Firenze come Parigi e Londra sperimenta la propria prima distilleria urbana. Se tra le mura della cittร infatti fin dal medioevo รจ rimasta attiva la produzione di liquori (celeberrima quella di Santa Maria Novella) non si hanno notizie negli ultimi secoli di alambicchi accesi ed operanti allโinterno della cerchia comunale. Almeno non fino a pochi mesi fa. Da maggio scorso, infatti, a via Vecchia di Pozzolatico รจ nata una nuova azienda, che nonostante sia una start up non parte completamente da zero, almeno a livello di reputazione e credibilitร . I tre soci che hanno dato vita al progetto sono nient’altro che Julian Biondi, Stefano Cigalese e Matteo Di Ienno.
Soltanto se siete astemi di lunga data potete essere giustificati nel non conoscere i tre nomi sopracitati, accomunati non solo dallโessere fiorentini ma anche da brillanti carriere in diversi ruoli nella Bar Industry nostrana. Stefano Cicalese, classe 1987 dopo aver iniziato la propria avventura come barman (Firenze poi Londra e New York) รจ conosciuto dal 2015 per il suo fondamentale ruolo di Master Distiller in Peter in Florence, la prima distilleria di London Dry Gin a nascere in Toscana, nel comune di Pelago a un passo dal capoluogo, diventando allโepoca il piรน giovane a livello nazionale a coprire quel ruolo.ย Julian Biondi, classe 1988, con oltre dieci anni di esperienza dietro i banconi della sua cittร , รจ uno dei volti piรน conosciuti della mixology nazionale, sia per il suo talento tanto quanto per il ruolo di divulgatore che lo vede come firma sulle colonne di Bargiornale oltre che volto su Gambero Rosso Channel con โViaggi di Spiritoโ. Il 2022 potrebbe essere un anno straordinario per Biondi che oltre alla distilleria รจ in prossima apertura con il proprio bar โSeedsโ (ma di questo parleremo a tempo debito). A completare il terzetto, Matteo Di Ienno, nato nel 1986, uno dei volti italiani piรน importanti del bartending internazionale. Nell’industria dell’ospitalitร dal 2007, le sue numerose esperienze di livello lo hanno portato sei anni fa alla direzione de Il Locale, cocktail bar punto di riferimento in Italia e nel mondo (al 51ยฐ posto nella classifica dei World’s Best Bars, nonchรฉ primo bar fiorentino a entrare nel prestigioso ranking). All’interno de Il Locale ha creato un laboratorio di preparazione di liquori e distillati, oltre che di succhi, sciroppi e bevande fermentate, che caratterizzano l’offerta di quello che a oggi รจ uno dei bar piรน avanguardisti nel panorama europeo. ร qui che ha acquisito grandi competenze nella preparazione di prodotti alcolici e non.
Tra la nascita dellโidea e la sua realizzazione sono passati quasi due anni, tra rallentamenti dovuti al Covid e alla lentezza della burocrazia; ma con l’aiuto di un bando di Regione Toscana indirizzato all’impresa under 35 e con i pochi risparmi di ognuno, finalmente a inizio estate viene acceso per la prima volta lโalambicco, e inizia l’avventura di Fermenthinks, un gioco di parole tra โfermentiโ e โthinksโ [pensieri] = pensieri in fermento.
I tre soci, che decidono di soprannominarsi Spirit Cowboys, puntano con questa loro attivitร a soddisfare ogni esigenza e richiesta di quel mercato che conoscono cosรฌ bene, coniugando la produzione di liquori artigianali alla distillazione di Gin in stile London Dry, il metodo piรน nobile e complesso di produrre questo spirits, puntando molto sul conto terzi per dissetare quella crescente richiesta di prodotti di qualitร e aiutare a fare un po’ di chiarezza nel far-west (appunto) che c’รจ in Italia.
L’idea รจ quella di dedicarsi a produzioni sartoriali in piccoli lotti, consentendo cosรฌ anche a realtร come bar o ristoranti, di creare una propria linea di liquori o distillati artigianali che li rappresenti. La produzione minima di un liquore รจ di 50 litri, nel caso di un Gin sono 150, che รจ la capienza dell’alambicco.ย Unโaltra delle prioritร di Fermenthinks รจ quella di cercare alternative piรน sostenibili possibili, come ad esempio i prodotti in Bag in Box, un’alternativa al vetro dettata da un principio di sostenibilitร e di adeguamento all’attuale scarsitร della materia prima.
Una partenza tanto attesa, ma che adesso procede spedita, eย giร i pallet partono dalla Toscana in direzione del Veneto tanto quanto della Sicilia. Da quando รจ arrivato Buffaloย Stile, il piccolo alambicco discontinuo da 150 litri, non si รจ fermato un minuto, con un calendario serrato che arriva giร oltre a settembre.
Fermenthinks – Firenze – Via Vecchia di Pozzolatico – [email protected] – IG: fermenthinks.ย Facebook: fermenthinks โ spirit cowboys –
a cura di Federico Silvio Bellanca
foto Michele Tamasco
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati