Intervista con Livio Felluga. Un secolo di vino friulano

26 Set 2014, 09:00 | a cura di
Com'รจ cambiata la viticoltura del Friuli? Ne abbiamo parlato con il suo patriarca che ha appena compiuto cento anni. Un fiume di ricordi: da quando il vino si distingueva solo in โ€œblancโ€ e โ€œneriโ€, alla prima traversata oltreoceano. Senza smettere di guardare al futuro.

Lo scorso primo settembre Livio Felluga ha festeggiato in famiglia i suoi primi cento anni. Lโ€™azienda che porta il suo nome, adesso รจ gestita dai suoi figli che hanno organizzato una serie di eventi e di convegni per celebrare degnamente lโ€™anniversario nel corso di tutto questo mese.
Il patriarca del vino friulano รจ nato nel 1914 a Isola dโ€™Istria, localitร  oggi in territorio sloveno. La sua era una famiglia di produttori e di commercianti di vino. Alla fine della Prima Guerra mondiale suo padre si trasferisce a Grado per continuare la sua attivitร  di commerciante "specializzato in Refosco d'Isola d'Istria, con deposito Birra", come recitava la vecchia insegna. A quattordici anni il padre lo manda per la prima volta a vendere il vino a Udine. Poi per Livio arriva lโ€™etร  del servizio militare a cui seguiranno tre anni di guerra in Africa e poi tre anni di prigionia ad Aberdeen, in Scozia, che passerร  lavorando come bracciante in una farm. โ€œHo dato 8 anni alla Patriaโ€ ricorda con ironia. Poi finalmente a casa per rincominciare lโ€™attivitร  in un panorama molto cambiato. Nel 1956 fonda la sua azienda a Cormons e crea unโ€™etichetta da unโ€™antica โ€œcarta geograficaโ€ del Friuli che esalta lo stretto legame tra il suo vino e la sua terra. Unโ€™idea di marketing ante litteram. Poi lโ€™acquisto dei primi vigneti sulle colline di Rosazzo e altri ancora, sino a raggiungere gli oltre 150 ettari attuali. Livio Felluga, quando tutti abbandonavano la campagna o puntavano sullโ€™industria, ha creduto nellโ€™agricoltura ponendo le basi per la rinascita dei vini friulani di cui รจ un personaggio di primissimo piano. Un ruolo riconosciuto da tutti. Questa intervista con lui, da sempre uomo di pochissime parole, non si sarebbe mai potuta fare, senza lโ€™aiuto dei suo figli Maurizio, Andrea, Filippo ed Elda che ringraziamo per la collaborazione. Buon compleanno, signor Felluga.

Qual รจ il suo primo ricordo legato alle vigne?
A Isola dโ€™Istria, da bambino mio nonno mi portava tra i vigneti. Come era bella quella terra che scendeva verso il mare. Ero piccolo โ€“ gli anni Venti dello scorso secolo - e mio nonno mi metteva sullโ€™asino dentro una โ€œbrentaโ€ e per bilanciare il peso, metteva dei sassi dallโ€™altra parte. I primi insegnamenti in vigna me li ha trasmessi lui.

Facciamo un salto di un decennio. Comโ€™era negli anni Trenta dello scorso secolo, il vino friulano? Comโ€™erano organizzate le aziende e le cantine?
Impossibile fare dei paragoni con il mondo di oggi. Lโ€™unica distinzione tra i vini era un โ€œblancโ€ e un โ€œneriโ€. Quando, nel 1956, ho fondato lโ€™azienda, in Friuli eravamo solo tre produttori a imbottigliare, gli altri trattavano solo il vino sfuso in damigiane. La vita era molto semplice e anche le aziende lo erano. In campagna stavano apparendo le prime macchine agricole, ma la maggior parte della terra veniva lavorata ancora a mano.

E quali erano le principali varietร  presenti nel vigneto?
Il Tocai (oggi Friulano; ndr.) era lโ€™uva piรน diffusa. In collina poi ho piantato il Pinot che allora veniva vinificato in rosso tanto che aveva colore un ramato, mentre tra le uve rosse ho preferito il Merlot. Tra le uve bianche iniziava a diffondersi anche il Sauvignon. Allora si usava solo il termine Pinot per definire sia il Grigio sia il Bianco e la stessa cosa valeva per il Cabernet che indistintamente serviva sia per il Franc sia per il Sauvignon. Era alla fine degli anni Cinquanta.

Quando nel 1956 decise di mettersi in proprio, chi comprava il suo vino?
Lโ€™etichetta della โ€œcarta geograficaโ€ nasce proprio perchรฉ volevo che i foresti sapessero la provenienza delle mie uve e del mio vino. Allโ€™inizio il consumo era interno, soprattutto legato a Udine dove cโ€™erano tante trattorie. Ma piano piano, grazie alla qualitร  del vino, la carta geografica cominciรฒ ad arrivare a Venezia, Milano e Roma. Chi acquistava una nostra bottiglia doveva sapere da quale terra provenisse perchรฉ anche questo era un indice di qualitร . Negli anni Settanta arrivammo anche in America. Ricordo che il nostro primo importatore mi chiamรฒ al telefono perchรฉ aveva bevuto il nostro vino a Venezia, gli era piaciuto e voleva portarlo negli Stati Uniti. Non ci volevo credere perchรฉ pensavo fosse uno scherzo!

Se si volta e si guarda alla spalle qual รจ, a suo giudizio, il principale cambiamento avvenuto nella viticoltura friulana?
Prima di tutto lโ€™attenzione verso la qualitร  del prodotto, la capacitร  di venderlo e promuoverlo.

Guardiamo al futuro. Come se lo immagina il vino friulano di domani?
Un vino che per le sue caratteristiche riesca ad essere sempre riconoscibile. La personalitร  รจ importante. La passione per produrlo non deve mai mancare. Ai miei figli che sono il mio presente e il mio futuro, ho sempre detto โ€œsono generazioni che il vino ci dร  il pane: producetelo con rispetto e passioneโ€.

a cura di Andrea Gabbrielli
Foto:ร‚ร‚ร‚ร‚ย Luigi Vitale

Questo articolo รจ uscito sul nostro settimanale Tre Bicchieri del 25 settembre.
Abbonati anche tu se sei interessato ai temi legali, istituzionali, economici attorno al vino. E' gratis, basta cliccare qui.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram