Fiere

Vinitaly 2021. Ecco gli appuntamenti della Special Edition

Dal 17 al 19 ottobre Verona ospita lโ€™evento business e professional di avvicinamento alla 54esima edizione della fiera: 400 le aziende espositrici e 200 i buyer attesi. Tra le novitร , il debutto dellโ€™area mixology. Inaugurazione con il ministro Patuanelli

  • 16 Ottobre, 2021

Il mondo fieristico riparte da Verona, con Vinitaly Special Edition (17-19 ottobre 2021), lโ€™iniziativa business & professional messa in campo da Veronafiere nel percorso di avvicinamento alla 54esima edizione della manifestazione che tornerร  dal 10 al 13 aprile 2022. Lโ€™inaugurazione sarร  affidata, domenica alle 10.30 al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli allโ€™interno del convegno โ€œIl vino nel nuovo rating delle filiere agroalimentari by Nomisma-Unicreditโ€.

โ€œIl ritorno al fare fiera rappresenta uno strumento fondamentale per lโ€™internazionalizzazione delle Pmi italiane, che dalle manifestazioni business ricavano il 50% delle proprie esportazioniโ€ ha sottolineato il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese โ€œQuesta funzione sociale per lโ€™economia reale data dal sistema fieristico si riflette perfettamente nel comparto vino, autentico campione di made in Italy con una bilancia commerciale attiva per 6,5 miliardi lโ€™anno, il cui tessuto connettivo รจ rappresentato da piccole e micro-impreseโ€.

I numeri della Special Edition

Sono piรน di 400 le aziende espositrici presenti allโ€™evento (padiglioni 4-5-6), tra partecipazioni individuali con i principali brand del Paese, collettive regionali e consortili. Oltre agli operatori della domanda italiana, attesi a Verona piรน di 200 buyer esteri selezionati direttamente da Veronafiere e Ice Agenzia provenienti da 35 nazioni, tra area Ue ed extra Ue, che andranno ad aggiungersi a quelli accreditati dalle aziende o a partecipazione diretta. In contemporanea a Vinitaly Special Edition, si svolgeranno anche il salone Enolitech, dedicato alle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra e Sol&Agrifood, con le aziende dellโ€™agroalimentare di qualitร .

Formazione e networking saranno invece al centro del programma di Wine2Wine business forum (18-19 ottobre): cento relatori internazionali, 17 aree tematiche, piรน di 1500 operatori e manager, 70 speed meeting (da 30 minuti) tra formazione, networking e focus di mercato.

Il focus sui mercati e sulle vendite in Italia

Dopo le mancate vendite nel fuori casa per 1,5/1,8 miliardi di euro registrate nel 2020 (dato Osservatorio Uiv), il vino italiano punta a rinsaldare il mercato interno, facendosi anche interprete dei nuovi trend di consumo. โ€œViviamo una fase di transizione in uscita dalla pandemia, forti della consapevolezza di un comparto che ha saputo reagire alla difficile congiuntura puntando sullโ€™innovazione e sulla qualitร โ€ รจ il commento del direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani โ€œLa congiuntura relativa agli scambi mondiali รจ tornata positiva, e le nostre ricognizioni ci segnalano un vino tricolore in forte ascesa nelle principali piazze mondiali. Per continuare a vincere la sfida sui mercati, ora รจ necessario cambiare la marcia in particolare sul posizionamento dei nostri viniโ€. Sarร , quindi, lโ€™export uno dei principali focus di questa Special edition (domenica 17 ottobre la tavola rotonda Export vino Italia: come vincere la sfida del valore; ore 15, sala Rossini). Ma non lโ€™unico. Ci sarร  spazio anche per analizzare lo stato di salute dellโ€™Horeca e delle enoteche del Belpaese con unโ€™agenda di incontri firmati da Fipe e Vinarius, oltre allโ€™approfondimento sul mercato del vino nella distribuzione moderna tra nuovi equilibri e opportunitร .

Debutto tra gli stand di Veronafiere per la mixology

Realizzata in partnership con Bartenders Group Italia, la nuova area tematica dedicata alla mixology (padiglione 4) offre al pubblico di professionisti presenti a Verona non solo uno spazio per scoprire e testare i trend del momento, ma anche una finestra su un mercato sempre piรน dinamico e vivace che vede nellโ€™Horeca un canale privilegiato e che non rinuncia alla cultura del โ€œbere beneโ€ trovando nel vino uno strategico alleato. In particolare, i bartender piรน talentuosi e di tendenza si cimenteranno in masterclass, approfondimenti e laboratori, alla ricerca di nuovi drink a base di vini, liquori e distillati. Tra le degustazioni a tema, da segnare in agenda quella dedicata al Bourbon (domenica ore 11), Lโ€™aperitivo italiano (lunedรฌ 18 ottobre alle ore 15) e Cocktail e Food pairing (martedรฌ ore 11).

Vinitaly – Verona – da dom 17 ott a mar 19 ott 2021 –ย https://www.vinitaly.comย – Per il programma completo vedere qui

a cura di Loredana Sottile

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd