intervista

Rivoluzione Allegrini: "Separazione dalla zia era nell'aria da anni, ridurremo la produzione". Intervista al nuovo amministratore

Parla Francesco Allegrini a capo della cantina della Valpolicella: "La separazione dalla zia era giร  nell'aria da anni". Tra gli obiettivi anche una razionalizzazione della produzione: da 1,2 milioni di bottiglie a 800mila

  • 06 Aprile, 2024

Sono passati tre mesi da quando Marilisa Allegrini ha venduto le sue quote ai nipoti, in quella che lei stessa ha definito una โ€œtransizione molto complessaโ€. Ora a capo dellโ€™azienda di Fumane, ci sono i nipoti Francesco, Giovanni e Matteo (eredi del fratello Franco Allegrini) e Silvia (figlia di Walter). Per lโ€™ex Lady Amarone si รจ trattato di un passaggio necessario per โ€œdiversitร  di idee sul futuro del brandโ€. Di questo e del nuovo assetto aziendale, abbiamo parlato con Francesco Allegrini, oggi alla guida della cantina.

Sono trascorsi un paio di mesi dal comunicato che annunciava la separazione fra voi e la zia Marilisa. Quale รจ stato il momento in cui avete maturato lโ€™idea che fosse necessario proseguire su percorsi differenti?

Giร  nel 2020, mio padre Franco si stava ponendo degli interrogativi su quello che sarebbe stato il proseguo dellโ€™azienda, non proprio come cambiamento imminente ma percepiva la necessitร  di avviare un processo che preparasse al cambio generazionale. Lโ€™arrivo del Covid e la manifestazione improvvisa della malattia ha messo in secondo piano questo pensiero, salvo ripresentarsi ancor piรน impellente con la sua morte nella primavera del 2022. La separazione arrivata pochi giorni prima dello scorso Natale รจ in realtร  il frutto di un pensiero presente almeno da quattro anni.

Con Silvia e i tuoi fratelli come vi siete divisi i compiti?

Io sono lโ€™amministratore, Silvia รจ la responsabile relazioni esterne, Matteo รจ enologo e fa il coordinatore export mentre Giovanni รจ brand ambassador e tecnico di cantina. Mi fa piacere sottolineare come accanto a lui ci siano sempre Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini che hanno lavorato a lungo assieme a papร  e rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per il nostro percorso di crescita. Alla produzione di casa stiamo inoltre affiancando la distribuzione di qualche azienda sia italiana che francese, scegliendo perรฒ i partner non sulla base del potenziale fatturato ma sullโ€™affinitร  produttiva.

E oltre a quello che รจ giร  stato comunicato ci sono novitร  sul fronte dellโ€™azienda?

Ci siamo concentrati sulla riorganizzazione aziendale e completato alcuni investimenti per lโ€™ampliamento del parco vitato. In Valpolicella Classica, a Fumane entrano allโ€™attivo tre ettari di vigneto di proprietร  nella zona di Villa Cavarena a cui se ne aggiungono cinque in affitto nella zona piรน alta di Marano. Abbiamo stipulato inoltre contratti di affitto per ulteriori 10 ettari di vigne in Valpantena. Questi vigneti si sommano a quelli acquisiti da Marilisa in Valpolicella Classica e in Lugana dalle figlie di Marilisa, assicurandoci un ampliamento dei vigneti a nostra disposizione.

Avete quindi intenzione di ampliare la produzione?

Tuttโ€™altro! In passato, soprattutto allโ€™estero, avevamo incrementato la produzione di alcune referenze che oggi non riteniamo centrali e che saranno destinate a scomparire. I vini Allegrini che sono sempre stati prodotti con uve di proprietร  passeranno quindi da una produzione di circa 1,2 milioni di bottiglie a poco piรน di 800mila, consolidando i vini che rappresentano il nostro territorio. Ad esempio, il cambiamento climatico cui stiamo assistendo aveva giร  convinto Franco nel 2021 a spostare la produzione del Palazzo della Torre dalle storiche vigne attorno alla villa ai vigneti di Cavarena ben piรน in alto anche se ciรฒ ha significato una sostanziale riduzione dei quantitativi. Inoltre, lโ€™ampliamento viticolo ci consentirร  di produrre anche i vini a marchio Corte Giara interamente da vigneti di proprietร  o in affitto.

Da quel che si puรฒ vedere, i lavori per la costruzione della nuova cantina che sembravano iniziati la scorsa estate in realtร  non sono piรน proseguiti. Si รจ fermato tutto?

In realtร  abbiamo avuto qualche impedimento burocratico che ha bloccato sul nascere lโ€™avvio dei lavori ma che ormai รจ pressochรฉ risolto. Con la fine del mese di aprile, oltre a chiudere definitivamente il passaggio con Marilisa, vedremo finalmente anche lโ€™avvio della nuova costruzione e confidiamo di poter svolgere allโ€™interno la vendemmia 2028.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd