Notizie / Attualitร  / Gino Girolomoni. La vita del profeta del biologico diventa uno spettacolo teatrale

Teatro

Gino Girolomoni. La vita del profeta del biologico diventa uno spettacolo teatrale

Quanti conoscono il nome di Gino Girolomoni? Il suo nome, forse, oggi non รจ cosรฌ noto, ma il suo lavoro e l'impegno per una agricoltura piรน rispettosa per l'ambiente si. Uno spettacolo teatrale li racconta.

  • 31 Agosto, 2021

Quando ha dato vita al suo sogno, Gino Girolomoni, lo ha chiamato come un leggendario capo indiano, come leggendario capo carismatico sarebbe diventato anche lui, profeta del biologico in Italia. Uno che ha cominciato a ragionare di terra, agricoltura, societร  in un momento storico in cui le campagne si svuotavano e l’industrializzazione prendeva il largo. Le persone partivano, inseguendo il canto delle sirene, quelle delle fabbriche e quelle delle cittร . Lui invece no: era il 1971 quando decideva di tornare nelle Marche dalla lontana (all’epoca, per attitudine e stile di vita) Svizzera e impegnarsi corpo e anima per quella sua terra. Lo ha fatto da sindaco di Isola del Piano, per 10 anni, durante i quali si รจ battuto per difendere quei monti, le colline e chi le abita, e per ridare valore al lavoro della terra e alla vita contadina. Lo ha fatto da agricoltore illuminato e radicale, aprendo la strada all’agricoltura biologica in Italia, animando un fervente consesso agricolo e intellettuale in cui si discuteva di ambiente (e non solo di quello) come sarebbe avvenuto altrove decenni dopo, con l’intuizione del visionario, il pragmatismo del contadino, la spinta dell’imprenditore, la voglia unita alla capacitร  di corredare di un fondamento teorico e spirituale quel suo agire che ne hanno fatto un intellettuale oltre che un sognatore.

Gino Girolomoni

Alce Nero โ€“ cooperativa agricola a conduzione biologica creata nel 1977 al Monastero di Montebello – รจ stata la sua creatura, almeno fino a quando, al volgere del secolo, non si รจ unita a Legacoop diventando man mano altro da quel che era al punto da spingere Girolomoni a cambiare tutto, disfare per poi rifare, con altro nome: Montebello, come il luogo in cui sorge il monastero recuperato che ha dato vita a tutto. Alla sua morte, nel 2012, il marchio รจ cambiato ancora, rendendo omaggio al fondatore. Oggi la โ€œFondazione culturale Girolomoniโ€ รจ impegnata nella conservazione e promozione del patrimonio documentale, culturale e valoriale lasciato da Gino Girolomoni. Uomo di sogni, lotte, ideali, conflitti e riflessioni che ha contribuito in maniera determinante a far diventare le Marche, la โ€œculla dellโ€™agricoltura biologica italianaโ€.

Il biologico nelle Marche

Nelle Marche si conta oltre il 20% in piรน di Superficie Agricola Utile (SAU) gestita con metodo biologico rispetto alla media nazionale, un bel traguardo per la Regione che lโ€™8 aprile 2021 ha sottoscritto, con varie associazioni di categoria, il โ€œPatto per il biologicoโ€, primo passo per la creazione di una area a conduzione biologica che aspira a diventare, come โ€œDistretto biologico unico delle Marcheโ€, la piรน grande dโ€™Italia e dโ€™Europa.

In questo contesto prende vita il progetto dal titoloโ€œDalla semina al cielo. Vita e pensieri di Gino Girolomoniโ€ che mira a promuovere i valori dellโ€™agricoltura biologica, della sostenibilitร  ambientale e della tutela del territorio e dellโ€™ambiente โ€“ occasione di crescita economica, sociale, ambientale โ€“ a partire dal lavoro di Gino Girolomoni: โ€œdivulgare la conoscenza e promuovere il modello agricolo sviluppato da Gino Girolomoni, che mette al centro il binomio agricoltura biologica โ€“ cultura, con la finalitร  di ridare futuro alle nostre comunitร  e coltivare una governance locale capace di integrare le diverse politiche agricole, culturali, economiche e sociali che hanno incidenza sui territoriโ€ si legge in un protocollo di intesa che lega le realtร  coinvolte nel progetto: la Provincia di Pesaro e Urbino (nellโ€™ambito dellโ€™obiettivo strategico del Dup 2021-2023 โ€œPromuovere lโ€™agricoltura biologica), il Centro Teatrale dellโ€™Universitร  degli Studi di Urbino โ€œCarlo Boโ€ โ€“ CTU Cesare Questa, il Comune di Isola del Piano, la โ€œFondazione culturale Girolomoniโ€ e lโ€™IIS โ€œDella Rovereโ€ di Urbania –

Lo spettacolo teatrale su Gino Girolomoni

โ€œDalla semina al cielo. Vita e pensieri di Gino Girolomoniโ€ รจ il titolo dello spettacolo che nasce all’interno del progetto, realizzato dal Centro Teatrale dellโ€™Universitร  degli Studi di Urbino Cesare Questa, rappresentato in prima nazionale martedรฌ 31 agosto alle ore 21.15 al Monastero di Montebello di Isola del Piano, nellโ€™ambito dellโ€™edizione 2021 del Festival #PIAZZE di Urbino Teatro Urbano. Scritto e diretto da Aureliano Delisi, lo spettacolo indaga le figure di Gino e Tullia Girolomoni, marito e moglie, ma anche compagni di sogni e di progetti. In scena Roberto Abbati, Maria Ariis e Lavinia Mochi, per raccontare i valori e le pratiche della migliore agricoltura biologica, e conservare l’ereditร  culturale oltre che agricola di Girolomoni. Parallelamente, verrร  realizzato un documentario, a cura di Filippo Biagianti che, partendo dalle vicende raccontate nella piรจce teatrale, approfondisce questa storia di rispetto per la terra, valorizzazione del lavoro e promozione dellโ€™agricoltura sostenibile. Il film sarร  un ulteriore tassello per la diffusione delle buone pratiche agricole, la conservazione della memoria di Girolomoni e del suo operato, per creare nuove e sempre piรน produttive filiazioni.

โ€œDalla semina al cielo. Vita e pensieri di Gino Girolomoniโ€ Monastero di Montebello โ€“ Isola del Piano – del 31 agosto h.21.15 – Festival #PIAZZE di Urbino Teatro Urbano โ€“ 347.5182204 – [email protected];

a cura di Antonella De Santis

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati