Da Hong Kong arriva lโennesimo dato amaro per il Bordeaux Grand Cru: le esportazioni verso la Grande Cina hanno toccato il fondo, scendendo a 240 milioni di euro nei dodici mesi conclusi a luglio 2024. Durante una conferenza stampa tenutasi nella metropoli asiatica, Ronan Laborde, presidente dellโUnion des Grands Crus de Bordeaux (la punta di diamante dei vini bordolesi, che comprende 132 prestigiose proprietร ), ha confermato che questo nuovo calo rappresenta unโulteriore battuta dโarresto per un mercato cruciale, ormai in profonda crisi.
Ronan Laborde, presidente dellโUnion des Grands Crus di Bordeaux
Hong Kong si conferma il mercato principale per i Bordeaux Grand Cruย nella regione, con un valore di 140 milioni di euro, mentre la Cina continentale scende a soli 100 milioni, registrando il dato piรน basso dellโultimo decennio. Rispetto ai 300 milioni di euro raggiunti nello stesso periodo del 2023 โ giร un minimo storico โ il calo appare significativo. ยซSebbene le cifre siano diminuite, sono ancora sostanzialiยป, ha dichiarato Laborde, ricordando che i Grand Cru di Bordeaux rappresentano tra il 67 e il 75 per cento del valore dei vini francesi di alta gamma importati nella Grande Cina. Tuttavia, la recessione economica e le crescenti tensioni geopolitiche sembrano pesare in modo sempre piรน evidente. Non รจ solo la Cina a segnare il passo: a livello globale, le esportazioni dei Grand Cru sono diminuite del 16 per cento su base annua, attestandosi ben al di sotto dei picchi record del 2021 e 2022, quando avevano raggiunto i 1,4 miliardi di euro.
La crisi dei consumi cinesiย si inserisce in un contesto di contrazione diffusa: tra i primi 15 mercati globali del Bordeaux, solo Thailandia, Emirati Arabi Uniti e Taiwan mostrano una crescita. La Thailandia, in particolare, sta vivendo un momento dโoro (ne avevamo parlato qui) grazie allโabolizione delle tariffe di importazione e alla riduzione delle accise sui vini, una decisione che ricorda quella presa da Hong Kong nel 2008 e che ha trasformato lโex colonia britannica in un hub globale del vino pregiato. Anche Dubai e Taiwan si stanno affermando come nuove piazze per i Bordeaux di alta gamma, seppur con volumi ancora contenuti rispetto ai mercati tradizionali.
Dallโaltra parte invece, la tensione tra Cina e Unione Europea, acuita dalle dispute su veicoli elettrici e pannelli solari, getta unโombra sul futuro delle esportazioni di Bordeaux verso la regione. Laborde ha ammesso che ยซil clima geopolitico รจ imprevedibileยป, ma si รจ detto fiducioso nella capacitร del settore di reagire: ยซDalla Brexit alle tariffe Usa, siamo ormai vaccinati contro le turbolenze e pronti ad affrontare qualsiasi sfidaยป. Nonostante le difficoltร , lโUnion des Grands Crus de Bordeaux sta valutando strategie per mantenere una presenza significativa in Cina. ยซSe sorgono barriere, troveremo soluzioni per continuare a vendere una discreta quantitร di vino lรฌยป, ha promesso Laborde. Resta da vedere se lโadattabilitร e lโesperienza accumulata riusciranno a compensare un trend che, per ora, sembra inarrestabile.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd