Notizie / Ristoranti / Nebbia a Milano. Intervista in differita ai protagonisti

Ristoranti

Nebbia a Milano. Intervista in differita ai protagonisti

Li abbiamo infilati in un gruppo chiuso su Facebook e li abbiamo intervistati. I tre ragazzi di Nebbia raccontano se stessi, il loro progetto, i loro riferimenti. Ecco le risposte di Federico Fiore, Mattia Grilli e Marco Marone.

  • 14 Gennaio, 2019

Sarร  un poโ€™ di sesto senso del mestiere, saranno gli oggettivi contenuti del progetto, saranno le prime convincenti prove, sarร  la zona della cittร  curiosa e da esplorare e il locale indovinato che promette faville in estate con quel marciapiede davanti che giร  tโ€™immagini pieno di gente. Oppure sarร  il profilo Instagram ben curato e pensato (amici ristoratori, mettere la testa su queste facezie, conta. E parecchio), sarร  la bella fattura degli apparati grafici, fino ai tovaglioli per non parlare del font pensato apposta per lโ€™occasione (Studio Pomo) o la curiosa scelta riguardo alle luci e alle piante nel progetto architettonico (Studio Grace). Saranno un poโ€™ tutti questi elementi insieme, ma siamo abbastanza convinti che Nebbia, il nuovo ristorante aperto da qualche settimana nella Milano defilata del Naviglio Pavese, sarร  capacissimo di far parlare di sรฉ. Prima che tutti inizino a parlare di Nebbia, abbiamo chiesto a Nebbia di parlare di se stesso.

Zucca arrosto, latte di capra e sesamo – L’ingresso di Nebbia

L’intervista

Abbiamo aperto un gruppo chiuso su Facebook-Messenger con tutti e tre i soci-protagonisti del ristorante e abbiamo, tutti e quattro, iniziato con le domande e le risposte. I ragazzi potevano rispondere in differita quando volevano (spesso a tardissima notte), leggendo e completando quanto giร  detto dal collega. Qui sotto potete leggere i risultati con lโ€™unica premessa che Nebbia รจ: Federico Fiore (giร  al Ratanร , e poi al Piazza Duomo di Alba con Enrico Crippa, a Parigi con Inaki Aizpitarte e allโ€™Erba Brusca a Milano), Mattia Grilli (anche lui Parigi da Passerini e poi ristorante Armani e, sempre a Milano, Rovello18 e Ceresio7 senza dimenticare un passaggio in uno dei ristoranti di Dave Chang in Australia) e Marco Marrone, in sala, qui dopo una lunga esperienza a Nโ€™ombra de Vin. Tutti giovani, tutti coetanei, ma tutti della generazione dei 35enni e dunque dotati di non poca esperienza.

Il progetto grafico

Raccontatemi come รจ nata l’idea di Nebbia. Tornate con la memoria alla fase di germinazione del progetto

Federico: Nebbia nasce dal semplice desiderio di fare finalmente quello che ci piace. Dopo aver maturato varie esperienze qua e lร , in Italia e all’estero, volevamo dar vita, a Milano, la nostra cittร , al posto dove noi per primi vorremmo uscire a mangiare e bere.

Marco: lโ€™idea di Nebbia, personalmente, รจ germinata diversi anni fa da una battuta con Federico. Eravamo entrambi allโ€™inizio del nostro percorso e ci divertiva il sogno di poter aprire in futuro un nostro locale. Poi lโ€™idea รจ diventata sempre piรน concreta e nellโ€™avventura si รจ unito anche Mattia. Oggi siamo qui a cercare di offrire quello che a noi piacerebbe ricevere.

Mattia: lavoravo a Parigi in quei giorni in cui Federico e Marco mi chiesero se mi sarebbe piaciuto prendere parte al progetto di Nebbia. Organizzammo un pranzo alla Cascina Lago Oscuro per parlarne e rientrai a Parigi la sera stessa entusiasta di essermi unito a loro, condividendone al cento per cento le intenzioni.

Il progetto grafico

Stiamo parlando di che periodo di preciso? Quando รจ iniziato a nascere il progetto e quanto ci avete impiegato dal “concepimento” al “parto”?

Mattia: diciamo che abbiamo iniziato ad agire concretamente ricercando il locale adatto e mobilitandoci effettivamente su ogni fronte circa due anni fa.

Parlatemi ora della scelta del quartiereโ€ฆ

Mattia: un pรฒ per caso in realtร , la ricerca non era mirata ad una zona di Milano in particolare, ma siamo stati molto felici di questa casualitร . Siamo nati e cresciuti tutti e tre nel raggio di un paio di chilometri da Nebbia e dopo aver fatto sopralluoghi in locali sparsi un pรฒ in tutta Milano, ci siamo imbattuti in questo.

Federico: abbiamo sempre prediletto quartieri “vivi”, rispetto al centro cittร  che, al netto degli uffici, la sera รจ un deserto. Comunque sรฌ, abbiamo sempre optato per la parte ovest di Milano poichรฉ รจ quella in cui siamo cresciuti. Lo spazio e l’angolo in cui si trova ci hanno poi convinto subito, ancor piรน del quartiere.

Il progetto grafico

Il nome adesso. Troppo facile dire che la nebbia รจ associabile a Milano. E poi la nebbia non c’รจ piรน. Avete fatto qualche studio particolare? E una volta scelto il nome chi ha curato la vostra grafica?

Mattia: non cโ€™รจ stato nessuno studio particolare. Ci sono stati svariati tentativi e qualche proposta che non ha mai convinto fino in fondo. Sicuramente la volontร  di dar voce ad un certo orgoglio milanese cโ€™รจ sempre stata. Alla fine รจ stato il suggerimento di un amico a convincerci. Ci รจ sembrato un nome bello, facile da ricordare e anche una buon richiamo a Milano. Nel progetto grafico siamo stati aiutati e seguiti dallo studio Pomo di Milano.

Immaginatevi una costellazione o un firmamento dei ristoranti di Milano, con un ristorante rappresentato da ogni singolo astro. Da una parte le stelle dei ristoranti super gastronomici, da parte tutte le stelle dello street food, di lร  tutte le stelle delle trattorie e sopra quelle dei bistrot o delle pizzerie o degli etnici: quale sarebbe la stella piรน vicina alla vostra? Quale รจ il ristorante della cittร  che ha piรน caratteristiche in comune con Nebbia?

Mattia: cavolo, questa รจ difficile! Ci siamo dovuti consultareโ€ฆ Dovendoci collocare nel quadrante da voi rappresentato, sicuramente ci vediamo piรน prossimi ai bistrot e alle trattorie, con la specifica che abbiamo la volontร  di mettere a frutto lโ€™esperienza professionale accumulata anche in ristoranti di tuttโ€™altro genere. Nominare un singolo ristorante che vinca su altri per comunione di caratteristiche non รจ facile e allora ne vogliamo citare quattro che a vario titolo sentiamo vicini al nostro approccio, alle nostre intenzioni e alla tipologia di ambiente a cui desideriamo dar vita. Ci scusiamo anticipatamente per aver menzionato anche dei non-ristoranti: Pisacco, Pavรจ, Cantine Isola e Casa Ramen Super.

Federico: sottoscrivo e aggiungo Exit alla lista dei locali a cui, per motivi tra loro diversi, ci sentiamo “vicini”.

Minestra di ceci e farro, mare e ‘nduja

La mia sensazione รจ che voi vi siate collocati in un settore di neo trattoria di prodotto e di mercato che a Milano รจ stato per cosรฌ dire reinventato negli ultimi anni da Diego Rossi e Pietro Caroli. Visto il successo di Trippa e le liste d’attesa infinite, mi sono sempre domandato perchรฉ coetanei di Pietro e Diego non avessero utilizzato quel linguaggio, non per scopiazzare, ma per approcciare i tanti clienti interessati (e la cittร  stessa) col medesimo tono di voce. Nebbia mi pare la prima vera risposta โ€“ la prima โ€“ a questo scenario. Che ne dite di questa mia lettura? Mi รจ suonato strano che non abbiate citato Trippa, dunque forse non ci ho capito granchรฉโ€ฆ

Federico: di certo per molti versi anche con Trippa condividiamo un alfabeto comune. In particolare penso alla necessitร  di alleggerire il “peso” e gli orpelli di un certo tipo di ristorazione che vuole essere sรฌ contemporanea ma non necessariamente d’avanguardia, per lo meno non nel senso canonico del termine. Diciamo che negli ultimi anni, soprattutto io e Mattia, siamo stati influenzati da alcune realtร  all’estero nelle quali abbiamo lavorato che, su Parigi e su Londra, portano avanti questo approccio da tempo.

Approfittiamo di questa riflessione per passare dall’Italia all’estero per ricostruire l’ecosistema di riferimenti che vi hanno aiutato a dare l’identitร  a Nebbia. Fatemi questi nomi!

Federico: Inizialmente, almeno per me, fu l’incontro con la Parigi bistronomica ad aprire prospettive nuove sul modo di intendere la ristorazione contemporanea. L’anno passato a lavorare tra Chateaubriand e Dauphin nel 2014 mi ha dato grandi stimoli a voler far qualcosa di diverso anche a Milano. In realtร  questo pensiero si รจ affinato negli anni successivi e, piรน recentemente, รจ stata Londra ad offrirmi gli input piรน forti. Con meno finezze bistronomiche rispetto a quelle parigine, Londra, negli ultimi anni, si รจ riempita di piccoli posti semplici e conviviali dove si pensa alla sostanza senza dimenticare la tecnica e dove la felicitร  dell’avventore primeggia rispetto all’ego dello chef.

Panino al vapore, maiale rustichello e cavolo cinese

Fuori i nomi

Federico: dico Marksman, dove ho lavorato lo scorso anno, ma anche Portland, Noble Rot, Kiln, P.Franco e Lyle’s. Sempre all’estero, mi รจ molto piaciuta la filosofia di The Four Horsemen a New York.

Molto molto interessante. Spero che qualcun altro risponda su questo. Viceversa passiamo alla prossima domanda.

Marco: eccomi, anche io per quanto riguarda la sala e la costruzione della cantina sicuramente mi sento di tendere verso realtร  che a Londra si possono incontrare in locali come Noble Rot, Sager+wilde o Brawn. A Parigi penso alla Cave de Septime per lo spirito e al primo Passerini da Rino. Tornando invece nei confini nazionali non posso negare di essere ispirato da istituzioni gastronomiche come la Rimessa Roscioli a Roma, la Trattoria dellโ€™Alba a Piadena o la Vinoteca Centrostorico a Serralunga dโ€™Alba.

Mattia: curiosare fuori dallโ€™Italia mi ha sicuramente aiutato tanto. Momofuku a Sydney รจ stato soprattutto un incentivo a metter da parte certi schemi e certe convinzioni un pรฒ tutte nostre (di noi italiani) e poi Passerini a Parigi la cui cucina รจ tanto italiana di facciata quanto anti-italiana nella sostanza e nella tecnica.

Tartare di razza piemontese, enoki e grano saraceno

Dopo aver parlato tanto di altri, parliamo di voi. Veniamo alla vostra linea, filosofia e stile di cucina. Vorrei che tutti e tre me la raccontaste a modo vostro, brevemente.

Mattia: semplice, concreta, golosa e conviviale. Mi piace cucinare quello che vorrei mangiare. Tecnicamente a volte complessa nelle preparazioni preliminari, ma cercando sempre di far si che risulti diretta e senza troppe complicazioni nella fruizione da parte del cliente. Di base italiana, senza particolari connotazioni regionali, ma a tratti inevitabilmente contaminata da innesti esotici.

Federico: direi una cucina abbastanza istintiva, poco cerebrale, popolare nel senso che รจ facilmente intelligibile ai piรน. La nostra filosofia รจ molto laica, non sposiamo nessun dogma e vogliamo essere liberi di servire, contestualmente nello stesso menรน, piatti tradizionali e altri piรน contemporanei, prodotti del territorio lombardo cosรฌ come ingredienti non certo a km 0. Seguiamo le stagioni, sรฌ, a quello teniamo abbastanza. Teniamo soprattutto molto ai fornitori che, negli anni, abbiamo scovato e coi quali amiamo avere un rapporto umano, ancora prima di quello commerciale.

Marco: una cucina appetitosa, semplice ma non banale. Ben sostenuta dalla tecnica ma non vittima di una estetica fine a se stessa.

Ravioli di zucca, burro nocciole, capperi e bergamotto

Quale รจ l’aspetto o la voce del vostro business plan che vi preoccupa maggiormente?

Federico: le entrate. Abbiamo un sacco di carica e siamo fiduciosi, ma il successo economico di Nebbia non dipende solo da noi. L’incognita piรน grande รจ sicuramente quella relativa all’affluenza. Siamo aperti da molto poco e le cose van meglio di giorno in giorno ma, come รจ normale, serve macinare coperti per continuare a fare bene. Ci crediamo e pensiamo faremo bene ma, sรฌ, dovendo sceglierne una io scelgo questa. Quanto alle voci in uscita siamo molto oculati a non sforare facendoci prendere dall’entusiasmo. Ad esempio con il numero di dipendenti. Siamo agli inizi e dobbiamo volare basso con il numero dei collaboratori, motivo per cui rispondiamo alle tue domande alle due di notte: in cucina ora siamo tre cuochi e un lavapiatti, il lavoro รจ tanto e cucina e cappa le abbiamo appena pulite noiโ€ฆ

Pollo al chipotle e carote di Polignano

Ultima domanda. Una domanda per la cucina: 3 piatti che considerate simbolici per queste prime settimane di startup del progetto. E una domanda per la sala: 3 cose da migliorare nel progetto Nebbia dopo il rodaggio di queste prima settimane.

Mattia e Federico: per quanto riguarda la cucina votiamo un antipasto un primo e un secondo: zucca, latte di capra e sesamo zuppa ceci, farro, mare e โ€˜nduja cosciotto di agnello alla brace, cotto sullโ€™osso e contorni (รจ un secondo che ben rappresenta la nostra idea di condivisione e allo stesso tempo il nostro piacere nel cucinare un pezzo di carne di grossa pezzatura sullโ€™osso).

Marco: in sala vorrei perfezionare lโ€™approccio al tavolo, renderlo meno formale ma allo stesso tempo preciso e allegro. Riuscire a parlare di piรน con il cliente in modo da poterlo assecondare meglio. A breve cercheremo di dare al bar, contestualmente al ristorante, una dimensione piรน goliardica e viva.

 

Nebbia – Milano – via Evangelista Torricelli, 15 – 0282781557 – nebbiamilano.com

 

a cura di Massimiliano Tonelli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati