Pane

La Festa del Pane in Sardegna. Due giorni tra storia e panificazione contemporanea

A Dolianova, centro agricolo del Basso Campidano, la tradizione sarda del pane si รจ tramandata di donna in donna, nelle cucine di casa. Oggi i laboratori di panificazione attualizzano questa storia antichissima. E per due giorni, con il contributo di maestri panificatori e aziende agricole del territorio, si celebra lโ€™importanza del pane di comunitร .

  • 17 Dicembre, 2020

Il pane in Sardegna

Parlare di panificazione, in Sardegna, significa risalire a tecniche di lavorazione molto antiche, indagare tra etimologie che rivelano il fascino di una materia legata a tradizioni popolari, feste religiose e usanze votive, ricostruire il legame tra la creativitร  artigiana e la produzione cerealicola dei diversi territori regionali. Nella regione storica del Parteรฒlla, nella Sardegna Sud Orientale del Basso Campidano, la sagra del pane si celebra a Barrali, con una festa di piazza estiva che propone la degustazione di pani coccoi e civraxiu.

Lavorazione del pane al ferro in Sardegna

Ma รจ Dolianova, da un paio dโ€™anni a questa parte, ad aver raccolto la sfida di evocare una tradizione tanto antica e affascinante attraverso una Festa del pane che รจ soprattutto confronto e divulgazione, con lโ€™obiettivo di raccontare la complessitร  di una produzione che i piรน, fuori dallโ€™isola, riconducono principalmente al carasau. Invece, come dicevamo, quando si parla di pane sardo non รจ azzardato fare riferimento a decine di variazioni sul tema e molteplici lavorazioni artigianali, la cui memoria รจ custodita nei musei del pane disseminati in varie localitร  dellโ€™isola.

Cottura del pane in forno a legna

La Festa del Pane di Dolianova

A Dolianova, centro di produzione agricola del Basso Campidano, si fanno carico della celebrazione dellโ€™arte della panificazione locale un gruppo di artigiani e commercianti riuniti per far vivere la tradizione nel presente, con il contributo di realtร  associative culturali del territorio. Cosรฌ, la giovanissima festa del pane, nata appena un anno fa, prende forma anche questโ€™anno, pur in veste di talk digitale, trasmesso in live streaming il 19 e 20 dicembre. Gerardo Ferrara condurrร  la โ€œtrasmissioneโ€, diviso tra gli ospiti collegati online โ€“ maestri panificatori locali, ma anche nomi del settore conosciuti in tutta Italia โ€“ e il racconto sul campo, a passeggio per le vie del paese in cerca delle origini di una tradizione ancora tramandata oralmente, di donna in donna, nelle case (โ€œLa mia prima accademia lโ€™ho frequentata con le donne che facevano il pane a casa mia. Era bellissimoโ€, diceva a tal proposito lโ€™artista sarda Maria Lai). Protagonista, dunque, sarร  il pane di comunitร , raccontato grazie alla partecipazione di quattro forni locali (Panificio Ibba, Panificio Martis, Panificio Lai e Panificio Sois), per scoprire come a partire dalle origini si sono evoluti gli strumenti e le tecniche di panificazione. Le due giornate, infatti, concentreranno lo streaming dalle 12 alle 13, offrendo in tutto due ore di approfondimento sul tema, divise tra le mani in pasta dei laboratori live, in diretta dai forni di Dolianova, e i talk con gli ospiti.

Il pane di Stafano Pibi

I protagonisti

Partecipano alle conversazioni lโ€™azienda agricola Sa Laurera, punto di riferimento sullโ€™isola per la riscoperta della biodiversitร  cerealicola; il progetto Mulinu, centrato sulla ripresa della coltivazione del grano nel Barbaricino; il Panificio Calabrรฒ di Santโ€™Antioco, con Elena Cherri, giovane imprenditrice che ha modernizzato una tradizione familiare che vanta un secolo di storia; Stefano Pibi, punto di riferimento della panificazione sarda contemporanea e artigiano apprezzato in tutta Italia, e Carlo De Fraia, del forno Madriga, entrambi di base a Cagliari. Con questo gruppo di realtร  dโ€™eccellenza dellโ€™isola dialogheranno a distanza Eugenio Pol e Davide Longoni. Qui il programma delle due giornate da seguire in streaming sulle piattaforme social della manifestazione:

19 Dicembre 12.00 โ€“ 13.00

Il chicco e le farine

 

Laboratori con i 4 panettieri di Dolianova (Panificio Ibba, Panificio Martis, Panificio Lai e Panificio Sois)

Laboratori con i panettieri locali

Area talk con:

Azienda agricola Cannavera, Sa Laurera, progetto โ€œMulinu, la macina di Barbagiaโ€, Eugenio Pol
Voce Storica : Riccardo Solinas

Video e inserti musicali

 

20 Dicembre 12.00 โ€“ 13.00

I forni, tecniche di panificazione, i maestri del pane

ย 

Laboratorio bruschetta Pattiolese (Alessandro Taras Chef di is Paulis Area Club)

Laboratorio aperitivo con tziritziri (Barbara e Andrea)

Laboratori con i panettieri locali

Area Talk con:

Stefano Pibi, Carlo Defraia, Elena Cherri, Impasto e Davide Longoni

 

www.facebook.com/lafestadelpane.dolianova

www.festadelpane.com

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd