un pasto, seppur frugale, senza un bicchiere di vino?
Bevo vino in autunno e inverno, lo sospendo in primavera estate. Mi finisce il desiderio e il gusto di aprire una bottiglia. Bevo inoltre solo di sera, perchรฉ non mi siedo a pranzo. Dunque sรฌ, ne faccio a meno per dei mesi, poi con la prima lana addosso ritrovo il piacere.
Lei dice che la capra ha permesso la civiltร nel Mediterraneo. E il vino, cosa ha permesso? Qual รจ, in assoluto, il valore del vino?
Noรจ piantรฒ una vigna appena sbarcato dal diluvio. Si vede che aveva portato la piantina sullโarca, come hanno fatto molti emigranti nostri contadini, partiti per le Americhe con un mazzo di viti. La vite, la pergola, sono come il camino in cucina, il simbolo della residenza. Nel sorseggiare il vino a inizio pasto alcune religioni pronunciano una benedizione di ringraziamento.
Quali i vini piรน amati?
Ho amato la umile Barbera delle osterie, delle piรฒle piemontesi. Erano gli anni di gioventรน in cui facevo lโoperaio, prima che la scrittura mi riscattasse dal lavoro di muratore. Quando uscivo di fabbrica, dopo il secondo turno delle 22.00, andavo in una di quelle taverne a giocare a scopone con pensionati che mettevano in palio il pintone, la bottiglia da due litri. Era Barbera a buon mercato, di un solo vitigno, densa, la piรน terrestre delle bevande umane. Il suo grado alcolico si depositava nei piedi, lasciando la testa sgombra. Poi ci si alzava e si sentiva il peso nelle scarpe, inciampandoย nei primi passi. Oggi la Barbera si รจ fatta signora, non la riconosco.
Dunque piรน rossi che bianchi?
Rossi, anche per il pesce. Ma in Francia conobbi il prezioso Meursault e allora quando ci vado me lo procuro.
Come riconoscere un buon vino?
Ho un palato grezzo, non riconosco le sfumature segnalate dagli esperti, dunque mi accorgo semplicemente se รจ buono o cattivo. Quello cattivo mi dร mal di testa il giorno dopo. Il vino che smaltisco bene dentro il sonno รจ buono, almeno รจ stato buono con me.
E lo Champagne? Solo per festeggiare?
Lo Champagne non lo cerco. Mi va bene un Prosecco.
I vini dove li conserva?
Ho un sottoscala dove il vino se ne sta al buio, sdraiato. Non รจ per lunghe conservazioni, non lo faccio invecchiare. Per lโinvecchiamento basto io.
La prossima bottiglia?
Un Nebbiolo giร appeso al cavatappi. Un apribottiglie presente in tutte le osterie piemontesi e che ho comprato a Torino nellโaltro secolo.
Che potere evocativo hanno il ricordo di quelle bottiglie sulle sue parole? Il vino accompagna anche la scrittura o ne altera lo stile?
Non scrivo se ho bevuto. La mia scrittura ha bisogno di orari molto precoci, subito dopo risvegli prima di giorno. Scrivo in cucina perchรฉ dโinverno รจ la stanza che conservo riscaldata. Il quaderno sul quale scivola lโinchiostro ha per compagnia intorno piatti, bicchieri, posate e al muro le etichette.
Al di lร della prima bottiglia, di tutte quelle bevute ce nโรจ una alla quale รจ piรน legato?
No, niente classifiche, cosรฌ come non ne assegno ai giorni, ognuno valoroso di per sรฉ.
Ma la piรน bella bevuta della sua vita?
La prima. Non avevo assaggiato vino fino a 19 anni e quella sera aggredii in casa dโaltri un fiasco di Chianti. Avevo un malincuore amoroso che mi mordeva dentro e volli provare ad affogarlo. Finii affogato io.
E unโaltra sbornia che ancora ricorda?
Oltre la prima, una di quelle allegre in compagnia di Mauro Corona a Erto, con contorno di canti alpini, lui con l’armonica a bocca e io a gola piena. Con lui innumerevoli bevute e in bei posti fuori mano. Un autore in cui il vino ha un forte potere evocativo. Ho anche una sua scultura in legno che sโintitola Il Canto dei bevitori.
Cosa cantano o raccontano quei bevitori?
Sono muti, ma raggiunta una buona maggioranza di vino nel sangue, li sento cantare in napoletano.
E i liquori possono accompagnare la scrittura? Ce ne sono eventualmente di piรน indicati?
Certi scrittori hanno avuto bisogno di alcol in corpo per concentrarsi. ย A me serve l’assenza di qualunque stimolo. In montagna mi piace ogni tanto un sorso di genziana.
Nella sua campagna produce anche vino? E se sรฌ, di che tipo, come lโha chiamato?
Ho un poco di campo, pianto qualche albero e da vari decenni ho davanti casa un piede di uva fragola che ogni anno me ne dร . Se lo producessi lo chiamerei Compagno.
Quasi fosse una breve rima, quali parole sceglierebbe per raccontare il vino?
Caro vino che mi stai vicino, portami lontano.
a cura di Vania Colasanti
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd