vino

Benvenuto Brunello 2022. Le anteprime dei grandi vini di Montalcino

Benvenuto Brunello 2022: a Montalcino tantissimi vini in assaggio, in anteprima, dellโ€™annata 2018 e le Riserve del 2017. Tra le novitร  il nuovo Brunello di Casanova di Neri, Giovanni Neri. Ecco il punto della situazione.

  • 16 Novembre, 2022

Il Consorzio del Brunello di Montalcino dal 2021 ha inaugurato la nuova anteprima che, rispetto al passato, anticipa di qualche mese la presentazione delle annate che usciranno, a partire da gennaio, sul mercato.
Una scelta che considerando annate come la 2018 per il Brunello, che era in assaggio insieme alle (poche) Riserve 2017, si attesta molto azzeccata in virtรน della prontezza e della esilitร  dimostrata dal millesimo. Lโ€™impatto tannico e lโ€™aciditร  tagliente date spesso dalla gioventรน dei campioni, regolarmente registrati nel Brunello, sono invece i grandi assenti a questo primo giro di presentazioni, un dato che rende i numerosi assaggi, se non altro, piรน agili per il palato.
Quel che รจ certo รจ che la crescita qualitativa e la consapevolezza sempre maggiore dei produttori di agire per dare i frutti migliori in ogni annata, con grande impiego di forze, scienza e genio prima in vigna e poi in cantina, rende il movimento del Sangiovese da lungo invecchiamento toscano, una catena dura da rompere.

Benvenuto Brunello 2022

Il report di Benvenuto Brunello 2022

Il Brunello di Montalcino continua ad avere successo non solo nel pubblico, ma soprattutto nei mercati. Si conferma il vino campione per notorietร  in Italia, conosciuto da 2 consumatori su 3. รˆ quello che emerge dal report annuale di Wine Intelligence che, in occasione di Benvenuto Brunello, ha analizzato forza e riconoscibilitร  delle 46 principali denominazioni made in Italy. In testa alla classifica superando colossi come il Chianti Docg, il Prosecco, il Chianti Classico e il Montepulciano dโ€™Abruzzo, dimostrandosi un vero e proprio brand territoriale. Inoltre nei primi 9 mesi del 2022 sono state vendute complessivamente quasi 7 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino. Erano 137 le cantine in assaggio tra le quali sono stati scelti i campioni al momento piรน interessanti della vasta proposta. La 2018 potrebbe essere definita lโ€™annata ideale per il versante nord, con il Cru Montosoli, che non tarda a dimostrare, in questa fase, la sua decisa vocazione e la grande energia. Ed รจ proprio sulle vigne che si traducono in selezioni, che i produttori di Montalcino negli ultimi anni stanno lavorando per rendere sempre piรน tangibile il mosaico che compone i versanti della sfaccettata denominazione.

Benvenuto Brunello 2022

Lโ€™annata 2018

Annata fresca, quindi, in generale, con piogge che si sono alternate a temperature anche sostenute da maggio a settembre. Piovaschi e temperature intorno ai 20ยฐC nella seconda metร  di settembre hanno spinto le aziende ad anticipare lโ€™inizio della vendemmia. In alcuni calici, forse per lโ€™attesa eccessiva nella fase di raccolta, o il ritardo non preventivato si รจ manifestato un tenore alcolico piรน evidente. Come in ogni vendemmia che si rispetti il ruolo dellโ€™uomo, prima in vigna e poi in cantina, รจ stato fondamentale. Dalla maggior parte degli assaggi emerge una stilistica molto sottile, esile, dal frutto fresco e di beva facile e immediata. Senza tralasciare i grandi profumi che danno i vini se lasciati in grado di esprimersi. Inutile dire che ci sono anche belle punte che affrancano in polpa e tensione, aciditร  e dolcezza, che si traducono in versioni molto classiche, ben condensate.

Le novitร 

Tra le novitร  il nuovo Brunello di Casanova di Neri, Giovanni Neri, dedicato al padre del patron dellโ€™azienda Giacomo Neri, proveniente da una vigna collocata sopra Tenuta Nuova, del 1973,ย che fermenta per un 15% il grappolo intero. Un vino che raccoglie lโ€™interpretazione perfetta dellโ€™annata. Dai profumi di fiore come violetta e artemisia, a un profilo stilistico molto contemporaneo, sottile, dotato di una trama tannica leggerissima ed elegante con belle vibrazioni acide e di frutto croccante. Esce con la prima annata in circa 5500 bottiglie.

Benvenuto Brunello 2022

Gli assaggi. Brunello 2018

Canalicchio di Sopra Montosoliย 

Si apre con un olfatto che รจ poesia. Aulico, elevato, etereo. Di un colore bellissimo. Unโ€™espressione che riesce a condensare i caratteri essenziali di un Brunello perfetto. Dolcezza, aciditร , freschezza. Tanta energia sprigionata da una materia eccellente. Di eleganza e finezza estrema.ย Buona anche la versione 2018 di Vigna La Casaccia piรน corposa e profonda.

Le Chiuseย 

Di grande succo al palato con sfumature agrumate, si mostra fresco e disinvolto. Ha una bocca molto accogliente, pulita, sincera, tutta raccontata in purezza. Dritto e convincente chiude con un grande slancio sapido finale.ย 

Salvioni โ€“La Cerbaiola

Molto profondo allโ€™olfatto sparge profumi di macchia e humus ma si rivela di notevole freschezza e croccantezza al palato, dove corre e si fa sempre piรน avvincente non rallentando mai il suo percorso. Avvolgente con naturalezza, non abbandona mai la presa, il grip. Signorile ma anche molto vivace.ย 

Poggio di Sotto

Dalle note piรน ferrose e sanguigne al naso, in bocca rilancia brillantezza. Di corpo, รจ brioso con un sorso sempre piรน coinvolgente. Lunghissimo e di ferma eleganza.

Castello Tricerchi

Di profumi intriganti ed incalzanti, ha un bellissimo profilo olfattivo. Macchia e melograno, fragolina di bosco e spezie piccanti. Tenue e vigoroso. Al palato ha un movimento continuo che lo rende molto emozionante. Ha un finale lunghissimo.ย 

Pietrosoย 

Sapido e leggiadro, una interpretazione che fa di finezza ed eleganza le sue virtรน. Unโ€™ottima versione per una cantina che continua a fare centro, anno dopo anno, presentando un Brunello che รจ pura espressione dellโ€™annata con una forma impeccabile e molto personale. Questโ€™anno festeggia inoltre le 40 vendemmie.

Talenti Piero

Elegante ed elitario al naso รจ in bocca che sfoga tutta la sua passione. Generoso, carnoso e a tratti cremoso, ha un vigore che conquista. Dotato di ottima spinta acida non esaurisce mai la sua carica regalando una Brunello che giร  lascia il segno.ย 

Altesino, Montosoli

Si apre con un frutto piccolo rosso che richiama il lampone e la prugnetta selvatica, una fase golosa che poi si fa piรน fine al palato, dove esce nerbo e sicurezza, oltre a un ottimo equilibrio. La scia sapida chiude il sorso e ne firma il crescendo.

Coldilamoย 

Dai profumi di fiore delicato si completa con frutti rossi fragranti come la ciliegia. La bocca รจ piena, vivace e golosa, caratteristiche che restituiscono una beva di grande piacevolezza. Bella laย  tessitura, svolta con grande attenzione e misura, che ci restituisce un tannino succoso.ย 

Cortonesi Poggiarelli

Un Brunello che si manifesta tutto al palato con una bellissima dimensione, tanta materia buona che si traduce in un sorso scorrevole e netto. Bel corpo e bella stesura. Unโ€™interpretazione che puรฒ lasciare intravedere anche un bellโ€™invecchiamento.

Caparzo Vigna la Casa

Tiratissimo allโ€™olfatto, si fa molto intenso al palato con una trama generale molto ben realizzata. Tratti vegetali di erbe di campo ed odori mediterranei. Si percepisce una grande materia che deve ancora compiersi a pieno ma giร  sussulta in ricchezza e slancio

Patrizia Cencioni

Molto saporito e vivo. Esile ma di carattere si misura molto bene con il palato dove dร  vita ad un movimento danzante che concede sul finale una meritevole scia sapida. Ben riuscita anche la Selezione Ofelio, giocata maggiormente sulla finezza espressiva.

San Lorenzo

Terra e scorza dโ€™arancia, due anime che si intersecano alla perfezione regalando un impatto olfattivo forte e profumato. Si vanno ad aggiungere, strada facendo, sentori di note balsamiche, mentolate che donano freschezza alla ricca materia. Di grande stoffa ha un sorso serrato con una trama tannica ancora in divenire ma avvincente.ย ย 

Giodo

Profumatissimo, caratteristica che lo identifica sin dalle prime annate, si fa piรน materico e quindi saporito al palato. Dai toni floreali molto accentuati unito ad un tocco di erbe secche. Eโ€™ al palato che concede la ricchezza della polpa e affiora balsamicitร . Dal tannino rarefatto.

Gorelli

Profondo e silvestre, in bocca sa rilasciare una dolcezza fine e ben dosata che rende il sorso di sicura piacevolezza. Ha molta carica ed energia, fattori molto ben espressi edย  in grado di assicurare dinamicitร  e persistenza al percorso gustativo.

San Polo Podernovi

Il richiamo balsamico รจ di grande intensitร  con note di macchia che si intersecano a fasi succose e fresche, quasi di caramella Ricola che rendono il sorso vivace e stimolante. Ha originalitร  espressiva e una bella e compiuta dimensione al palato.

Lisini

Di lampante golositร  al naso, si presenta con fascino e nitidezza. Non cerca nascondigli e sa rendersi molto brioso al palato. Sciolto e vellutato. Rigoroso e palpitante.

Corte dei Ventiย 

Mentolato, di grande freschezza e speziatura molto esuberante. Mostra un percorso peculiare. Ha una bevibilitร  resa sempre viva dalla tensione che accompagna il sorso, esce con forza la mineralitร  dovuta alle caratteristiche dei suoli aziendali.

Bellaria

Un Brunello dai piccoli frutti rossi che si sprigionano al palato con piglio deciso e caratteriale. Eโ€™ teso e vibrante, di una elasticitร  eccelsa. Fresco e ben riuscito.

Cava Dโ€™Onice Colombaioย 

Fine e nitido, alterna note di frutta, fiore e speziature leggiadre come i sentori di cuoio. Non imponente concede una lettura precisa e affusolata con un piacevole movimento al palato.

Collemattoni

Dal sorso serrato e ricco, รจ sottile ma offre una beva di grande destrezza. Una versione ben riuscita che ne fa un classico contemporaneo.ย 

Mastrojanni Vigna Loreto

Profilo piรน dark determinato da una speziatura elegantissima che ne compone il profilo aromatico con estrema naturalezza. Bella la parte che emerge al palato che si concentra in sentori minerali, di pietra e fiammifero, rilanciando sul finale con piรน che apprezzabile salinitร .

Fattoi

Dai piccoli frutti scuri che sanno raccontare la terra in cui nascono. Un vino dal piglio rustico ma di ineccepibile fattura classica. Polposo, profondo, intenso. Molto gastronomico.ย 

La Magia

Giocato sugli equilibri, รจ seducente al naso e sa richiamare lโ€™attenzione. Dai toni piรน espliciti di visciola e violetta. Molto preciso ma con una tessitura polposa vivida, e determinante al buono sviluppo generale.

Ciacci Piccolomini Dโ€™Aragona Pianrosso

Di humus e terra bagnata, complesso e profondo al naso come al palato. Offre un viaggio che รจ appena iniziato e che saprร  stupire chi crederร  in lui.ย 

Castello Romitorio Filo di Seta

Di bosco e di fiore, una versione sussurrata, dalla bella bocca e dal soddisfacente profilo generale.

Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto

Complesso eย intenso al naso dalleย raffinate note floreali, a cui seguono sentori di frutti freschi rossi e neri,ย macchia mediterranea,ย tabacco bruno e liquirizia. Sottile ed elegante il sorso,ย sapido e di lunghissima persistenza, con finale balsamico.ย 

Fantiย 

Visciola e amarena, caramella di ribes, un sangiovese succoso e di immediata lettura. Leggero ma saporito al palato, di grande bevibilitร .ย 

Castiglion del Bosco, Campo del Dragoย 

Elegante e teso, ha una bella copertura al palato dove si svolge piacevolmente classico e con tannini morbidi. Bellโ€™equilibrio generale dove le aciditร , ben bilanciate, giocano un ruolo fondamentale.ย 

Uccelliera

Polposo e materico, sprigiona generosa energia in bocca. Una buona interpretazione per un Brunello pieno,ย di grande slancio e di garantita evoluzione.

Val di Suga Poggio al Granchioย 

Dai toni soffusi al naso, con piccoli frutti come il mirtillo e la fragolina, ma anche la ciliegia piรน scura ma sempre succosa e croccante. Poi i rimandi agrumati di arancia scura e una leggera sensazione di chicco di caffรจ anticipano la grande complessitร  al palato capace di dare eleganza garantita da grinta e nerbo, caratteristicheย  che assicurano unโ€™ottima dinamica generale

Benvenuto Brunello 2022

Gli assaggi. Le Riserve 2017

Fattoria dei Barbi

Profilo olfattivo raffinato edย  intenso dove si riconoscono frutti scuri e rossi freschi, sottobosco autunnale, rosa canina, tabacco ma anche resina di pino, cardamomo e agrumi rossi. Boccaย di gran classe e spessore, dai tannini fitti e levigati, grintosi ed eleganti, fragrante nellโ€™espressione del frutto e di rara lunghezza.

Casisano Colombaiolo

Elegante e complesso al naso manifesta sentori di frutti a bacca nera, erbe balsamiche, cacao e spezie. Pieno e succoso il sorso allungato da una notevole spinta acida, e ben arginato da una trama tannica fitta e grintosa. Lungo e appagante il finale, sorprendentemente fresco.

Banfiย  Poggio alle Mura

Dallo stile molto classico si apre al naso con profumi nitidi di frutti di rovo, ferro, fiori secchi, tabacco, muschio e sottobosco. Sapido, teso e di bella persistenza. Dai tannini lunghi, smerigliati e vitali. Nel finale fa capolino una bella nota balsamica.

Tenuta Corte Pavone Loacker Vigna Poggio Mulino al Ventoย 

Tra i sette cru differenti che i Loacker hanno individuato allโ€™interno della loro tenuta questa espressione รจ fitta e complessa. Un Brunello che profuma di more, ciliegia, agrumi scuri e liquirizia. Persistente la bocca, dalla bella tensione tannica con un mirabile equilibrio tra frutto e aciditร .

Salicutti Teatro

Un lavoro certosino sulla nitidezza e lโ€™eleganza. Raffinata la Riserva che esprime sentori balsamici, ematici, di frutti scuri, sottobosco e tabacco biondo. Austero il sorso dal fitto ricamo tannico in buon equilibrio con la ricca dote fruttata, ampio e duraturo il finale.ย 

Roberto Cipresso

Frutti neri, mirtilli e ribes, ciliegia matura, erbe officinali, tabacco scuro, cannella, chiodi di garofano e mineralitร  ferrosa. Bel gioco in bocca tra la progressione acida e la succositร  del frutto: nitidi e ben estratti i tannini. Lungo, articolato e speziato il finale.

Poggio Anticoย 

Di gran classe la Riserva โ€™17 profumata di ciliegia scura, balsami mentolati, cardamomo, rose appassite e pepe rosa. Agile e vitale il sorso dal frutto croccante, bellissima aciditร  e tannini succosi. Grintoso e persistente il fresco finale. ย 

San Polino

Di notevole complessitร  il bouquet che emanaย  profumi di frutta a bacca scura matura, tabacco, erbe mediterranee, humus ma anche raffinate note affumicate e balsamiche. Di buon peso la bocca, avvolgente ma dinamica e vitale grazie alla spiccata aciditร  e ai tannini fitti e aggraziati ben integrati al frutto.ย 

Sesti,ย  Phenomenaย 

Nitido e ben espresso il ricco bouquet che si apre su sentori di cassis, kirsch, china, fresche erbe aromatiche, ma anche liquirizia e tabacco da sigaro. Serrata e dalla gustosa sapiditร  la bocca, dotata di incisiva aciditร  e tannini fitti e ben radicati al frutto. Dinamica e perfettamente in linea con il naso.

La Casaccia di Franceschi

Naso dallโ€™originale spunto erbaceo e balsamico, ben sposato a more, ribesย eย ciliegia,ย a seguireย bacche di gineproย e unย ben centrato contributo del legno che si estrinseca attraverso delicate note speziate. Bocca ampia e ben strutturata, ben bilanciata tra frutto e tannini levigati.

Villa Poggio Salvi

Naso intenso e ben centrato su aromi di frutta rossa matura, cenni di inchiostro e grafite, spezie e sottobosco bagnato. La bocca sfodera una buona spalla acida e risulta piena e succosa, mentre a regalargli grande eleganza รจ la vellutata e vibrante trama tannica.ย 

a cura di Divina Vitale e Massimo Lanza

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]