Flat food, dove flat sta per flat rate tariff: tariffa forfettaria. Un modello economico sdoganato da operatori telefonici, piattaforme di pay tv in streaming, palestre. E chissร quante altre attivitร commerciali che puntano a fidelizzare il cliente potremmo contare. Nell’ambito della ristorazione, perรฒ, l’abbonamento mensile โ o comunque scalabile per periodi temporali prestabiliti, concordati con chi sottoscrive il โservizioโ – รจ ancora un terreno poco esplorato. Ma non cosรฌ difficile da sperimentare. In Italia, in questo inizio di decade, prova a importarlo qualche pioniere del genere. A darne notizia รจ il Sole 24 Ore, che fa discendere il discorso dal Rapporto Fipe 2019: in un momento storico che vede crescere il numero di attivitร di ristorazione sul territorio nazionale, ma pure il (preoccupante) tasso di mortalitร delle attivitร in questione nei primi anni di vita, come puรฒ muoversi chi vuole sopravvivere? L’idea del cibo forfettario puรฒ sembrare balzana, ma punta a sfruttare un altro dato significativo del rapporto: gli italiani amano mangiare al ristorante, in misura crescente, assecondando stili di vita che ci portano a trascorrere l’intera giornata lontano dalle mura domestiche. E infatti la spesa destinata al consumo di cibo fuori casa aumenta, fino a raggiungere nel periodo analizzato gli 86 milioni di euro. Ma con il freno tirato per quel che riguarda la spesa media per pasto, che difficilmente supera i 30 euro per commensale.
Dunque l’abbonamento flat cerca di intercettare i trend di consumo, con l’obiettivo di fidelizzare il cliente, invogliandolo a tornare spesso, generare passaparola, garantire una fonte di reddito certa (perchรฉ prepagata) per il ristoratore. Secondo una formula che ricorda da vicino piรน il โconto apertoโ vecchia maniera, saldato dal cliente affezionato a fine mese, che l’offerta all you can eat di certe catene di ristorazione veloce, incentrata sulla possibilitร di mangiare a volontร a costo fisso, spesso (sempre?) a scapito della qualitร . Cosa hanno pensato, invece, i ristoratori intercettati dal Sole 24 Ore?
In provincia di Padova, a Limena,Weedoo propone una tariffa mensile di 149 euro al mese, โper mangiare e bere a volontร โ, ma solo a cena, e non piรน di una volta al giorno. Il servizio include un antipasto, un piatto principale a scelta, una bibita analcolica e due bevande alcoliche, dolce e caffรจ. Una sperimentazione che il locale ha da poco avviato e si protrarrร per sei mesi, con l’idea di analizzare la risposta del pubblico. E l’intenzione di โrivoluzionareโ il settore, in un contesto di ristorazione informale (la specialitร della casa รจ il galletto alla brace, โgusto a un costo accessibileโ, spiegano i tre imprenditori vicentini che hanno ideato il format), operativo 7 su 7, per 360 giorni all’anno. Piรน strutturata, invece, รจ l’idea di Gabarรจ Bar e Minestre, nuova attivitร (a partire dal 27 gennaio) avviata a Ravenna dallo chef Ciro Adamo, arrivato anche lui, per altre vie, alla conclusione che proporre ai clienti un abbonamento forfettario possa essere una buona strategia di marketing.
Il suo modello, infatti, รจ diversificato secondo le esigenze di ognuno: 280 euro per l’abbonamento mensile open (colazione, pranzo, cena), 140 per chi vuole sottoscrivere il servizio solo per il pranzo (20 pasti), e tariffe speciali per la famiglie, grazie al pacchetto mensile venduto a 400 euro per due adulti con due bambini (entro i 14 anni). E non solo per mangiare sul posto, perchรฉ l’abbonamento puรฒ sottoscriverlo anche chi preferisce il take away o la consegna a domicilio: โCon 30-35 abbonati il nostro investimento sarร sostenibileโ, spiega Adamo. La fidelizzazione del cliente รจ da sempre una delle sfide piรน difficili per la ristorazione, e l’idea dell’abbonamento potrebbe seriamente rivelarsi utile allo scopo. A patto, perรฒ, che il ristoratore scelga la via dell’onestร , senza puntare a ricarichi fuori mercato, o โ e in questo caso il rischio รจ maggiore โ ad abbassare la qualitร dell’offerta. Di sicuro l’efficienza del modello si presta principalmente ad attivitร di ristorazione veloce (Gabarรจ, non a caso, pur puntando su piatti espressi e pasta fresca ha scelto di razionalizzare i costi di servizio: il cliente ordina al tavolo via app, e si serve da solo ai distributori di bevande, incluse nel prezzo), frequentate abitualmente da chi mangia fuori casa in orario d’ufficio. Ma non รจ detto che non possa generare curiositร anche in altri contesti.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd