In posizione strategica, a unโora da Milano e a unโora e un quarto da Torino, vicina ai laghi Maggiore e dโOrta, Novara รจ una cittร tranquilla, a misura dโuomo. Il centro storico svela gioielli architettonici come la Basilica di San Gaudenzio, la Cattedrale e il Battistero, ma si possono ammirare antichi palazzi signorili, il Castello, lโArengo del Broletto e il Teatro Coccia, il piรน storico del Piemonte. Dal punto di vista enogastronomico, il prodotto principale รจ il riso, seguito a ruota dal formaggio Gorgonzola, dalle rane e da salumi quali il fidighin (a base di carne e fegato di maiale), il salame dโoca e il โsalam dโla dujaโ che si conserva in un recipiente riempito di strutto, a garanzia della morbidezza delle sue carni. Una curiositร : Novara รจ la patria dellโaperitivo Campari, che nacque proprio qui nel 1860
Trattoria. Sulla strada che porta verso il lago d’Orta, offre una spaziosa veranda per lโestate e un ambiente in stile rustico con travi di legno ai soffitti e tavoli vestiti di tovaglie a quadretti, dโinverno riscaldato dal camino acceso. La cucina offre i piatti tipici della zona: antipasti di salumi e affettati vari, la tradizionale paniscia, agnolotti al brasato, poi, come secondi, il ricco fritto alla piemontese, lo stufato con patate, bolliti vari o pesce di acqua dolce. Nel periodo giusto, tante buone pietanze a base di funghi (soprattutto porcini) e di tartufo. Dolce chiusura con bonรจt e crรจme caramel. Da bere vino della casa e alcune buone bottiglie.
Vineria Caccia Reale โ corso Risorgimento, 125/A โ 0321 472345 โ Facebook
Trattoria. In pieno centro, a pochi metri dalla Basilica di San Gaudenzio, unโinsegna di solida gestione familiare ideale per chi vuole gustare la cucina tipica locale, articolata in due salette accoglienti e ben sistemate. Lโesordio รจ affidato al misto di salumi e Gorgonzola o al vitello tonnato, poi la paniscia, ricca di sapore, agnolotti del plรฌn e gnocchi alla Radetzky (la pasta fresca รจ fatta in casa, cosรฌ come i dolci). Si prosegue il percorso con la lingua in salsa verde, la guancia di manzo brasata, le costine di maiale con patate. Tra i dolci, spiccano bonรจt, panna cotta e salame di cioccolato. A chiudere il cerchio, una mirata scelta di vini per tutte le tasche, con lโopportunitร di bere a calice.
Cavallino Bianco โ vicolo dellโArco, 2/A โ 0321 393908 โ www.trattoriacavallinobianco.it
Trattoria. Nellโinsegna una dichiarazione dโintenti perchรฉ qui si fa unโautentica cucina della tradizione, con menzione speciale per la paniscia, tra le migliori in cittร , preparata seguendo fedelmente unโantica ricetta di famiglia dello chef patron Giorgio Moroncelli. Ma non รจ il solo piatto che vale la pena assaggiare, troverete anche le lumache in guazzetto, la trippa in umido, le rane fritte, il tapulone dโasino, la โcassolaโ (un misto di verze, carni dโoca e di maiale), le costine con le verze e perfino pesce. Come antipasto niente di meglio che il misto di affettati e formaggi, nel quale non mancano mai il โsalam dโla dujaโ e la fidighina. Menu degustazione a prezzi convenienti, vini allโaltezza.
Circolo della Paniscia โ via C. Perazzi, 1/F โ 0321 613156 โ www.circolodellapaniscia.com
Trattoria. Appena fuori dal centro, davanti allโUniversitร , un indirizzo attivo dal 2006, sempre con successo. Il menu, che cambia spesso, affianca riletture della tradizione a proposte stagionali piรน creative, anche a base di pesce. Da sottolineare, inoltre, che pasta fresca e dolci sono di produzione propria. Si comincia con un ricco tagliere di affettati e formaggi accompagnato da sottaceti e confetture, oppure con la battuta di carne cruda a coltello da condire a piacimento, poi paniscia, tajarin al ragรน di coniglio e vari tagli di carne sapientemente cucinati. Al capitolo dessert, panna cotta al pistacchio in barattolo e bonรจt. Soddisfacente la lista dei vini, con scelta al bicchiere.
La Locanda delle Due Suocere โ corso Trieste, 42 โ 0321 032310-351 6747812 โ Facebook
Trattoria. La gestione consolidata della famiglia Viana รจ una garanzia, lโambiente รจ curato, informale, senza troppi fronzoli, ma con unโatmosfera rilassata che mette chiunque a proprio agio. La cucina รจ genuina, robusta, dai gusti decisi. Per iniziare i salumi tipici della zona, compreso lโottimo salame della duja e la fidighina (salame di fegato), peperoni con bagna cauda. A seguire una sontuosa paniscia fatta come si deve, polenta e Gorgonzola, lo stufato dโasino con polenta, le costine con le verze, lโossobuco. Tutto buono e in porzioni generose. Goloso finale con il bonรจt e la meringata al cioccolato. Vino della casa e della zona da abbinare al tutto. Conto leggero, prenotazione indispensabile.
Osteria Dal Nano โ corso Vercelli, 48 โ 0321 466560
Trattoria. Proprio di fianco al vecchio stadio, unโaffidabile insegna con molti anni di onorata attivitร alle spalle. Bancone bar allโingresso, salette con sobri arredi in legno, accoglienza cordiale. Dalla cucina arrivano piatti ben fatti che evidenziano ingredienti di qualitร , dal riso allโolio extravergine dโoliva alle carni. Esempi: tartare di Fassona, misto di affettati, gnocchi al ragรน dโossobuco, paniscia, guancia di vitello brasata, arrosto di maiale, Gorgonzola di diverse stagionature. Non manca qualche pietanza di pesce secondo mercato. Finale goloso con dessert al cucchiaio, dalla panna cotta al bonรจt. In cantina le etichette del territorio fanno la parte del leone.
Trattoria dello Stadio โ via N. Sottile, 2/C โ 0321 1645288
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd