La strada verso il riscatto, personale ma anche sociale o professionale, puรฒ essere impervia. Va percorsa tutta perchรฉ il raggiungimento della meta segna quel passaggio che poi la vita te la cambia definitivamente ed รจ da quel punto in poi che sโinizia a costruire il proprio futuro. Un’intro un poโ filosofeggiante – anzi, forse un poโ troppo, perdonateci – ma รจ esattamente ciรฒ che abbiamo capito, ascoltando la storia di Shakhawat Hossain che nel 2012 a soli 17 anni รจ arrivato a Roma dal Bangladesh. Oggi, a distanza di dodici anni e dopo averne trascorsi 6 nel panificio di Gabriele Bonci, Shakhawat รจ a capo di un laboratorio di panificazione ma per lui, ne siamo certi, il meglio deve ancora arrivare. Ed รจ solo dietro lโangolo.
I genitori di Shakhawat avrebbero certamente preferito avere il loro figlio accanto, vederlo crescere e realizzarsi nel loro paese natale ma รจ stato proprio per garantirgli un futuro che nel giugno del 2012, utilizzando tutti i loro risparmi, organizzano il trasferimento del loro ragazzo in Italia. โQuando sono arrivato in Italia non conoscevo una parola dโitaliano, avevo uno zaino con qualche vestito e un foglio con un indirizzo. Era quello dellโappartamento a San Paolo dove sarei stato con altri miei connazionaliโ. Racconta Shakhawat mentre ci accoglie in un torrido pomeriggio di luglio nel suo laboratorio in Via Eurialo 71 in zona Colli Albani; la produzione รจ finita al mattino e anche tutte le consegne sono state evase. Lui, che pure lavora incessantemente dal mattino presto al tardo pomeriggio, รจ felice e solare. Si vede che ha voglia di raccontare la sua storia e noi lo lasciamo parlare.
โArrivo in questo appartamento, eravamo una dozzina di persone. Io diciassettenne e anche abbastanza spaesato, seguo i grandi che mi consigliano di trasferirmi a Terracina perchรฉ lร , anche senza permesso di soggiorno, avrei lavorato nei campiโ. Una storia nella pianura pontina che ci riporta alla mente la triste vicenda di Satnam Singh vittima del caporalato e della disumanitร del suo datore di lavoro che l’ha lasciato morire sul ciglio della strada. Per fortuna Shakhawat non ha conosciuto lโorrore del caporalato perchรฉ uno dei primissimi giorni del suo trasferimento a Terracina un suo connazionale gli ha dato il consiglio che di fatto gli ha cambiato la vita: โMi disse di non perdere tempo con il lavoro nei campi perchรจ non mi avrebbe portato nulla di buono. Mi diede i soldi per comprare un biglietto per Roma e prendere lโindomani il primo treno verso la Capitale e recarmi poi a Trastevere allโUfficio per Minori dove mi avrebbero dato dei documenti provvisori ma soprattutto una sistemazione e anche la possibilitร di andare a scuola e dโimparare la linguaโ.
Al centro per minori a Santa Maria del Soccorso Shakhawat incontra diversi operatori, disponibili e professionali. Tra questi cโera Alessandra Forteschi, che รจ stata la prima persona ad averlo introdotto nel mondo dellโarte bianca, fu sua infatti lโidea di mandare Shakhawat nella tenuta agricola in via della Mistica dove Capitano Ultimo, lโex generale italiano dell’Arma dei Carabinieri appartenente ai reparti speciali a cui si deve l’arresto di Totรฒ Riina, ha dato vita ad una casa famiglia in cui offre alloggio a giovani in difficoltร ma anche formazione attraverso corsi professionali. โDa Capitano Ultimo ho ritrovato una famiglia. Avevo una casa, un tetto sopra la testa, vestiti puliti e soprattutto al pomeriggio, di rientro dalla scuola, avevo un impegno importante: il corso di panificazioneโ.
Impara a fare il pane, la pizza, apprende le varie tecniche di lievitazione e piรน mette le mani in pasta e piรน capisce che quel mestiere gli piace ed รจ quello che vorrebbe fare da โgrandeโ. Che poi, il momento di esserlo grande โ almeno sulla carta โ non tarda ad arrivare, infatti a marzo del 2013 Shakhawat diventa maggiorenne e come da regola il supporto della onlus di Capitano Ultimo sโinterrompe. Adesso per poter continuare a stare in Italia cโรจ bisogno di un regolare contratto di lavoro per ottenere il permesso di soggiorno; in veritร il lavoro con contratto a tempo indeterminato lโaveva anche trovato ma sentiva che non era quella la strada che voleva percorrere. โAvevo trovato lavoro in un forno sulla Nomentana, lร facevamo anche sculture di pane, ma non era il mio posto โ racconta โ e cosรฌ, faccio quello che oggi definisco una folliaโ.
Lascia infatti lโimpiego e la conseguente possibilitร di ottenere il permesso, a questo punto lโunica cosa da fare era contattare di nuovo Capitano Ultimo che non lo abbandona, anzi lo lascia nelle migliori mani al mondo: quelle di Franco Palermo, il panificatore romano con la passione per la poesia che ha formato tanti dei piรน bravi fornai di oggi. Franco e Shakhawat sโincontrano, il ragazzo gli spiega cosa sa fare, Franco fa una telefonata e allโaltro capo del telefono risponde un suo ex allievo. Questo dice che nel suo forno in veritร non aveva bisogno di personale ma avrebbe fatto il possibile per aiutare questo ragazzo.
In quella telefonata Franco Palermo parlava con Gabriele Bonci; effettivamente nel suo panifico del quartiere Trionfale era al completo ma da lรฌ a breve, come chiesto da Franco, esce un posto di lavoro per Shakhawat ed arriva anche il permesso di soggiorno. โAllโinizio stavo al banco, poi sono stato spostato al laboratorio dove ho imparato tutto quello che oggi so di panificazione, pizza, lievitazione, farine. Tuttoโ. Shakhawat, che oggi ha appena trentโanni, nel panificio di Bonci ha trascorso sei anni e sa perfettamente quali sono le persone che veramente hanno avuto un ruolo determinante nella sua vita sia personale che professionale. โSenza Franco Palermo e Gabriele Bonci non so cosa sarebbe stato di me. Nel forno a Trionfale ho costruito tassello dopo tassello la professione che oggi posso definire come la mia grande passioneโ. Sei anni intensi e importanti quelli trascorsi da Bonci, nellโultimo periodo Shakhawat era il responsabile del turno notturno e si occupava della formazione dei nuovi arrivati. Era il 2019 e stava chiudendosi un importante capitolo della sua vita.
Che strani giri fa la vita, a voler immaginare i piรน rocamboleschi comunque la realtร supera spesso la fantasia. Ed รจ cosรฌ anche per questa storia perchรฉ quando Shakhawat a metร 2019 decide di concludere la sua esperienza da Bonci lo fa perchรฉ vuole aprire qualcosa di suo, ma vorrebbe farlo contando sul supporto di una persona fidata. โCon Shakhawat non ci siamo mai persi di vista, neanche dopo la conclusione dellโesperienza da Capitano Ultimo dove fui io a fare da gancioโ. A parlare รจ Alessandra Forteschi lโoperatrice che lo indirizzรฒ alla Casa Famiglia e che lโha avvicinato allโarte bianca, โHo una laurea in psicologia del lavoro e un dottorato in questione femminile e politiche paritarie. Ho lavorato a lungo nel settore della mediazione sociale, nelle strutture di assistenza, ma da tempo sentivo lโesigenza dโinvestire in un progetto mio in cui potermi sentire veramente realizzataโ.
Quando Shakhawat la contatta per proporle di aprire unโattivitร insieme Alessandra non se lo fa ripetere due volte e cosรฌ a marzo 2020 aprono la prima pizzeria in zona Tuscolana, ma ovviamente il momento รจ dei peggiori in assoluto quindi cercano di resistere per un paio di anni dopo la pandemia finchรจ a fine 2023 colgono una duplice occasione: la vendita dellโattivitร in zona Tuscolana e il trasferimento in Via Eurialo aprendo Tasty Food Lab. Alessandra si occupa dellโamministrazione ed ovviamente Shakhawat della produzione di pane, pizza e dolci. Ora sono concentrati su produzione per forniture a terzi, il giro di clienti รจ buono e le cose in questo primo anno di apertura stanno andando molto bene. Ma Shakhawat ha le idee molto chiare per il suo prossimo futuro โDa qui ai prossimi due anni mi immagino in un grande laboratorio con rivendita diretta. Uno spazio ampio in cui le persone possono venire per acquistare ma anche mangiare sul posto. Vorrei che tutto fosse a vista, che la gente vedesse il grande lavoro che cโรจ dietro la nascita di un filone di pane. Per me รจ una magiaโ.
Gli occhi gli brillano e la voce รจ squillante. Shakhawat รจ felice mentre ci parla dei suoi progetti e noi con lui perchรฉ siamo certi che andrร molto lontano.
Tasty Food Lab – via Eurialo, 71 – Tel. 388 165 3036
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd