La maionese รจ unโemulsione a base di tuorlo, olio di semi, succo di limone o aceto che, frullati insieme, danno vita ad un composto cremoso e vellutato, dal sapore delicato ma allo stesso tempo ricco. Come ogni alimento, puรฒ essere inserita in un piano di alimentazione personale vario ed equilibrato. Quella fatta in casa contiene fino allโ85% di grassi, limite oltre il quale lโemulsione perde la sua stabilitร ; le maionesi in commercio hanno un contenuto di grassi generalmente compreso tra il 70 e lโ80%. I prodotti a basso tenore di grassi contengono amidi, gel di cellulosa o altri ingredienti analoghi per simulare la consistenza della maionese classica. Analizziamo le salse in dettaglio.
Una maionese home made, preparata con i soli tre ingredienti sopra elencati ed eventuale aggiunta di sale, apporta per 100 grammi circa 700/750 kcal. La maggior parte di queste calorie provengono dai grassi contenuti nel tuorlo e nellโolio, che vanno a costituire lโ80% del prodotto, di cui circa il 45% sono monoinsaturi, il 27% polinsaturi ed un 7-8% di origine satura; il contenuto di carboidrati รจ vicino allo zero e sono presenti circa 3 grammi di proteine, la restante parte รจ acqua.
Una classica maionese industriale presenterร alcune differenze rispetto al prodotto fatto in casa: lโapporto calorico per 100 g sarร di circa 600-650 kcal proprio per la minor concentrazioni di grassi, ma risulteranno presenti in piccole quantitร degli addensanti, che diventeranno invece fondamentali per i prodotti light o vegetariani. Negli ultimi anni, infatti, questa salsa รจ stata reinventata per soddisfare ogni tipo di consumatore, da quello che ricerca un maggior controllo dietetico a scopo salutare o di prevenzione, a quello che presenta intolleranze o allergie, fino a chi per scelta etica non potrebbe consumarla.
La maionese con il 50% di grassi in meno o light รจ preparata con yogurt magro in sostituzione di parte dei grassi vegetali, ma anche di quelli del tuorlo, poi zucchero e alcuni amidi modificati, come quello di mais o di frumento (protagonisti assoluti nella maionese vegana), che vengono addizionati di addensanti, il cui scopo รจ semplicemente quello di rendere lโemulsione piรน simile nella consistenza alla maionese originale. Tra questi troviamo lo xantano (contrassegnato dalla sigla E415), un carboidrato complesso ottenuto tramite fermentazione microbica, oppure la gomma di guar (sigla E412), che dal punto di vista chimico รจ sempre un polisaccaride di derivazione vegetale. La versione โleggeraโ presenta sicuramente unโimportante riduzione dellโapporto calorico, 250 kcal circa per 100 g di prodotto, i grassi non superano i 30 g rispetto ai 70-80 g della maionese originale; sarร presente perรฒ, a differenza della classica, un piccolo se pur trascurabile quantitativo di zuccheri (5-6%).
Tra le novitร assolute presenti in commercio negli ultimi anni, proprio per il forte incremento di intolleranze e di soggetti vegani nella popolazione, รจ la maionese vegetale, prodotta senza lโutilizzo di uova. Come sarร montata questa โmaioneseโ in mancanza della lecitina contenuta nelle uova? Come si ottiene la consistenza giusta? Viene addizionate di amidi modificati (etichettati dalle sigle E1404, E1410 ecc.), ottenuti sottoponendo a trattamenti chimico-fisici di varia natura lโamido contenuto nei cereali e nei tuberi: tra i piรน utilizzati frumento, mais e patata. A conferma che non si tratta di elementi pericolosi, la direttiva che ne regolamenta lโimpiego nellโUnione Europea non stabilisce alcuna dose massima giornaliera, pur imponendo di specificare lโorigine vegetale in etichetta.
Nonostante questa libertร quantitativa, รจ bene mettere in evidenza che lโimpiego degli amidi modificati eleva il contenuto calorico dellโalimento e di fatto ne diminuisce la genuinitร ed il valore nutritivo. Inoltre, essendo privi di quei fattori nutrizionali (vitamine, proteine o minerali) presenti nella materia prima che rimpiazza, e andando a sostituire quindi una parte nobile, impoverisce lโapporto nutritivo dei cibi. Lโimpoverimento nutrizionale non procede di pari passo con quello calorico; la maionese vegana industriale presenta infatti in media 500-600 kcal per 100 g di prodotto con un quantitativo di grassi intorno ai 55-60 g, zuccheri 5-6 g e un apporto proteico vicino allo 0. Molto spesso a queste emulsioni vengono addizionate vitamine del gruppo B, quelle che sono naturalmente presenti nelle uova. A parte quella fetta della popolazione che non puรฒ o non vuole consumare maionese nella sua versione classica, siamo veramente convinti che questo prodotto nella variante light sia piรน salutare? Non sarebbe piรน indicato un uso modico della salsa originale di soli 3 ingredienti?
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati