Gran finale delle anteprime: lโevento lโAltra Toscana conclude le degustazioni delle nuove annate della regione. Dopo lโappuntamento alla Fortezza da Basso, Palazzo Affari รจ stato il centro nevralgico per assaggiare oltre 350 etichette di denominazioni come Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Orcia, Cortona, Valdarno di Sopra, Terre di Pisa, Chianti Rufina, Terre di Casole, Grance Senesi, Montescudaio, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e Toscana. Un quadro reso possibile da un lavoro di squadra tra in consorzi. Tra i tanti vini degustati, abbiamo selezionato 10 etichette che ci hanno stupito di piรน.
I vigneti di proprietร di Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo, ricadono in due zone diverse, tra Firenze e Prato. Da questโultima zona provengono le uve che danno vita al Grumarello Riserva, un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. ย Ampio e sfaccettato. I sentori di prugna matura si fondono a menta ed eucalipto e sentori di terra rossa. Grintoso, ricco in polpa con un bel finale disteso, balsamico e floreale.
Altro giro, altra Riserva di Carmignano. Questa volta รจ opera di Fabrizio Pratesi, vignaiolo a tempo pieno che coltiva, sulle colline di Carmignano, le varietร Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Il Circo Rosso รจ un vino sanguigno, che al naso sfoggia note di fiori appassiti e piccoli frutti neri. Dai toni scuri al palato, ma dotato di freschezza e di un tannino fitto e fine. Finale lungo e avvolgente.ย
Dalla provincia di Prato ci spostiamo a Cortona, in direzioneย sud della Toscana. La localitร dove si trova lโazienda dร il nome al vino, Syrah in purezza che vede la sua prima etichetta nel 2003. Rese molto basse e una selezione in vigna danno vita a un vino affascinante e di grande piacevolezza. Vaniglia, legno tostato, visciola, floreale. Un tannino ben integrato regala sorso disteso e dotato di materia e allungo. Un vino con nerbo e una bella armonia.
Che direโฆstupefacente! Un vino che rimanda allโhummus, con i suoi sentori di fungo, sottobosco, foglie bagnate, legna arsa. Terrigno, complesso, profondo. Il tannino, vellutato e fitto, contribuisce a dare una dimensione tridimensionale al vino, mentre il sorso รจ lunghissimo sui toni scuri di terra nera, more e un leggero fumรฉ. Da unโarea collinare chiamato il โchiuso di Cortonaโ lโApice รจ prodotto solo in annate ritenute allโaltezza. Poche bottiglie, grandissimo carattere.
Grintoso e minerale. Lโaffinamento che prevede solo una sosta in acciaio e in bottiglia mette in risalto le sensazioni primari di fiori bianchi, agrumi, zagare, e pesca bianca. Al palato รจ agile e fresco con un sorso croccante e progressivo. Lโazienda รจ al centro della maremma enoica, incastonata tra Capalbio, Montemerano e Manciano. Il volto dietro le etichette รจ quello di Guido Formilli Fendi, figlio della stilista Franca Fendi e fondatore dellโomonima azienda nel 2018.
Camomilla, erba fresca, pera, gelsomino, poi fiori bianchi e, infine, melone bianco. Fragrante e scorrevole. Il Perlaia dellโAzienda Bruni, convince per la vibrante freschezza che dona un sorso e per nulla scontato. I fratelli Marco e Moreno basano la loro produzione su unโimpostazione moderna e di gran carattere che riescono a ben interpretare e veicolare il territorio di Fonteblanda, in provincia di Grosseto.
Una selezione di uve da vecchie vigne di sessantaโanni e un lungo affinamento tra botti di rovere di slavonia e bottiglia . Questa nuova annata del Vigna San Lorenzo sorprende per il suo essere leggero, ma goloso e appagante. Al naso dominano le note di ciliegia e di spezie dolci, mentre il palato si compone con di una freschezza vibrante e una lunga persistenza che chiama un sorso dopo lโaltro. Unโetichetta che conferma lโottimo lavoro di Carla Benini e Edoardo Ventimiglia.
Tre ettari di vigneto destinati alla coltivazione di vitigni che vanno a definire una gamma tutta rivolta alla denominazione della provincia di Grosseto. Il Montecucco Rosso ha un bel naso intenso che gioca tutto sulle sensazioni di frutto rosso, tra cui fragola, ribesย e note di rabarbaro. Il sorso รจ caldo รจ avvolgente, di buon peso e materia, una scodata finale di sapiditร emerge nella chiusura e bilancia le note fruttate percepite al palato.ย
Fuori dalle denominazioni si possono trovare delle chicche. ร il caso del Sangiovese dellโazienda Cincinelli. Uve che provengono da un singolo vigneto e che vedono la vinificazione piccoli fermentini da hl 30-50 come contenitore della fermentazione. Unโaffinamento in botte grande e barrique arricchisce le note di ciliegie una spaziatura dolce. Un palato snello, fresco, croccante disteso e di buona definizione offre un vino beverino e di grande piacevolezza. ย
Un sangiovese verace e di carattere che nasce sulle pendici della dorsale di Pratomagno. Sentori ematici contribuiscono a dare una naso sfaccettato, insieme a note di fiori appassiti, pepe nero, e ciliegie rosse mature. Carnoso con una bella coerenza tra naso e bocca. Il sorso chiude su sensazioni minerali e si distende su una persistenza di note fruttate e di erbe aromatiche.ย
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd