Degustazioni

Tutte le sfumature del Lambrusco DOC. Tour di masterclass e degustazioni

Il Lambrusco DOC, nelle sue varie declinazioni, รจ il protagonista del tour "Tutte le sfumature del Lambrusco DOC". Partito da Torino, fino a giugno farร  tappa anche a Palermo, Lecce, Napoli e Roma.

  • 01 Maggio, 2023

“Il” Lambrusco non esiste: esistono “i” Lambrusco. Sรฌ, perchรฉ sono davvero pochi i vini in Italia a poter vantare una tale varietร , pur essendo descritti da un unico nome. Ma varietร  da quale punto di vista? รˆ ciรฒ che racconteremo in giro per l’Italia in una serie di incontri relativi all’iconico vino emiliano. Dopo la prima tappa di Torino il 18 aprile (GUARDA LA PHOTOGALLERY), il tour farร  tappa anche a Palermo (8 maggio), Lecce (15 maggio), Napoli (29 maggio) e Roma (5 giugno), che ospiteranno dei momenti di approfondimento con masterclass guidate dagli esperti di Gambero Rosso e dai rappresentanti del Consorzio Tutela Lambrusco.

Tutte le sfumature del Lambrusco DOC รจ il titolo che abbiamo voluto dare a questo tour che prevede in ogni tappa, oltre agli incontri giร  descritti, un wine tasting gratuito dedicato al grande pubblico, per permettere a tutti di scoprire le tante facce del Lambrusco.

Tutte le sfumature del Lambrusco DOC

Il Lambrusco DOC in tutte le sue sfumature

Ma torniamo alla varietร  e cerchiamo di spiegare quante e quali sono le facce del Lambrusco. Partiamo proprio dalle sfumature del titolo del nostro tour. La prima cosa che salta all’occhio durante una degustazione con diversi Lambrusco รจ proprio la differenza dei colori. Se siete abituati a pensare questo vino emiliano come scuro e impenetrabile, beh, dovreste proprio ricredervi. Magari finora avete avuto a che fare solo Grasparossa di Castelvetro o Salamino di Santa Croce, ma anche con il Lambrusco Reggiano o un Grasparossa dei Colli di Scandiano e Canossa. Ma davvero non vi รจ mai capitato di trovare un calice di Lambrusco di colore rosso rubino brillante e limpido? Significa che non avete mai assaggiato un Lambrusco di Sorbara, molto piรน scarico nel colore rispetto ai cugini appena citati. Se poi a questa caratteristica data dalla natura, aggiungiamo quella data dalla tecnica di vinificazione, la palette si amplia ancora di piรน. Si perchรฉ queste uve, ovviamente, possono anche essere vinificate in rosato, e cioรจ con brevissime macerazioni sulle bucce; ecco che al viola impenetrabile e al rosso rubino, si aggiunge anche il rosa.

I territori del Lambrusco DOC

A questo punto perรฒ รจ doveroso fare un passo indietro perchรฉ di carne al fuoco ne abbiamo messa giร  tanta senza perรฒ fare quattro passi sul territorio, anzi…sui territori: anche qui la declinazione al plurale รจ obbligatoria. Il Consorzio Tutela Lambrusco, nostro partner in questa avventura, si occupa di valorizzare la produzione vinicola di due province, Modena e Reggio Emilia. All’interno di queste, ovviamente, il territorio non รจ omogeneo. La pianura che incornicia la via Emilia, infatti, si fa collina e alta collina man mano che ci si spinge verso l’Appennino: cambiano quindi le quote altmetriche, i suoli, le condizioni pedoclimatiche e ovviamente anche le tipologie di Lambrusco che vengono coltivate.

Abbiamo fatto un giro molto ampio per arrivare a quella che รจ la base della diversitร  del Lambrusco. Il “Lambrusco” dunque non esiste, perchรฉ con questa parola non si descrive un vitigno soltanto, ma una famiglia di vitigni, anche molto diversi tra loro ma legati da un filo conduttore di natura genetica. Alcuni li abbiamo giร  citati: il Lambrusco Grasparossa, coltivato nelle colline sia del modenese che del reggiano, il Salamino di Santa Croce, la cui culla รจ individuabile nell’omonima frazione del comune di Carpi, ma che viene coltivato anche nella pianura reggiana; il Lambrusco di Sorbara, tutto giocato su freschezza e aciditร . Ma poi ce ne sono tanti altri: il Barghi, il Maestri, il Marani, il Montericco, l’Oliva, il Viadanese, il Benetti, il Pellegrino, il Foglia Frastagliata. Tutti, a vario titolo, rientrano nelle sei denominazioni tutelate dal Consorzio (altro fattore che differenzia la produzione) che sono: Lambrusco di Sorbara Doc, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Colli di Scandiano e di Canossa Doc, Modena Doc e Reggiano Doc.

Lambrusco DOC. Le denominazioni tutelate dal Consorzio

 

Lambrusco di Sorbara

Il territorio d’elezione di quest’uva va ricercato nella pianura centrale modenese, soprattutto nella porzione compresa tra i fiumi Secchia e Panaro, che rappresenta una sorta di โ€œzona classicaโ€. Siamo nella zona a nord di Modena, dove i terreni sono prevalentemente sabbiosi. รˆ giร  questo uno dei motivi per cui il Lambrusco di Sorbara รจ caratterizzato da questa grande aciditร . Di colore rosso scarico, dai profumi di piccoli frutti di bosco, รจ vibrante e molto fresco.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

La morfologia della denominazione รจ un po’ particolare perchรฉ include una zona pianeggiante (a sud della via Emilia), sino ad arrivare alle prime colline dell’Appenino Tosco-Emiliano. Quindi abbiamo una diversitร  importante all’interno della stessa denominazione che comporta anche una variabilitร  dal punto di vista dei terreni: abbiamo zone piรน sciolte e morbide, ma anche componenti ricche di argilla, soprattutto nella zona piรน alta. Il vitigno ha un grappolo spargolo e dalla buccia resistente; il vino che ne viene prodotto รจ scuro, spesso caratterizzato da una presenza tannica decisa, il frutto che emerge ricorda la mora e il mirtillo; la sfumatura di mandorla ne defi nisce i contorni.

Lambrusco Salamino di Santacroce

Santa Croce รจ una piccola frazione della cittร  di Carpi: sembrerebbe essere partita da qui la diffusione di questo vitigno (la cui forma allungata del grappolo ricorda un salame, e quindi il nome) verso la pianura modenese, svalicando anche in quella reggiana. I terreni della denominazione sono di matrice alluvionale: sabbie, limo, argille, depositi che si sono formati nel corso dei secoli grazie al lavoro dei fiumi e delle alluvioni. Sono terreni molto fertili che uniti alla vigoria del vitigno portano le viti ad essere davvero molto produttive. L’acino del Lambrusco Salamino รจ piuttosto scuro; il vino che ne deriva รจ carico di colore. Potremmo definirlo il piรน โ€œdemocraticoโ€ tra i Lambrusco, senza l’aciditร  spiccata del Sorbara e il tannino del Grasparossa. รˆ l’equilibrio quello che emerge nei Salamino di Santa Croce, sempre fragrante e succoso, nelle migliori versioni venato anche da sottile sapiditร .

Lambrusco Reggiano

Il Reggiano รจ una denominazione che crea un prodotto finale generalmente molto armonioso. Per la sua realizzazione si possono utilizzare molte varietร  di lambrusco ma ce n’รจ una che la fa un po’ da padrona rispetto alle altre: il Salamino. Con caratteristiche diverse rispetto a quello del modenese: innanzitutto sono diversi i suoli, qui spesso ghiaiosi, in grado di restituire un prodotto molto bilanciato tra aciditร , componente tannica, e un frutto fragrante. La possibilitร  di utilizzare tanti lambrusco non รจ una mera trovata commerciale: piuttosto si rifร  a una tradizione agricola del passato quando nelle vigne non veniva piantata quasi mai una sola tipologia. Oggi i produttori comunque tendono a vinifi care varietร  in purezza, spesso addirittura delineando dei veri e propri โ€œcruโ€.

Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco

Si torna in collina, ma stavolta nella provincia di Reggio Emilia. La zona รจ caratterizzata da boschi,ย  seminativi in cui si incastonano i vigneti. I terreni sono di diversa matrice: le prime alture sono perlopiรน argillose, ma, man mano che si va in alto il suolo si fa piรน sciolto e povero; le rese sono piuttosto basse rispetto ai Lambruschi di pianura. La varietร  piรน coltivata da queste parti รจ il Grasparossa, il lambrusco di collina per eccellenza tanto che dร  vita anche a una tipologia della denominazione (la Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco Grasparossa, con il Grasparossa min. 85%). Ma non รจ solo zona di Lambrusco: sta sempre piรน tornando in auge anche la spergola, vitigno a bacca bianca che in collina ha il suo habitat naturale.

Modena

รˆ una denominazione che praticamente abbraccia tutta la pianura modenese e le prime colline che la separano dagli Appennini. Come nel caso della Doc Reggiano, anche qui i vitigni sono molti; i vini tutelati dalla Doc quindi possono essere anche di sostanziale diversitร , si va dai Lambrusco piรน scuri, a base di Grasparossa o Salamino, a quelli piรน chiari realizzati col Sorbara; sono tante le possibilitร  off erte dalla denominazione e ogni marchio le declina secondo la propria sensibilitร .

Finito? Non proprio. A tutto quello che abbiamo raccontato dobbiamo aggiungere che il Lambrusco puรฒ essere prodotto con diverse metodologie produttive. Puรฒ essere frizzante, grazie alla rifermentazione in autoclave, ma puรฒ anche essere Spumante, sia metodo Charmat, sia Metodo Classico (tipologia sulla quale stanno scommettendo diverse aziende). E ancora, puรฒ essere rifermentato in bottiglia senza sboccatura, i cosiddettรฌ “ancestrali”, anello di congiunzione produttivo con il passato contadino che ha dato i natali a questo vino oggi famoso in tutto il mondo.

Declinazioni infinite: noi, da parte nostra, vi aspettiamo a Tutte le sfumature del Lambruscoย DOCย per raccontarvele meglio.

> SCOPRI GLI APPUNTAMENTI PREVISTI E COME PARTECIPARE

Attivitร  realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd