Notizie / Attualitร  / Habitat e Le Colazioni di Bianca. Un bel progetto di accoglienza a Catania per reagire alla crisi

Idee

Habitat e Le Colazioni di Bianca. Un bel progetto di accoglienza a Catania per reagire alla crisi

Il progetto Habitat nasce qualche anno fa allโ€™interno di uno storico palazzo nel centro di Catania. Ora lโ€™idea di ospitalitร  dellโ€™hotel evolve in collaborazione con la chef Bianca Celano, a partire dal servizio della colazione.

  • 09 Settembre, 2020

Il progetto Habitat a Catania. Le origini

Il progetto Habitat, nel centro di Catania, ha mosso i primi passi qualche anno fa, da unโ€™idea di Marianna Nociforo e suo marito Antonio. Entrambi architetti, un tassello dopo lโ€™altro, hanno avviato il recupero di un palazzo storico di fine Ottocento, che se ne stava sfitto, proprio davanti al Teatro Bellini, in attesa che qualcuno arrivasse a valorizzarne le potenzialitร . Tuttโ€™oggi, i lavori sono in fieri, animati da una nuova voglia di fare bene per superare la crisi aperta dal Covid, che รจ stata motivo per mettere in campo nuove idee. Del resto, quando tutto รจ iniziato, i piani erano chiari: quello che sulla carta si presenta come boutique hotel capace di affascinare principalmente il pubblico straniero che visita la cittร , รจ ancor prima un progetto piรน articolato sul valore dellโ€™accoglienza, โ€œe il Covid ha rinforzato le nostre convinzioni, รจ stato persino un pungolo in piรน per evolvere ancora, e aprirci alla cittร  con nuove invenzioniโ€ spiega ora Marianna โ€œLa Sicilia puรฒ vivere di accoglienza e turismo esperienziale, รจ la nostra forza, e possiamo offrirla agli stranieri, ma anche farla riscoprire alla nostra comunitร โ€. Habitat, dicevamo, รจ nato un passo per volta allโ€™interno di un ex opificio dedicato alla lavorazione del pesce azzurro, nei pressi delle mura medievali di Catania e del bastione di San Giuliano. Il palazzo, articolato su quattro piani, era interamente in vendita, e Antonio e Marianna hanno iniziato ad acquistarne un appartamento dopo lโ€™altro, recuperando gli spazi in modo filologico e con arredi progettati ad hoc, partendo con un b&b da sette camere, per arrivare alle attuali diciassette unitร  (ma con lโ€™obiettivo di raggiungerne 29).

Una camera di Habitat a Catania

Il valore dellโ€™accoglienza

Nel frattempo, รจ iniziato il lavoro sugli spazi comuni: la bella corte nascosta, che oggi accoglie i clienti e ospita piante aromatiche e un piccolo orto, che nel prossimo futuro diventerร  orto urbano piรน ambizioso, al servizio della cucina; ma anche la sala colazioni, al primo piano, che da sempre รจ un cardine del progetto, visto il desiderio di fare del momento della colazione unโ€™opportunitร  di scambio con gli ospiti e valorizzazione del territorio. Progettata a ricordare i colorati mercati della cittร , la sala colazioni di Habitat รจ uno spazio accogliente, quasi fosse la cucina operosa di una casa dโ€™altri tempi, che รจ al contempo dispensa per i prodotti freschi in arrivo ogni giorno dal mercato. Frutta e ortaggi di stagione, infatti, hanno sempre giocato un ruolo chiave nell’offerta di colazione continentale (non mancano formaggi e salumi locali, come la mortadella di suino nero dei Nebrodi) dellโ€™hotel. Tanto da diventarne un punto di forza. Ora che nuove idee bollono in pentola, si รจ deciso di ripartire proprio da qui, coinvolgendo una vecchia conoscenza della scena gastronomica catanese: Bianca Celano. Conclusa ormai un paio dโ€™anni fa lโ€™esperienza –ย  molto fortunata e apprezzata – di QCucina (che molti ricorderanno anche per la collaborazione con Corrado Assenza), la chef catanese ha seguito diversi progetti di consulenza nella sua terra. E qualche mese fa si รจ innamorata del progetto Habitat, per cui, di recente, ha avviato la formula Le Colazioni di Bianca, prendendo in carico il servizio del mattino in vista di ulteriori sviluppi, che presto prenderanno forma allโ€™interno della struttura: โ€œMarianna e Antonio sono creativi, open mind, mi hanno conquistato perchรฉ mi hanno ricordato lo spirito e la filosofia di QCucina. Ci siamo incontrati sui temi del riutilizzo, della cucina sostenibile per davvero, della valorizzazione del territorio senza rinunciare a essere moderni e internazionali. Cosรฌ รจ iniziato il nostro percorso insiemeโ€.

Bianca Celano

Le colazioni di Bianca Celano

Le colazioni di Bianca, al momento riservate agli ospiti dellโ€™hotel, ma dalla metร  di ottobre aperte anche ai clienti esterni (previa prenotazione) partono dallโ€™idea di raccogliere lโ€™interesse di un fascia di clientela eterogenea, attenta al piacere, ma anche al lato salutare dellโ€™alimentazione: โ€œIo viaggio moltissimo, sono stata in tante tipologie dโ€™hotel, so cosa mi piacerebbe trovare al mattino, per il pasto piรน importante della giornataโ€. Da Habitat, dunque, il lavoro รจ iniziato dai prodotti freschi, frutta e verdura in arrivo da fornitori fidati: โ€œNon buttiamo via niente. Quel che resta dalla preparazione di un centrifugato viene interamente riutilizzato: la polpa per ciambelle e biscotti, la buccia essiccata per ottenere aromi naturali per la pasticceria e infusi homemade. Poi ci sono le acque aromatizzate, le confetture che prepariamo in cucina e serviamo a tavolaโ€ฆ Mentre con i noccioli abbiamo iniziato a fare il compost che fertilizzerร  il nostro orto urbanoโ€. Ma il progetto prevede anche il coinvolgimento di artigiani del gusto locali, che Bianca porta con sรฉ da anni di esperienza sul campo: โ€œSono giร  al lavoro sui fornitori, avremo il miele di unโ€™apicoltura locale, le mandorle di Corrado Assenza, gli avocado prodotti nelle campagne siciliane, e anche yogurt del territorio: qui in Sicilia sono pochi i produttori che lo fannoโ€.

Colazione in camera da Habitat

Sinergie sul territorio e benessere

Tutto ciรฒ risponde allโ€™esigenza di coccolare gli ospiti, ma anche al desiderio di impostare una colazione salutare: โ€œVogliamo chiamarla healthy? Oggi sono sempre piรน numerose le persone che cercano unโ€™offerta sana (ma non triste!), in linea con il loro stile di vita, in albergo. E fanno fatica a trovarla. Si tratta di essere furbi, lavorare bene sui prodotti, magari avere lโ€™accortezza di indicare le calorie accanto a un pane proteico con avocado o vicino a uno smoothie. E poi inventare, in modo estemporaneo: perchรฉ non servire una zucchina fredda con la nostra ricottina fresca per colazione o brunch?โ€. Il riferimento al brunch estende lโ€™orizzonte al prossimo obiettivo: oltre allโ€™opportunitร  di usufruire della colazione, presto i catanesi (e gli ospiti dellโ€™hotel) potranno godere di un nuovo spazio: โ€œSarร  pronto alla fine dellโ€™anno, somiglierร  molto a una cucina conviviale, con pavimento in mattonelle originali di fine Ottocento, nessuna separazione tra sala e cucina, con lโ€™isola centrale per lavorare a contatto con gli ospiti, seppur in sicurezzaโ€. Lo spazio dovrebbe funzionare per brunch e cene su prenotazione, con il coinvolgimento di ospiti speciali, e una giovane brigata al lavoro, coordinata da Bianca Celano: โ€œLa scommessa รจ duplice: far innamorare gli stranieri del nostro concetto siciliano di accoglienza, e presentare a Catania un modo diverso di fare colazione o ritrovarsi in uno spazio dove il prodotto รจ al centro. La seconda, probabilmente, รจ la sfida piรน arduaโ€.

Habitat โ€“ Catania โ€“ via Teatro Massimo, 29 โ€“ www.habitatboutiquehotel.com

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati