Ci si ritrova dentro quasi senza accorgersene, gironzolando per Santarcangelo, naso all’insรน a cercare la Torre dellโOrologio e poi seguendo la pavimentazione della piazza della Chiesa Collegiata, attirati dai disegni che popolano gli spazi, accolti da quella donna florida che invita all’ingresso della Sangiovesa di cui da subito รจ diventata simbolo. Una figura felliniana, in senso letterale: fu infatti il maestro riminese a disegnare, con pochi tratti, il simbolo di questo ristorante che conserva nello spirito e nelle ricette l’anima piรน pura della Romagna, quella godereccia e ridanciana, amabile, allegra, golosa, sfacciata. Oggi c’รจ unย nuovo logo, in occasione dei 30 anni, e lo firma Roberta Piscaglia, grafica che si occupa di tutto quello che riguarda il mondo Sangiovesa.
Che al compiere dei trent’anni si festeggia con un libro โ La Sangiovesa, l’osteria di Santarcangelo scritto da Giorgio Melandri e con le fotografie di Maurizio Gjivovich – che sa restituire il valore di un luogo che, orgogliosamente, ha rivendicato โ anche quando le mode portavano altrove – il valore rivoluzionario di una cucina popolare, tradizionale, locale. E l’ha saputa inserire in un contesto immaginifico popolato di quadri, illustrazioni, oggetti d’arte. Ma soprattutto dello spirito di chi questo posto l’ha vissuto. A partire da Manlio Maggioli, creatore di questo posto, โcustode di un’identitร purissima che ha attraversato indenne tutte le stagioni, e le mode di un’Italia che aveva girato le spalle alla poesia di una tradizione contadina, rigorosa e anticaโ. E poi Tonino Guerra che l’ha frequentato assiduamente โarricchendola con continue idee, con oggetti, con invenzioni, con delle piccole scenografieโ, animando un rustico cenacolo artistico: fu lui cheย โintuรฌ subito le potenzialitร della Sangiovesa come contenitore dove ammucchiare la poesia e la bellezzaโ.ย Del resto l’osteria del quattrocentesco Palazzo Nadiani รจ nata proprio per condividere cose e cibi della tradizione, ma anche idee ed emozioni.
Edito da Maggioli editore (sรฌ, lo stesso Maggioli), il libro racconta la terra, il borgo con i suoi abitanti, gli artigiani, gli alimenti, le tradizioni, le ricette e tutto il mondo che gira attorno alla Sangiovesa, che non si ferma alla cucina e alle sale (magnifiche, ve ne parliamo tra poco), ma include anche la Tenuta Saiano in Valmarecchia, azienda agricola di proprietร che da circa 20 anni alimenta l’osteria con una filiera certissima. Nel libro c’รจ tutto questo, ci sono le foto degli animali, del cortile e delle arnie che, a pochi chilometri da Santarcangelo, aggiungono prodotti e coerenza a questo spazio che si rigenera e moltiplica con il passare degli anni e delle generazioni, testimonianze ne siano la cantina, l’olfattorio, la bottega di Via Saffi e il progetto parallelo Bucolica Wine Garden. Ci sono i visi e le storie delle persone che circondano Manlio: รจ la sua famiglia, quella stretta, e quella allargata che partecipa alla vita di questo ecosistema โperchรฉ il cibo popolare pesca nella memoria, nella cultura e nel cuore. ร gente prima ancora di essere altroโ.
Teresa Franchini
Varcando la soglia della Sangiovesa si entra in un mondo fatto di memoria e meraviglia, dove ogni muro affrescato, ogni angolo, ogni pietra scheggiata e ogni volta raccontano la storia di questo ritaglio di Romagna. Sale e grotte si inseguono in un labirinto antico. Le grotte, innanzitutto: monumento caratteristico di Santarcangelo, scavato nel tufo, dallโorigine ancora misteriosa: per alcuni basiliche rupestri, per altri catacombe o forse cantine, questโopere di architettura antica attraggono al primo sguardo e invitano alla scoperta, metro dopo metro.
Grotta delle colombaie
Si scende fino a incontrare la sorgente intitolata alla leggenda di Penelope. Il punto ultimo della discesa, dove tra tradizioni popolari e continuo stupore si conclude il cammino. Risalendo si incontrano le molte nicchie che accolgono una collezione di colombaie, casine per uccellini dal gusto naif raccolte in tutta Europa, per arrivare alle sale. Sono molte, una decina su piani diversi, ognuna intitolata a un personaggio della storia locale, ognuna diversa dallโaltra, un labirinto di pietre e mattoni consumati dal tempo, che percorre le viscere e traccia il cammino di Santarcangelo nei secoli, sgranando brandelli di storia: i Malatesta, Papa Clemente XIV (nato Ganganelli), la Gavallotti (tra le prime fotografe nellโItalia della metร dellโ800), i Montefeltro, gli Acerboli, Paolo e Francesca, nomi di unโItalia che non cโรจ piรน, ma che รจ possibile ricostruire grazie ai versi antichi e alle testimonianze di oggi, come questa de la Sangiovesa.
Conte Nadiani
Qui tutti, nobili e non, si riuniscono in un convivio, lasciando un posto di primo piano alla poesia e allโarte: sono i poeti locali, infatti, a occupare una sala intera (lโOrto dei poeti), con il bel lucernaio di vetri dipinti da Mario Arnaldi su bozzetti di Tonino Guerra, sorta di giardino della memoria che accoglie celebri versi su formelle decorate che parlano dalle pareti. A Tonino Guerra, santarcangiolese doc, si deve in molto di questo locale, come per le bellissime stufe di ceramica. Opere dโarte oltre che dโartigianato e ulteriore motivo dโattrazione del locale, racchiudono un intimo e delicato messaggio dโarte: sono la stufa del vecchio autunno, del drappo solare, dei ricordi perduti, dei pianeti sognanti, del tappeto in ombra, della fessura profonda, degli oggetti in ascolto. Ma per non perdere il senso di questo luogo, ci sono
La Sangiovesa, l’osteria di Santarcangelo – Giorgio Melandri, fotografie di Maurizio Gjivovich – Maggioli editor – 328 pp. – 25โฌ
La Sangiovesa – Santarcangelo di Romagna (RN) – piazza Simone Balacchi, 14 – 0541.620710 – www.sangiovesa.it
a cura di Antonella De santis
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd