Eventi

Roma incontra il Salice Salentino DOP: l'evento degustazione

Gambero Rosso vi porta alla scoperta della DOP Salice Salentino con un grande evento degustazione. La denominazione - oggi conosciuta in tutto il mondo - รจ una delle piรน importanti dellโ€™enologia pugliese. In abbinamento ai vini potrete gustare i piatti dello chef Max Mariola e una selezione di prodotti gastronomici salentini.

  • 23 Novembre, 2022

Salice Salentino DOP: la degustazione a Roma

Roma apre le porte a una delle denominazioni piรน interessanti dโ€™Italia, con lโ€™evento Roma incontra il Salice Salentino DOP, a cura di Gambero Rosso. Il primo di una serie di eventi che vedranno protagonista il Consorzio di Tutela Vini D.O.P. Salice Salentinoย  dalla produzione ampia e articolata, dalla storia millenaria e dal presente di grande successo. Lโ€™appuntamento รจ per il 12 dicembre nei monumentali spazi di Palazzo Brancaccio (Viale del Monte Oppio, 7, Roma), dove – dopo il Seminario โ€œAlla scoperta del Salice Salentinoโ€ (ore 18.30 โ€“ 20.00) condotto da un esperto di vino di Gambero Rosso e rivolto esclusivamente agli operatori di settore – seguirร  il Wine Tasting (ore 20.00 โ€“ 23.00), organizzato sia per gli esperti e professionisti di settore sia per il pubblico di appassionati.

 


โ€œA Roma proporremo una degustazione che svelerร  le tante anime della nostra DOP
โ€“ dice Damiano Reale, Presidente del Consorzio -, un percorso tra i banchi dโ€™assaggio delle nostre aziende che siamo certi entusiasmerร  il pubblico. รˆ unโ€™occasione per scoprire le tante sfumature della denominazione che, rosati e rossi, saprร  sorprendere tanto i professionisti quanto gli appassionati. I rossi, in particolare, esprimono note e sfumature inaspettate in base allโ€™annata e alla temperatura di servizio e hanno la capacitร  di esaltare piatti e prodotti gastronomici che vanno ben oltre i classici abbinamenti con la cucina del territorioโ€. Ma lโ€™abbinamento ai prodotti del territorio a Roma ci sarร  eccome, e porterร  i profumi e i sapori di una terra molto amata, capace di dar vita a vini dotati di personalitร  ed eleganza. I piatti dello chef, invece, porteranno accostamenti inediti e sveleranno nuovi orizzonti del gusto agli amanti dellโ€™alta qualitร  del vino e del cibo.

Salice Salentino DOP: i vini

Terre rosse addolcite dai due mari (lโ€™Adriatico e lo Jonio), sono quelle da cui nascono i vini della DOP Salice Salentino. Una terra particolarmente vocata alla viticoltura grazie a una notevole complessitร  di suoli, che in comune hanno la tessitura sabbiosa di origine marina e terreni pianeggianti o con leggera pendenza. La vicinanza equidistante ai due mari di questi vigneti che si estendono per oltre 30mila ettari e rappresentano il 17% della superficie agraria di tutto il Salento, oltre a mitigare il clima (estati torride, inverni miti) consente escursioni termiche e ventilazione, conferendo unโ€™ottima sapiditร  ai vini; parliamo insomma di un terroir capace di dar vita a vini ricchi di estratti e dai profumi intensi, che sfidano il tempo.

Le vigne, spesso vecchie di oltre quarantโ€™anni, sono coltivate col tradizionale alberello salentino, valorizzando le uve tradizionali del territorio: Negroamaro e Malvasia nera in primis. Uve identitarie e complementari, che da sempre in Salento si completano elegantemente a vicenda. Il Negroamaro potrebbe essere arrivato in Salento giร  dal VII secolo a. C. Si tratta di unโ€™uva che matura tardi, una vite di produzione generosa.ย  Il vino che se ne ottiene ha un bel colore rosso rubino violaceo, di elevata aciditร  e ricco di tannini, ed รจ adatto anche a lunghi invecchiamenti. La Malvasia nera, in quasi tutte le denominazioni di vini doc rossi e rosati del Salento, come nel Salice Salentino, รจ per tradizione associata al Negroamaro. Al blend apporta colore, gradazione alcolica e un tocco di morbida fruttata polpositร  che smussa i tannini rigogliosi e il piglio austero del Negroamaro, oltre a conferire al vino che ne deriva un maggior equilibrio, soprattutto in etร  giovanile.

Il bianco รจ generalmente a base chardonnay (prodotto nelle tipologie di Chardonnay, Fiano e Pinot Bianco); il Rosato, a base di Negroamaro e Malvasia nera, con la possibilitร  perรฒ di produrre il Rosato Negroamaro nel caso in cui questโ€™uva rappresenti almeno il 90% del blend. Protagonisti restano il Salice Salentino Rosso (75% Negroamaro) e il Rosso Riserva. E per finire un vino dolce di antica tradizione: il Salice Salentino Aleatico. Una gamma completa, insomma, che ha conquistato un pubblico internazionale per eleganza, complessitร , pienezza di struttura e longevitร . Compagni ideali della cucina tipica pugliese ma che, con il loro taglio moderno hanno dimostrato di potersi accompagnare con successo alle migliori cucine del mondo, anche le piรน esotiche e speziate. Una dop da scoprire e riscoprire.

SCOPRI LE CANTINE E I VINI IN DEGUSTAZIONE E COME PARTECIPARE ALL’EVENTO

[modula id=”515049″]
PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE DEL TERRITORIO JONICO โ€“ SALENTINO COLPITO DA XYLELLA FASTIDIOSA, RADICI VIRTUOSEโ€, FINANAZIATA A VALERE SULLโ€™AVVISO MIPAAF N.10900 DEL 17.02.2020 โ€œCONTRATTI DI DISTRETTO XYLELLA

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd