Esistono posti che non esistono. Il disguido verbale serve solo a introdurre una localitร nei pressi di Firenze che molti viaggiatori hanno frequentato, senza mai andarci veramente: Peretola. Il nome di questo storico sobborgo, ormai parte integrante della cerchia del capoluogo รจ noto infatti ai piรน come sinonimo dโaeroporto che come sobborgo. Cosรฌ come Fiumicino e Linate il nome della zona รจ diventato sineddoche del principale motivo per recarcisi. Ma in questa periferia, che ancora racconta la vita di una Firenze che fu, ci sono anche altri validi motivi per recarsi, e forse uno dei piรน noti ai concittadini รจ la trattoria Da Burde della famiglia Gori (Tre Gamberi nella Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso).
Nata ormai 120 anni e quattro generazioni fa, non lontana dalla casa natale di Amerigo Vespucci (forse il piรน celebre cittadino di Peretola, a cui non a caso รจ dedicato lโaeroporto), questa trattoria verace e al contempo attenta al mondo che si muove ha saputo diventare un faro per la capacitร di offrire ancora lโopportunitร di sedersi a tavola e mangiare come una volta senza temere per il portafoglio o (forse ancora peggio) senza cadere in trappole turistiche.
A portare avanti la tradizione di famiglia sono oggi i due fratelli Paolo (in cucina) e Andrea (in cantina), che hanno al contempo mantenuto inalterata la qualitร e lโidea di cucina, proiettandola nella contemporaneitร : dalla loro osteria di periferia infatti i fratelli Gori hanno saputo guardare piรน lontano di molti altri altolocati dello stesso settore, scommettendo subito sui social e piรน in generale sulla comunicazione online. Non pare un caso se oggi i suoi canali vadano oltre i milioni di visualizzazioni di ricette e degustazioni: da Da Burde si puรฒ stare a chiacchierare nel bar, degustare vini in serate di altissimo profilo con vini da tutto il mondo, appassionarsi ai racconti di storia locale, passeggiare in una significativa galleria dโarte di artisti fiorentini e, sorpresa, scoprire che anche Pinocchio era di queste parti, senza contare la possibilitร di fare la spesa nel loro negozio virtuale.
Nella cucina di Paolo Gori si viene ovviamente per le carni ma anche per le minestre (che, come tiene a sottolineare, sono parte fondamentale della tradizione toscana) cosรฌ come per il quinto quarto ancora oggi preparato con le ricette di Nonna Irene, indimenticata e incredibile cuoca e massaia proveniente da Ponte Buggianese. La carta dei vini di Andrea invece vanta la piรน grande collezione al mondo di Chianti Classico e una delle piรน imponenti per la Toscana in genere, con oltre 700 referenze regionali cui si aggiunge una selezione di Champagne che spazia da etichette di culto a piccoli vignerons rรฉcoltants.
Durante questi duri mesi di pandemia Burde non ha mai chiuso, essendo anche un negozio di alimentari al servizio del proprio quartiere, ma al contempo ha sempre lottato per tenere lโattenzione alta sui diritti e sui mancati supporti nei confronti di un settore, quello della ristorazione, duramente colpito dalle restrizioni. Inevitabilmente, comunque, il tempo lontano dai fornelli รจ aumentato, e invece di sprecarlo i Gori hanno deciso di impiegarlo per creare un nuovo progetto, insieme a un altro nome dโeccellenza della Toscana alimentare: Cristiano Savini.
Se siete degli amanti del tartufo la famiglia Savini non ha bisogno di troppe introduzioni. Si tratta di una vera e propria istituzione, che anche in questo caso ha alle spalle la forza di una storia di quattro generazioni. Attualmente sotto la guida di Cristiano, l’azienda si รจ aperta al mondo, esportando โ a oggi – in piรน di 40 paesi, mantenendo al contempo produzione e procedimenti di lavorazione artigianali, con un ciclo completo, dalla raccolta alla selezione, dalla pulizia alla lavorazione, dal confezionamento alla consegna, gestito a mano.
Dal 1982 al fianco del prodotto fresco, Savini ha creato una gamma a base di conservato. Negli anni, il rapporto tra Cristiano Savini e i fratelli Gori รจ evoluto passando dalla semplice stima professionale reciproca a vera e propria amicizia. Durante questi mesi in cui il mondo si รจ fermato, il rapporto si รจ ulteriormente sviluppato arrivando a divenire sodalizio. Se infatti da un lato cโera la volontร da parte della storica locanda di rendere godibili a tutti, tutti i giorni, i propri sapori, dallโaltro cโera il desiderio di creare una linea di prodotti che non fosse a base tartufo: Savini, da buon imprenditore, ha compreso l’importanza di non essere autoreferenziale, creando una nuova gamma che non portasse il proprio nome, ma che potesse divenire sinonimo di toscanitร .
Sedutisi intorno a un fornello Luciano Savini e Paolo Gori si son messi allโopera per creare una gamma di prodotti in vetro che potessero al meglio rappresentare lโidea comune di genuinitร . Ricette dal forte sapore, presentate in pack dalla grafica moderna, che raccontano il mondo del cibo e di Firenze e che rimandano ad antichi artisti. Tre le numerose referenze troviamo il baccalร Montebianco, il ketchup con la rosa canina, lโacciugata, la carabaccia (ovvero la zuppa di cipolle), lโincavolata nera (pesto di cavolo nero), ragรน bianco, crostino toscano e trippa alla fiorentina. Allโinterno della linea anche il rub allโalkermes che richiama la tradizione locale per questo liquore a base di cocciniglia, celebre per il suo colore e lโaroma inconfondibile, usato anche in pasticceria ma che strizza lโocchio anche al BBQ e alla griglia.
Nella proposta compaiono inoltre le essenze, ovvero confetture da spalmare sul pane, oppure buone per accompagnare piatti di cacciagione che necessitino di dolcezza e supporto di aromi. Tornano ingredienti โveraciโ come il ginepro, lโalkermes, la rosa e gli agrumi, che rievocano sapori e profumi che accompagnano le visite al giardino di Boboli e lโartigianalitร della preparazione di profumi ed essenze della scuola fiorentina.
Savini in questo progetto non si limiterร a essere il produttore: il suo ruolo di socio riguarderร anche la distribuzione in Italia e allโestero della linea firmata Burde. I vasetti saranno infatti distribuiti allโinterno di enoteche e gastronomie con cucina senza tralasciare anche la parte โristorativaโ, per questa ragione saranno realizzati anche in formati piรน adatti allโHoReCa. Il viaggio รจ appena iniziato, e presto a queste referenze se ne affiancheranno altre. Non resta che aspettare e gustare.
Da Burde โ Firenze โ via Pistoiese, 154 โ 055 317206 โ www.burde.it
a cura di Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd