Notizie / Vino / Trentodoc Day: una giornata per scoprire le bollicine di montagna

Vino

Trentodoc Day: una giornata per scoprire le bollicine di montagna

Dai vigneti d'alta quota del Trentino nascono vini spumanti che raccontano presente e futuro di un territorio di grande valore ambientale. Il 10 maggio si celebra il Trentodoc Day con incontri e approfondimenti online.

  • 03 Maggio, 2021

Incontri, approfondimenti e dirette per conoscere le bollicine di montagna, usando tutte le piattaforme che l’online mette a disposizione. Trentodoc Day รจ l’evento organizzato il 10 maggio dall’Istituto Trento Doc per raccontare un territorio e il suo prodotto piรน noto, parte fondamentale della tradizione spumantistica italiana, impiegando le risorse della rete per approfondire, confrontare, conoscere le potenzialitร  di questi vini insieme agli addetti ai lavori. E non solo i vini: si parlerร  di sostenibilitร , della App Trentodoc, di turismo enogastronomico, affinamenti, senza dimenticare il ruolo delle donne nella produzione trentina e il legame tra montagna e metodo classico e le nuove sfide di innovazione per il comparto.

Trentodoc: quando lo spumante รจ di montagna

Con 94 vette che superano i 3.000 metri e il 70% del territorio sopra i 1000 metri sul livello del mare, la viticoltura trentina รจ un affare di montagna, con vigneti di piccole dimensioni e molto frammentati che crescono intorno ai 900 metri di quota. Ma รจ proprio la montagna, con le escursioni termine, l’esposizione al vento caldo da sud, la presenza determinante del Lago di Garda a fare grandi questi vini. E a renderli unici. Cosรฌ come unica รจ questa viticultura che si fa custode di un territorio con un approccio diffuso alla sostenibilitร  e alla tutela dell’ambiente.

Focus Trentodoc e sostenibilitร 

Ed รจ proprio la tutela del territorio uno dei temi affrontati nella giornata durante un live condotto da Marco Sabellico, curatore della guida Vini dโ€™Italia del Gambero Rosso, dal titolo Sostenibilitร , innovazione, tradizione (ore 18, Instagram @gambero_rosso). A dialogare con lui le case spumantistiche Altemasi, Letrari e San Leonardo. Il tutto per tracciare il profilo caratteristico di una regione per certi versi ineguagliabile per la sua diversitร  ma che ospita appena 10.000 ettari, ovvero l’1,6% di superficie vitata. Ma sostenibilitร  รจ anche uno snodo fondamentale per guardare al domani, senza per questo tradire la storia dei luoghi e dei suoi prodotti, bollicine in primis.

Il programma della giornata

Si comincia alle 10, con un’inaugurazione virtuale che coinvolge 27 case spumantistiche: una massa critica di cantine che pubblicheranno – in simultanea sui propri canali social โ€“ video e post a sancire l’inizio della giornata dedicata al Trentodoc. A seguire un fitto programma di incontri per operatori e semplici appassionati โ€“ ben 15 gli appuntamenti โ€“ si inseguiranno sulle varie piattaforme social: si parlerร  di altitudini e montagna con Cantina Social (ore 11:30, Instagram @cantinasocial), itinerari enoturistici con Emanuele Trono @Enoblogger nell’appuntamento Il Trentino – Wine Region of the Year 2020 Wine Enthusiast – narrato attraverso la App Trentodoc (ore 13:30, Instagram @Enoblogger).

Conoscere il Trentodoc

Per conoscere e riconoscere le bollicine di montagna gli appuntamenti sono con lโ€™Associazione Italiana Sommelier: Simone Loguercio, Miglior Sommelier 2018, racconterร  il dosaggio zero (ore 14:30, Instagram @simoneloguercio), Valentino Tesi, Miglior Sommelier 2019, il rosato (ore 15, Instagram @vale_tesi) e, Roberto Anesi, Miglior Sommelier 2017, la riserva e gli affinamenti (ore 15:30, Instagram @robertoanesi). Mentre, tra gli appuntamenti riservati agli associati AIS, c’รจ l’approfondimento sugli abbinamenti dal titolo Trentodoc: conoscerli e abbinarli con i Sommelier campioni dโ€™Italia con Maurizio Filippi (Miglior Sommelier 2016), Roberto Anesi, Simone Loguercio e Valentino Tesi (ore 18); Gabriele Gorelli, primo italiano a essere insignito del titolo di Master of Wine, condurrร  il seminario The role of biodiversity, climate and winemaking in Trentodocย (ore 19, riservato a MW e MW students).

Si continua cosรฌ, tra incontri con produttrici (La donna รจ nel DNA Trentodoc alle 17 Instagram @trentodoc) e produttori, sommelier e addetti ai lavori italiani e stranieri che parleranno di diversi aspetti di queste bollicine, come nel caso della relazione tra territorio e clima, versatilitร  dei vini, abbinamenti (Dal disciplinare all’abbinamento con il cibo: quale, il fil rouge? Ne parliamo con i giovani del Trentodoc ore 20:30 su Zoom, iscrizione via App). A concludere la giornata, la diretta su Clubhouse Aspettando Wine Night, Speciale Trentodocย curata daย Tinto, conduttore di Decanter su Rai Radio 2 e volto di La7, che chiacchierando con le case spumantistiche parlerร  di bollicine, di affinamenti insoliti eย distretti produttivi (ore 21:30, su Clubhouse, Club Trentodoc).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati