Cinque panifici contemporanei, artigianali, volti alla sostenibilitร : in una parola, buonissimi. Ma prima di tutto amici, colleghi che si stimano a vicenda e che hanno deciso di unire le forze nella prima impresa collettiva del settore: si chiama Breaders, ed รจ la societร di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrร (Senigallia). ยซVogliamo che le nostre imprese durino a lungoยป, spiega Pasquale Polito di Forno Brisa, Ceo della societร ยซun sistema biodiverso รจ piรน sicuro e dura di piรนยป.
Un progetto che prende sul serio i concetti di sostenibilitร ed eticitร : lo scopo รจ quello di mettere insieme le proprie competenze per migliorare tutte le insegne che fanno parte della societร , attraverso investimenti comuni. E sempre alla maniera Breaders, ยซil vino anni fa ha fatto un percorso ben preciso, passando da bevanda da tavola con poco valore a prodotto di pregio, da meditazione, con un significato dietroยป spiega Davide Longoni. ยซIl pane sta facendo la stessa cosa, quello che vogliamo รจ creare un percorso nostro, fruibile e comprensibile da tuttiยป. Le realtร sono interdipendenti, ogni panificio mantiene una sua autonomia decisionale, ma sempre allโinterno di un codice etico condiviso.
Davide Longoni e Pasquale Polito
A mettere a punto il progetto รจ stato Pasquale, ยซricordando sempre che siamo imprenditori, oltre che artigianiยป specifica Longoni, e ora Breaders รจ ufficialmente attivo grazie alla campagna di equity crowdfunding Forno Brisa and Friends, chiusa nel 2023 con 4.3 milioni. ยซSono entrati nuovi sociยป dice Pasquale Polito, Ceo di Breaders, ยซin un anno abbiamo costruito insieme a molti consulenti una struttura sui generis, che resterร sempreย senza capi, solo con soci alla pariยป.
Tra i progetti futuri, quello di aprire nuovi punti vendita, ogni panificio nel proprio territorio di riferimento, fino ad arrivare a 30 store entro il 2027 (22 entro la fine dell’anno, con quasi 18 milioni di fatturato). In piรน, i fornai stanno facendo costruire un mulino con sede in Abruzzo, che garantirร un terzo del fabbisogno del gruppo a partire dal 2025, insieme alle filiere di grano giร costituite da Molini del Ponte, Mulino Sobrino e Molino Agostini. E in mulino ci sarร anche uno spazio dedicato alla formazione e lโaccoglienza, per far conoscere meglio lโorigine del pane.
Tutte le bakery saranno gestite poi da un software unico, che consentirร di condividere in tempo reali i dati di produzione, stoccaggio, vendita e consumo: ยซSe, per esempio, voglio sapere come sta andando uno dei negozi di Davide, i dati analizzati saranno piรน semplici da comprendere per me, perchรฉ si tratta di uno strumento condiviso con lo stesso metro di giudizio, per lโetichettatura, il food cost, tuttoยป. Uno scambio di informazioni piรน diretto e immediato ยซรจ partito tutto da questo, dalla condivisione tra noi, che resta il cuore del progettoยป.
Ma in futuro questa societร potrร mai ampliarsi? ยซDipende, non escludiamo a priori nuovi soci, ma dovrร esserci un buon motivo per farloยป. Brisa, poi, da diversi anni sta facendo un bel lavoro anche sui caffรจ specialty, con una sua torrefazione di qualitร che potrebbe entrare presto a far parte del progetto ยซper ora ci concentriamo sul pane, ma poi tutto รจ collegato, le nostre sono realtร ibride tra bar, pasticcerie, forni di una voltaยป spiega Longoni, ยซdelle bakery, insomma, dove il caffรจ si inserisce perfettamente. Sicuramente ci sarร da fare anche in questo senso, ora perรฒ ci concentriamo sul presenteยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd