Se รจ vero che รจ dalla notte dei tempi che vino e cibo vengono consumati allโunisono, รจ anche vero che questo matrimonio di gusto avveniva fino a non molti anni fa in maniera del tutto casuale, senza ricercare particolari risultati gastronomici. Varietร , qualitร e caratterizzazione territoriale accomunano lโamatissima coppia vino e formaggio, un binomio storico che ha il sapore dellโItalia, legato da connessioni ancestrali, eppure in continua evoluzione. Tra dogmi e tendenze anarchiche, abbinarli nella giusta maniera resta perรฒ un gioco dโazzardo: puรฒ riuscire o meno. La posta in gioco? Lโesaltazione reciproca; lโesplosione di profumi e sapori che sapientemente raccontano il nostro territorio (o l’esatto contrario, va da sรฉ). Nel mensile di ottobre 2022 del Gambero Rosso si parla anche di mete enogastronomiche da esplorare, come la Valpolicella, il Portogallo e lโAustria. E poi davvero vogliamo ridurre la cucina inglese al tรจ e al fish and chips? Nelle storie vi diamo un po’ di buoni motivi per non farlo.
Lโabbinamento tra vino e formaggi รจ un evento da vivere attimo per attimo, ce ne parla il sommelier e Presidente dellโASPI Giuseppe Vaccarini. Il principio generale per ottenere un esaltante abbinamento tra vini e formaggi โ tema al quale Vaccarini ha dedicato un fortunato manuale (il Manuale degli Abbinamenti, Giunti 2008) โ รจ quello di individuare immediatamente le loro caratteristiche gustative. In particolare, le piรน intense e persistenti sensazioni dei formaggi sono la percezione dolce e la grassezza, seguite da una discreta succositร e aromaticitร . Diviene pertanto fondamentale individuare con precisione le caratteristiche organolettiche di un tipo di formaggio prima di scegliere il vino che lโaccompagnerร . Cโรจ, poi, una regola pratica da tenere presente e che viene suggerita dal tipo di portata che precede il formaggio.
Suggestiva terra di vino: la Valpolesรจla, dal latino โval polis cellaeโ, significa valle delle molte cantine. Si parte dal vino, che ha ridisegnato confini e profili di questo luogo, e creato un brand esportato in tutto il mondo, ma si scopre unโofferta gastronomica varia e qualitativa, paesaggi evocativi e desiderio di affermare lโidentitร territoriale. Tenendo insieme tradizione, innovazione e tipico โsaper fareโ veneto.
Dopo sei anni nel cuore della montagna, esce la nuova annata di un vino straordinario. Dallโultima alla prima del 2009, la storia di un vino diventato subito leggenda: Epokale, spin off del grande Gewรผrztraminer Nussbaumer della Cantina Tramin a Termeno, figlio di una ulteriore selezione delle uve in vigna e di un affinamento unico al mondo. Un vino speziato, iconico e unico, da viti ormai mature, tra i 20 e 30 anni, il capolavoro di Willi Stรผrz, ormai il guru del Gewรผrztraminer.
Uova e bacon a colazione, una tazza di tรจ alle cinque del pomeriggio, fish and chips da mangiare camminando. Ma รจ veramente a questo che si riduce la cucina inglese? E quanta storia nascondono i rituali in questione? Unโindagine sulle origini della gastronomia britannica piรน autentica: una storia di classi sociali, re e regine, contadini e osti. Nel mensile di ottobre abbiamo rivalutato (o, – perchรฉ no – salvato) la tradizione culinaria britannica, per troppo tempo considerata la โcenerentolaโ della gastronomia europea. Mentre la ristorazione procede a passi spediti verso formule innovative e cibi sempre piรน di qualitร , ingredienti sostenibili e territoriali, la cucina casalinga resta quella di sempre: semplice, sostanziosa, senza fronzoli. Ridotta allโosso; eppure, rassicurante; essenziale ma non banale. Fatta di arrosto della domenica e della colazione โcompletaโ, i formaggi del Sud e quelli del Nord, di torte salate confortevoli e di tantissimi dolci dalla Victoria Sponge agli scones, o la torta Battenberg.
Se cโรจ un paese accogliente, perfetto da visitare durante ogni periodo dellโanno e con appeal enogastronomico diffuso e di grande qualitร , questo รจ il Portogallo. Una nazione bella da vedere (25 sono i siti Unesco) e buona da mangiare e da bere. Il luogo perfetto da scoprire facilmente in auto, considerato che le sue dimensioni permettono di girarlo in lungo e largo: clima sempre piacevole, meta โcomodaโ perchรฉ vicina allโItalia e perchรฉ รจ in grado di appagare tutti i sensi. Tra gli azulejos di Lisbona, la musica Fado super romantica, i golosissimi Pastรฉis de Belรฉm e i suoi vini, dal Porto al Madera e al Vinho Verde del nord del paese, tutto contribuisce a rendere il Portogallo un paese piacevole e assolutamente da visitare.
Anche se il vino che conosciamo noi inizia a vivere solo nel secolo scorso, il Portogallo ha nel Douro una concentrazione di 2.000 anni di storia della vite e della vigna che parte dai Fenici: una delle zone vitivinicole piรน antiche e nobili del mondo. Attenzione e cura moderne, dunque, e tradizione antica, con oltre 250 vitigni storici: il Portogallo รจ davvero da andare a conoscere. E non solo per il vino!
Tre volti diversi dellโagricoltura austriaca. Quella urbana e soprattutto vinicola di Vienna, con gli Heurigen, le osterie sulla prima collina a pochi minuti dal centro storico. Quella placida e rurale della Bassa Austria e della Stiria, regione a sud dellโAustria che negli ultimi anni vive un momento di grazia. Tutti e tre sono espressione di territorio e di qualitร della vita, con aziende dinamiche, sostenibili e allโavanguardia che trainano il turismo.
Apre la sezione dedicata alle ricette, Giuseppe Torrisi del Ristorante Cortile Spirito Santo a Palazzo Salomone a Ortigia e ci presenta quattro dei suoi piatti iconici, tra cui โPasseggiate nel bosco etneoโ, un dolce a base di cioccolato e nocciole. Conosciamo tre piatti fortemente legati al territorio dello chef Gerhard Wieser, che porta a tavola il suo Alto Adige dando luogo a una cucina anti-ideologica, militante e molto divertita. Ci spostiamo a Isernia, per visitare Existo Osteria Molisana, dove nei piatti comanda ciรฒ che la natura dona: salumi fatti in casa e formaggi affinati in proprio, nel periodo giusto ampio spazio a funghi e tartufi. Il baccalร รจ principe della tavola, ma la regina indiscussa รจ la famosa โcipolla ghianca di Iserniaโ dolce e succosa, protagonista della ricetta โSong rโ โserniaโ, una vera e propria ode a questo prodotto.
Mara Nocilla questo mese ha assaggiato 12 (+8) ceci in scatola, ricchi di amidi, fibre, proteine, minerali e vitamine, sono perfetti per lโautunno. Ve li proponiamo giร pronti da gustare in due classifiche: quelli reperibili nei negozi di nicchia e quelli presenti nella gdo. Il numero presenta anche lโAnteprima Guida Vini dโItalia 2023, il Tour di Wine Tasting organizzato da Gambero Rosso per presentare i nuovi vini in attesa dellโuscita dellโedizione di questโanno. Lโappuntamento – dal 12 al 17 settembre – ha coinvolto alcune tra le piรน rinomate enoteche di tutta Italia per scoprire le nuove annate dei vini di 40 cantine italiane che vi presentiamo con le schede di degustazione.
Cento anni fa nasceva il circuito che attrae ogni settembre migliaia di appassionati di Formula 1, cosรฌ la miniguida di ottobre, a cura di Valentina Marino, รจ dedicata a Monza. Il capoluogo del Sistema Brianza, come lo chiamano gli economisti, รจ un modello di efficienza allโinsegna del benessere sotto tutti gli aspetti. ร circondata da un placido paesaggio rurale, offre perle come Villa Reale con i suoi giardini e lโArengario, nonchรฉ una ristorazione colta e florida che omaggia la tradizione contadina ma sa anche guardare lontano. Nel mensile di ottobre 2022 del Gambero Rosso troverete 39 indirizzi da tenere a mente per visitare la zona. Chiude il numero la graphic novel โNati per caso Bubble Teaโ di Cinzia Leone.
Il mensile รจ anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. Lโabbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd